I partecipanti del Global MBA in visita al SIGEP

Gennaio 23, 2025

I partecipanti del Global MBA di Bologna Business School hanno preso parte a una visita al SIGEP, la più importante fiera dedicata al foodservice e alla gelateria, con l’obiettivo di esplorare innovazioni tecnologiche e approfondire tematiche legate alla sostenibilità.

Tra i momenti centrali della giornata, l’intervento di Alessandro Pastore, docente di Bologna Business School e co-fondatore di Camfridge Ltd., tenuto presso il Sustainability District. Il talk, intitolato The Future of Refrigeration: how innovation can reduce costs and carbon footprint, ha offerto una riflessione su una problematica sempre più rilevante: l’impatto ambientale delle tecnologie di refrigerazione tradizionali.

Come spiegato da Pastore, i sistemi di raffreddamento basati sulla compressione a vapore, sviluppati 140 anni fa, contribuiscono fino al 10% delle emissioni globali di CO2, superando settori come l’aviazione e il trasporto marittimo combinati. Questi sistemi consumano inoltre il 17% dell’elettricità mondiale, con una crescita tre volte più veloce rispetto ad altre tecnologie.

L’intervento ha messo in luce il potenziale delle tecnologie “solid-state”, che eliminano l’uso di gas refrigeranti e si propongono come alternativa più efficiente ed ecologica ai sistemi tradizionali. Queste innovazioni, oltre a ridurre l’impatto ambientale, rappresentano una soluzione economicamente vantaggiosa per molti settori industriali.

La partecipazione a eventi come il SIGEP testimonia l’impegno di Bologna Business School nel fornire ai suoi studenti esperienze concrete e multidisciplinari, che li preparano a diventare leader capaci di affrontare le sfide globali più urgenti, prima fra tutte quella della sostenibilità.



ISCRIZIONE

Back To Top