Intervista a Laura Toschi, Direttrice didattica dell’Open Program in Business Planning
In un’epoca di volatilità economica e trasformazione continua dei mercati, saper pianificare strategicamente rappresenta un asset imprescindibile per chi gestisce o intende avviare un’attività imprenditoriale. Il business plan trascende la sua natura documentale per diventare una roadmap capace di concretizzare visioni innovative in progetti economicamente sostenibili.
L’Open Program in Business Planning di Bologna Business School risponde a questa esigenza formativa, offrendo un percorso che integra metodologie analitiche di mercato con competenze finanziarie e approcci innovativi alla modellizzazione aziendale. Abbiamo intervistato Laura Toschi, Associate Professor in Entrepreneurship and Innovation Management e Direttrice didattica del programma, per approfondire la filosofia e gli obiettivi di questo percorso.
Quali sono gli obiettivi principali dell’Open Program in Business Planning?
L’Open Program in Business Planning ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze strategiche e operative per sviluppare un business plan solido ed efficace. Il programma guida i partecipanti attraverso le diverse fasi della pianificazione aziendale, dalla definizione dell’idea imprenditoriale alla strategia di crescita, includendo analisi di mercato e competitiva, struttura finanziaria e sostenibilità del modello di business. Inoltre, il programma punta a far acquisire una mentalità imprenditoriale orientata all’innovazione e alla scalabilità.
A chi è rivolto questo programma e quali competenze si possono acquisire?
Il programma è rivolto a imprenditori, aspiranti startupper, manager, consulenti e professionisti che desiderano acquisire strumenti concreti per la pianificazione strategica e finanziaria di un’impresa.
Le competenze acquisite includono:
Quali sono gli elementi fondamentali di un business plan efficace?
Un business plan efficace deve essere chiaro, realistico e ben strutturato. Deve inoltre dimostrare la fattibilità del progetto presentato, la capacità del team di eseguirlo in modo efficace e deve enfatizzare le opportunità di crescita. Non è solo un strumento per attrarre stakeholder esterni (che siano investitori, partner, o altre figure chiave per lo sviluppo dell’idea di business), ma deve essere una bussola che il team imprenditoriale deve seguire per raggiungere la meta desiderata e il successo d’impresa.
Gli elementi chiave includono:
Come questo programma può supportare startup e aziende consolidate?
Il programma fornisce strumenti altamente versatili che si possono applicare in diversi contesti aziendali. Le startup operano in un contesto di grande incertezza e devono essere in grado di delineare azioni operative che li aiutino a risolvere tale incertezza e costruire i tasselli di un crescita sana. Per loro, il programma aiuta a trasformare un’idea innovativa in un progetto concreto, fornendo gli strumenti per attrarre le risorse necessarie. Le aziende consolidate devono affrontare sfide legate alla competitività, innovazione e trasformazione digitale. Per loro, il business planning è cruciale per lanciare nuovi prodotti, accedere a nuovi mercati o ristrutturare il modello di business. Il programma offre inoltre a entrambi i tipi di impresa un network di esperti, mentor e investitori, creando opportunità di crescita e partnership strategiche.
Come sta evolvendo il ruolo del business planning nel contesto attuale?
Nel contesto attuale, caratterizzato da incertezza e rapida evoluzione dei mercati, il business planning non deve più essere un documento statico come spesso rischiava di delinearsi, ma un processo dinamico. Sempre più aziende adottano approcci lean e agili, utilizzando strumenti come il Lean Canvas o il Business Model Canvas per iterare velocemente sulle strategie. Inoltre, il crescente utilizzo dei dati e dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui vengono fatte previsioni e valutate le opportunità di business. Il nostro programma si adatta a questi cambiamenti, integrando metodologie innovative e strumenti appropriati alle trasformazioni odierne.