Sonia
Massari


Sonia Massari
Academic Director Future Food Academy

Sonia Massari è la direttrice accademica della Future Food Academy. La dott.ssa Sonia Massari ha più di 20 anni di esperienza come educatrice, ricercatrice, consulente e designer nel campo del design dell’interazione uomo-cibo, dell’educazione alla sostenibilità, del design thinking e dei metodi creativi per sistemi agroalimentari innovativi. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (PAGE) dell’Università di Pisa; consulente senior presso la Fondazione Barilla e co-fondatrice della FORK Food Design Organization, un’organizzazione internazionale no-profit dedicata al food+design. Docente presso la Scuola di Design dell’ISIA – corso di laurea: “Design per scenari sostenibili” – ha insegnato per 5 anni all’Università Roma Tre – corso di laurea “Sustainability Design Thinking” (dal 2017 al 2022). Inoltre, è faculty member e visiting professor in diverse università europee (New School, RBS, BBS, ESTHE, University of Illinois Urbana Champaign; UMASS Amherst, per citarne alcune). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Food Experience Design presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze ed è autrice di oltre 50 pubblicazioni su riviste scientifiche, rapporti, libri e articoli su riviste. Il titolo del suo ultimo libro è: “Trans-disciplinary Case Studies on Design for Food and Sustainability” (2021, Elsevier). È vicepresidente dell’ASFS (Association for the Study of Food and Society) e fa parte del comitato editoriale dell’International Journal on Food Design.

CORSI

Essere in grado di “connettere i punti” per progettare e innovare processi, sistemi e prodotti alimentari: è questa la sfida. Come possiamo sfruttare la creatività e la tecnologia per affrontare le attuali sfide dell’agribusiness? In che modo possiamo generare innovazione culturale e sociale attraverso il design? Questo modulo introduce il metodo del Design applicato al mondo del cibo e dell’agricoltura, dove il designer è sempre più coinvolto nella riprogettazione della catena del valore dei sistemi alimentari. Il modulo analizza casi di studio transdisciplinari di successo sul cibo e sul design, utilizzando l’Empathy-Systems Thinking Mindset e il relativo toolkit per il Settore Alimentare. Il corso approfondisce la produzione alimentare sostenibile e la valorizzazione dei rifiuti. I partecipanti scopriranno strategie per ridurre lo spreco alimentare, ottimizzare l’utilizzo delle risorse e promuovere pratiche ecologiche nell’industria alimentare. Il corso sottolinea il valore dell’utilizzo di sottoprodotti alimentari e flussi di scarto per stabilire un modello di economia circolare.

Food Innovation and Regeneration

Questo modulo offre un’analisi completa delle strategie e dei framework che promuovono l’innovazione all’interno delle organizzazioni. Come applicare in pratica un approccio ecosistemico che abbracci la diversità e la prosperità? Dal Stage and Gate al Systems Thinking. Il modulo introduce come risolvere i problemi, ma, cosa ancora più importante, come identificare opportunità e dinamiche in un processo di innovazione. Imparerai a gestirlo sfruttando l’analisi user-centered, le tecniche di co-creazione e le procedure scientifiche e lean nello sviluppo alimentare. Il corso esplora, con esempi pratici nell’industria alimentare, l’applicazione del Design Thinking, delle metodologie Agile, Stage-Gate e Lean Startup come metodologie di innovazione di spicco. Il corso esamina anche il ruolo della cultura organizzativa nel promuovere l’innovazione, sottolineando l’importanza di creare una cultura favorevole all’innovazione che incoraggi la sperimentazione, accetti il fallimento come opportunità di apprendimento e ricompensi il comportamento imprenditoriale. I partecipanti saranno dotati di strumenti pratici e framework per guidare l’innovazione all’interno delle organizzazioni e affrontare le sfide di un contesto aziendale in rapida evoluzione.

Food Innovation and Regeneration