Green jobs: lavoro e sostenibilità, quali professioni?

Marzo 10, 2025

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso i temi legati alla sostenibilità ha dato vita a una nuova categoria di occupazioni: i “green jobs”, ovvero tutto quelle professioni che contribuiscono positivamente alla protezione dell’ambiente, alla gestione sostenibile delle risorse naturali e alla lotta ai cambiamenti climatici.
Questi ruoli non solo supportano le politiche di sviluppo sostenibile, ma stanno diventando sempre più centrali nell’economia globale. Dal settore delle energie rinnovabili alla gestione dei rifiuti, passando per la progettazione di edifici sostenibili, le opportunità in ambito green sono in forte crescita e molto diversificate.

 

Quali sono le possibilità di lavoro legate alla sostenibilità?

Le opportunità di lavoro nel “mondo green” sono in continua espansione e riguardano una vasta gamma di settori.
In generale, i green jobs possono essere suddivisi in categorie, ciascuna con specifiche competenze e funzioni. Tra le principali aree, le energie rinnovabili – professioni legate alla progettazione, installazione e manutenzione di impianti solari, eolici, idroelettrici e a biomassa – che richiedono sempre più ingegneri e tecnici specializzati.
Efficienza energetica e green building: progettazione di edifici a basso impatto energetico. Gestione dei rifiuti ed economia circolare: professioni relative al riciclo e alla gestione dei rifiuti industriali e urbani.
Ancora, agricoltura sostenibile e gestione delle risorse naturali: ruoli legati alla gestione sostenibile dei terreni e delle risorse naturali, come agronomi e biologi ambientali
Ma anche posizioni più legate alla finanza sostenibile, come professionisti che integrano i principi di sostenibilità nelle pratiche finanziarie, consulenti in ESG (Environmental, Social, Governance) o esperti di green bond, e professioni scientifiche che partecipano alla creazione di nuove soluzioni tecnologiche e biotecnologiche per ridurre l’impatto ambientale.

Le carriere nel grande business legato alla sostenibilità spaziano dai ruoli più tecnici, come green architect, energy manager e climate change analyst, a posizioni manageriali che richiedono un approccio olistico e open-mind, come il sustainable manager, figura dedicata a guidare le aziende verso il cambiamento e la sostenibilità.

Per intraprendere una carriera in questa macro-area, è necessaria una formazione che, dopo un percorso che può essere tecnico (ingegneria, architettura, economia) o direttamente rivolto allo studio delle scienze ambientali, venga completato da corsi post laurea capaci di garantire competenze specifiche e di inserire nel mondo del lavoro.

Bologna Business School è da sempre all’avanguardia per quanto riguarda i temi relativi alla sostenibilità. Grazie alla sua Iniziative for Sustainable Society and Business, basata sui tre strategic pillars di apprendimento, disseminazione e impatto, BBS è capace di offrire un’integrazione tra sapere teorico e sviluppo di progettualità senza pari, con l’ambizione di trasformare la teoria in azioni pratiche.
Sono moltissimi e diversi tra loro i programmi di BBS che mettono al centro le tematiche della sostenibilità: dall’MBA Sustainability and Innovation, programma full-time, in lingua inglese di dodici mesi accreditato EFMD, al Professional Master in Business Management – Green Management and Sustainable Businesses, fino ai Master Executive Sustainability Transition Management e Sustainability and Business Innovation, i percorsi formativi d’eccellenza della Scuola si pongono tra i più innovativi in Europa per le tematiche di sostenibilità.
A questi Master, si aggiungono percorsi verticali dedicati ai temi ESG e reportistica di sostenibilità: l’Open Program part-time, hybrid, della durata di 4 giornate per 7 sessioni didattiche Sustainability Reporting, dedicato allo sviluppo delle competenze necessarie a una corretta misurazione, rendicontazione e comunicazione delle performance di sostenibilità aziendale; e l’Open Program part-time, on campus di 8 giornate ESG e finanza sostenibile, pensato per i professionisti che vogliono aggiornare la propria formazione in ambito di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

La sostenibilità è il futuro: un obbligo verso il pianeta e una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive. Il network internazionale e la faculty d’eccellenza di Bologna Business School sono garanzia di un approccio pragmatico e di un ingresso preferenziale in un business sempre più alla ricerca di professionisti capaci di avere un impatto positivo nella variegata area che ruota attorno al concetto di sostenibilità.



ISCRIZIONE

Back To Top