Il mondo della consulenza: tra i settori più dinamici e sempre alla ricerca di nuovi talenti

Febbraio 3, 2025

La consulenza è uno dei settori professionali più dinamici e in continua evoluzione. In un mondo che cambia rapidamente, aziende di tutte le dimensioni e degli ambiti più disparati si affidano a professionisti esterni per ricevere supporto su una vasta gamma di tematiche, dalla finanza all’innovazione, dalla gestione aziendale al marketing, fino alle nuove tecnologie: analisi dei dati e intelligenza artificiale.
Ma cosa significa davvero lavorare in consulenza? Quali sono le figure professionali che operano nel settore, come si può entrare nel mondo della consulenza e quali sono i principali pro e contro di questa carriera?

 

Cosa fa chi lavora in consulenza e che tipi di consulenza esistono?

Il ruolo di un consulente varia notevolmente in base alla specializzazione e al tipo di azienda per cui si lavora. Tuttavia, in generale, un consulente è un professionista che fornisce consulenza strategica o operativa a un’organizzazione o a un individuo, con l’obiettivo di aiutare l’azienda a risolvere problemi complessi, ottimizzare processi, migliorare performance e raggiungere gli obiettivi prefissati.

La figura del consulente è sfaccettata e i suoi compiti possono variare notevolmente dall’ambito di specializzazione. Possiamo riconoscere alcune macro aeree operative in cui la figura del consulente viene molto richiesta: finanza, operatività, marketing, strategia, IT, innovazione e sostenibilità.
Il consulente finanziario aiuta le aziende e i privati nella gestione delle proprie risorse economiche. Il suo lavoro comprende la pianificazione fiscale, la gestione degli investimenti, l’analisi dei rischi finanziari e la strategia per ottimizzare i flussi di cassa e la redditività. In alcuni settori, un consulente finanziario può doversi occupare anche di operazioni di fusione e acquisizione, gestione di portafogli e strategie di finanziamento.
Un consulente aziendale è una figura professionale che lavora con le imprese per migliorarne l’efficienza operativa, la gestione delle risorse e la competitività sul mercato. Spesso si occupa dei processi interni, identifica aree di miglioramento e propone soluzioni per ottimizzare la gestione, ridurre costi e migliorare la performance.
Il consulente marketing si occupa di aiutare le aziende a sviluppare strategie per attrarre e fidelizzare clienti. Si concentra sull’analisi di mercato, sulla segmentazione del pubblico, sulla definizione di offerte e strategie di comunicazione. Un consulente marketing può anche guidare le aziende nel lancio di nuovi prodotti o nella gestione delle campagne pubblicitarie, con l’obiettivo di migliorare la visibilità del brand e incrementare le vendite.
La consulenza strategica riguarda la definizione delle strategie aziendali a lungo termine. I consulenti strategici aiutano le aziende a capire come competere meglio nel proprio mercato di riferimento, come affrontare la concorrenza, come entrare in nuovi mercati e come innovare.
Con la crescente digitalizzazione delle imprese, il consulente IT è una figura professionale sempre più ricercata: il suo lavoro si concentra sul supporto tecnologico, dallo sviluppo di software alla gestione dell’infrastruttura IT.
Nel settore sostenibilità e innovazione i consulenti trovano un ambiente lavorativo in enorme crescita, che necessita fortemente di professionisti capaci di aiutare le aziende di ogni dimensione a rispettare le norme in continua evoluzione, ma anche a migliorare i propri processi produttivi per ridurre l’impatto ambientale e per migliorare la propria awarness, con una potente ricaduta sul posizionamento e l’engagement di un ampio spettro di nuovi clienti.

 

Come entrare ne mondo della consulenza?

Entrare nel mondo della consulenza richiede una preparazione solida, che può provenire da diversi percorsi formativi. Un primo passo fondamentale è acquisire una formazione universitaria in settori come economia, ingegneria, statistica o marketing, a seconda della specializzazione desiderata. Tuttavia, le aziende di consulenza cercano soprattutto competenze trasversali, come la capacità di analisi, la gestione del tempo e soft skills come la capacità di lavorare sotto pressione, la comunicazione efficace, il problem solving e doti di leadership
Una volta completati gli studi universitari, è raccomandato intraprendere un percorso di specializzazione attraverso master, corsi di alta formazione o esperienze professionali.
Le aziende di consulenza, soprattutto le più grandi come McKinsey, Boston Consulting Group (BCG) o Bain & Company, sono solite selezionare neolaureati o professionisti con esperienza attraverso processi di reclutamento altamente competitivi. L’internship proposto dalle migliori Business School è un canale preferenziale per l’ingresso in questo ambiente lavorativo.

 

Dove lavorare in consulenza?

I consulenti possono lavorare in diverse realtà, dalle grandi società di consulenza internazionali come Deloitte, Accenture e PwC, alle agenzie di consulenza specializzate in settori particolari. Inoltre, c’è anche la possibilità di lavorare come consulente freelance o avviare una propria società di consulenza.
Molti consulenti lavorano anche all’interno di aziende o organizzazioni che richiedono consulenza in modo continuativo, come le banche, le società di private equity, le università e le ONG.

