Il Sustainability Manager, o Responsabile della Sostenibilità, è una figura professionale centrale all’interno delle aziende di oggi. In un contesto dove la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità per garantire la competitività e l’impatto positivo sull’ambiente e sulla società, il Manager per la Sostenibilità ricopre un ruolo chiave nell’integrazione di pratiche ecologiche e socialmente responsabili nei processi aziendali.
Cosa fa un Sustainability Manager?
Il Direttore della Sostenibilità è responsabile dello sviluppo e implementazione di strategie volte a ridurre l’impatto ambientale dell’azienda e a garantire la conformità alle normative in materia di ambiente e responsabilità sociale. Il suo lavoro si articola in vari ambiti: dalla pianificazione strategica degli obiettivi di sostenibilità a medio e lungo termine, alla gestione dei processi ambientali (consumi energetici, rifiuti, efficienza delle risorse); dalla comunicazione e redazione dei report di sostenibilità (Global Reporting Initiative GRI), alla supervisione della compliance normativa.
Il Sustainability Manager, ancora, forma e sensibilizza dall’interno l’azienda, promuovendo una cultura della sostenibilità e organizzando corsi di formazione per orientare i dipendenti alle pratiche ecologiche e sostenibili.
Competenze richieste per diventare esperto di sostenibilità aziendale.
Diventare un Sustainability Officer richiede un mix di competenze tecniche, manageriali e comunicative. Occorrono conoscenze relative all’ambiente, capacità di gestire i progetti in contesti trasversali, nozioni precise sulle normative e competenza nell’analisi dei dati. A tutto questo si aggiunge un’attitudine alla comunicazione per interagire nei diversi contesti aziendali.
Differenza tra un Sustainability Manager e un CSR Manager.
Molti confondono la figura del Sustainability Manager con quella del CSR (Corporate Social Responsibility) Manager. Sebbene entrambe le posizioni si occupino di sostenibilità, le loro responsabilità differiscono sotto diversi aspetti: il Sustainability Manager è focalizzato principalmente sull’impatto ambientale dell’azienda, e sulla gestione delle risorse naturali e della riduzione dell’inquinamento; mentre il CSR Manager si occupa di responsabilità sociale e delle relazioni dell’azienda con la comunità: le sue attività riguardano soprattutto la promozione di iniziative sociali, educative e di beneficenza, per garantire che l’impresa contribuisca positivamente alla società.
Settori in cui lavora un Sustainability Manager.
Un Sustainability Manager può operare in diversi settori, sempre con l’obiettivo di integrare pratiche sostenibili nelle strategie aziendali.
In ambito industriale, si occupa di ridurre l’impatto ambientale delle lavorazioni, migliorando i processi di produzione e favorendo l’uso di tecnologie ecocompatibili. Nel settore energetico, promuove l’utilizzo di fonti rinnovabili e la gestione efficiente delle risorse.
In campo edilizio, affianca la progettazione di edifici sostenibili, con particolare attenzione all’efficienza energetica. Nell’agroalimentare, lavora per rendere più sostenibili le catene di approvvigionamento e i metodi di produzione.
In ambito finanziario, guida l’adozione di criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle decisioni d’investimento.
Ancora, un Sustainability Manager può operare in sanità, trasporti, tecnologia e moda, sempre con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere la responsabilità sociale delle imprese.
In molti settori di mercato, è una figura quasi indispensabile il Chief Sustainability Officer (CSO), dirigente responsabile della definizione e implementazione delle strategie di sostenibilità all’interno di un’organizzazione; particolarmente richiesto dalle industrie energetiche e rinnovabili, dal settore manifatturiero, da retail e moda e dalle aziende che fanno di tecnologia e innovazione il fulcro del proprio operare.
Certificazioni utili per un Sustainability Manager.
Esistono diverse certificazioni che possono arricchire il profilo di un Sustainability and Environmental Manager e che sono apprezzate nel mondo professionale:
– LEED (Leadership in Energy and Environmental Design): Certificazione per chi si occupa di progettazione e gestione di edifici sostenibili.
– ISO 14001: Norma internazionale che certifica i sistemi di gestione ambientale.
– Certified Environmental Professional (CEP): Certificazione che dimostra una competenza avanzata nella gestione ambientale.
– Global Reporting Initiative (GRI): Certificazione che fornisce le linee guida per redigere un report di sostenibilità.
– Carbon Footprint Certification: Certificazione che misura l’impronta di carbonio di un’organizzazione.
Quanto guadagna un Sustainability Manager?
Lo stipendio di un Responsabile Sostenibilità Aziendale può variare in base all’esperienza, al settore e alla grandezza dell’azienda. In Italia, un Sustainability Manager guadagna mediamente tra i 40.000 e i 70.000 euro annui. Le figure senior, come il Chief Sustainability Officer (CSO), possono arrivare a RAL ben oltre i 100.000 euro all’anno.
Le prospettive di crescita sono ottime, considerando che due terzi delle aziende in Italia oggi non è in linea con tutte le richieste legali e normative relative alla sostenibilità, percentuale che arriva oltre il 90% per le PMI[1].
Prospettive di carriera per un Sustainability Analyst.
Un Sustainability Analyst è una figura junior che supporta il Manager per la Sostenibilità nelle attività di monitoraggio e reportistica. Anche per questo profilo, le prospettive di carriera sono interessanti: dopo alcuni anni di esperienza, un Sustainability Analyst può evolvere nel ruolo di Sustainability Manager o ricoprire posizioni più strategiche, come Direttore della Sostenibilità o Chief Sustainability Officer (CSO).