 

Quanto guadagna un consulente?

Il guadagno di un consulente dipende da vari fattori, tra cui l’area di specializzazione, il livello di esperienza, la posizione geografica e la dimensione dell’azienda per cui si lavora. In generale, le società di consulenza offrono salari competitivi, con gli stipendi iniziali che possono variare dai 30.000 ai 50.000 euro annui per i neolaureati nelle grandi aziende di consulenza. I consulenti senior, con più esperienza, possono arrivare a guadagnare anche 100.000 euro annui o più, soprattutto se operano in agenzie di alto livello o in settori molto richiesti.

 

Vantaggi e impegni del lavoro del consulente.

Da un lato, questo affascinante settore lavorativo offre indubbi vantaggi, come la possibilità di una crescita professionale rapida: lavorare in consulenza consente di acquisire una vasta esperienza in diversi settori e di affrontare sfide complesse; di ottenere un compenso competitivo e di potersi occupare di progetti interessanti e diversificati, che possono includere lavori a livello internazionale e l’accesso a top decision makers.
È un lavoro che porta a spesso a viaggiare molto, il che è una nota a favore o contro a seconda del proprio stile di vita.
D’altra parte, è una professione che richiede moltissima dedizione, con orari di lavoro lunghi; che obbliga a operare spesso sotto pressione per la necessità di rispettare scadenze e risolvere problemi complessi e sempre nuovi.

 

Chi può svolgere attività di consulenza?

In generale, un consulente deve essere in grado di offrire soluzioni concrete e facilmente applicabili ai problemi che si presentano nell’organizzazione o per il cliente, e deve essere in grado di adattarsi rapidamente a contesti e settori diversi.

La consulenza è un settore che richiede un alto livello di preparazione ed esperienza. Non è necessario avere un titolo specifico, ma una preparazione post-accademica e professionale di qualità è fondamentale. Ad esempio, un consulente aziendale può avere un background in gestione aziendale, economia o ingegneria, mentre un consulente marketing può provenire da studi in comunicazione, marketing, economia o anche psicologia.
Molto spesso, la consulenza è intrapresa da professionisti con una forte esperienza pratica in un determinato settore, che decidono di condividere le loro competenze con altre organizzazioni. In altri casi, una formazione specifica può condurre direttamente all’obiettivo

 

Bologna Business School offre programmi molto diversi tra loro che possono aprire le porte di questa affascinante carriera. Oltre ai percorsi più strutturati, come i Global MBA, i Master Universitari e i Master Executive, corsi di alta formazione che per propria natura possono sempre portare a diventare consulenti professionisti, BBS offre anche percorsi più brevi e specifici, che offrono una formazione pragmatica e subito spendibile e che sono ottimi punti di partenza per entrare nel business della consulenza.

Tra i settori più innovativi in cui un consulente può trovare interessanti opportunità lavorative, ci sono le nuove tecnologie e l’AI. Programmi come il Global MBA AI and Manufacturing, il Master Universitario Artificial intelligence and Innovation Management e il Master Executive Artificial Intelligence for Business sono ottimi trampolini per entrare nel mondo della consulenza dedicata alle tecnologie d’avanguardia. Assieme a questi percorsi più strutturati, l’Open Program Artificial intelligence e Generative AI offre un mix di competenze utili a intraprendere questa professione.

Per quanto riguarda il marketing, percorsi come il Master Universitario Digital Marketing and Communication, Analytics and AI for Marketing e Applied Markentig and Sales offrono tutti gli strumenti necessari a inserirsi nell’ambiente della consulenza marketing. L’Open Program Marketing Management, programma dedicato alle nuove tendenze e tecnologie del mondo marketing, in sole sei giornate on-campus può fornire gli strumenti necessari ad affinare un percorso da consulente nel settore.

Il Global MBA Sustainability and Innovation, il Master Universitario in Business Management – Green Management and Sustainable Business; il Master Executive Sustainability and Business Innovation e il Master Executive Sustainability Transition Management sono veri e propri percorsi preferenziali per entrare nel business delle consulenze in aerea sostenibilità. Ancora, corsi come l’Open Program Business Sustainability & Circular Economy possono offrire le conoscenze di base necessarie per affrontare una carriera in questo settore.

Ogni percorso formativo di Bologna Business School può diventare la chiave d’ingresso nel mondo di questa affascinante professione: a seconda del settore di specializzazione, dai Master più completi a Open Program che richiedono pochi giorni di alta formazione, BBS è sempre all’avanguardia nella ricerca di programmi innovativi, formule miste online e in presenza, a stretto contatto con le più importanti aziende locali e internazionali. Grazie a una faculty d’eccellenza e a un network internazionale di primo piano, è un canale preferenziale per l’ingresso nel mondo del lavoro, anche in un’area di business altamente selettiva e competitiva come il mondo della consulenza.



ISCRIZIONE

Back To Top