Come diventare un responsabile della sostenibilità aziendale
Per diventare Sustainability Manager è necessario seguire un percorso di studi in ambito ambientale, economico o ingegneristico, integrato con esperienze professionali nel settore della sostenibilità. Fondamentale è la formazione post laurea.
Bologna Business School offre una vasta gamma di corsi che preparano i professionisti a diventare Sustainability Manager.
I programmi della scuola coprono un largo spettro di tematiche legate alla sostenibilità: dall’innovazione green alla gestione della transizione ecologica, all’economia circolare e alla finanza sostenibile.
Global MBA in Sustainability and Innovation
Il Global MBA in Sustainability and Innovation è un programma avanzato che integra gestione aziendale con sostenibilità e innovazione. Questo master si rivolge a professionisti che desiderano acquisire competenze per guidare le aziende attraverso il cambiamento con modelli di business sostenibili. Con un approccio learning by doing, il corso esplora come le innovazioni tecnologiche e i processi sostenibili possano essere utilizzati per creare valore a lungo termine, sia per le imprese che per la società. La componente internazionale del programma consente ai partecipanti di confrontarsi con le sfide globali e di apprendere dalle esperienze di realtà aziendali diverse.
Master in Business Management Green Management and Sustainable Businesses
Il Master in Business Management Green Management and Sustainable Businesses è pensato per chi vuole sviluppare competenze nella gestione delle imprese con un focus specifico sulla sostenibilità. Il corso prepara neo laureati e giovani professionisti a lavorare in ambito green management, affrontando temi come la responsabilità sociale d’impresa (CSR), la gestione delle risorse naturali, la riduzione dell’impatto ambientale e la creazione di valore attraverso pratiche sostenibili. Il master è adatto a chi desidera operare in azienda come sustainability manager, supportando le imprese nel percorso verso un modello di business sostenibile.
Master in Sustainability Transition Management (Part-time)
Il Master in Sustainability Transition Management è progettato per fornire ai suoi partecipanti tutti gli strumenti per diventare manager capaci di gestire la transizione verso modelli di business più sostenibili. Questo programma part-time si concentra su come pianificare e attuare strategie di transizione ecologica all’interno delle organizzazioni, con particolare attenzione alla gestione dei cambiamenti organizzativi, alla governance e alla gestione dei rischi legati alla sostenibilità.
Executive Master in Sustainability and Business Innovation
L’Executive Master in Sustainability and Business Innovation è un programma pensato per professionisti con esperienza che desiderano approfondire il tema della sostenibilità nel contesto delle imprese innovative. Questo corso combina la gestione dell’innovazione con un forte focus sulla sostenibilità, esplorando come le aziende possano integrare soluzioni sostenibili nei loro processi produttivi e nelle loro strategie di crescita. L’approccio executive consente ai partecipanti di apprendere attraverso casi reali e il confronto con esperti del settore.
Executive Master in Sustainability Transition Management
L’Executive Master in Sustainability Transition Management è pensato per manager e leader aziendali che vogliono acquisire competenze specifiche per gestire e guidare la transizione verso modelli di business sostenibili. Il programma si concentra su come integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali a livello manageriale, con un forte focus sulla gestione dei cambiamenti legati alla transizione ecologica, l’adozione di pratiche green e l’innovazione sostenibile. Si tratta di un master altamente pratico, con un approccio orientato alla risoluzione dei problemi reali e alla gestione dei processi di cambiamento.
Open Program in Business Sustainability and Circular Economy
Il programma Business Sustainability and Circular Economy si concentra sul concetto di economia circolare, un pilastro fondamentale della sostenibilità. I partecipanti apprenderanno come le imprese possano adottare modelli di business rigenerativi, ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse. Il corso offre una panoramica delle pratiche e delle politiche più innovative nel campo della circular economy, preparando i partecipanti a gestire la transizione verso una gestione più efficiente delle risorse.
Open Program in ESG e Finanza Sostenibile
L’Open Program in ESG e Finanza Sostenibile è rivolto a chi desidera approfondire il mondo della finanza applicata alla sostenibilità. I partecipanti esploreranno come integrare criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle decisioni finanziarie e come sviluppare strategie di investimento sostenibile. Il master fornisce una formazione pratica su come creare valore finanziario attraverso pratiche sostenibili, un’area sempre più importante nel panorama economico globale.
Open Program in Sustainability Reporting
L’Open Program in Sustainability Reporting è un percorso formativo pensato per approfondire i cambiamenti dettati dalle norme in costante evoluzione sulla reportistica di sostenibilità. Documento sempre più indispensabile per le aziende, il report di sostenibilità è il fulcro di questo programma che vuole formare professionisti in grado di rapportarsi alla misurazione, rendicontazione e comunicazione delle performance di sostenibilità aziendale.
Bologna Business School, tra le prime Scuole d’Eccellenza a occuparsi di sostenibilità, grazie al suo BBS INITIATIVE FOR SUSTAINABLE SOCIETY AND BUSINESS, riferimento europeo nella ricerca all’avanguardia sui temi di sostenibilità, è oggi uno dei poli più avanzati nella formazione di manager e professionisti capaci di avere un profondo impatto sulle tematiche di sostenibilità a trecentosessanta gradi, in qualunque tipo di azienda e organizzazione e per tutti i settori di business.
[1] https://blog.3bee.com/rendicontazione-di-sostenibilita-italia-francia-germania/#next-3