Digital Transformation: cos’è e come funziona per aziende e PA

Marzo 11, 2025

La digital transformation sta cambiando radicalmente il modo in cui le organizzazioni operano, interagiscono con i clienti e si evolvono nel mercato globale. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma anche di trasformare la cultura aziendale, i processi e i modelli di business.

 

Cos’è la digital transformation?

Per digital transformation si intende un processo che implica l’integrazione delle tecnologie digitali in tutte le aree di un’organizzazione, modificandone l’operatività e creando nuovo valore per i clienti. Non si tratta solo di automatizzare processi o digitalizzare dati, ma di ripensare completamente i modelli di business. Tecnologie come intelligenza artificiale, cloud computing, Internet of Things (IoT) e blockchain stanno attuando questa trasformazione, rendendo le organizzazioni più agili, innovative e reattive.

 

Pilasti della digital transformation

La digital transformation si basa su alcuni pilastri fondamentali.
Tecnologia: l’uso di tecnologie avanzate come cloud, intelligenza artificiale, big data e IoT è centrale per ottimizzare i processi e migliorare l’esperienza del cliente.
Cultura e gestione: un cambiamento culturale è necessario. Le organizzazioni devono promuovere l’innovazione e una mentalità aperta al cambiamento.
L’automazione e la digitalizzazione dei processi aziendali sono cruciali per risparmiare risorse e migliorare l’efficienza operativa.
Personalizzare lesperienza del cliente grazie all’analisi dei dati è fondamentale per fidelizzare e offrire valore reale.

 

Obiettivi della digital transformation

Ma, qual è lo scopo fondamentale della digital transformation? Quali gli obiettivi? Se da un lato si ambisce a migliorare l’efficienza operativa, dall’altro è l’idea stessa di innovare i modelli di business a creare il valore aggiunto più profondo: ripensare pratiche poco efficaci, offrire una migliore esperienza al cliente, adattarsi alle dinamiche di mercato attraverso l’uso di tecnologie avanzate.

 

Esempi di digital transformation per aziende e PA

Grandi aziende come Amazon, Netflix e Uber sono esempi di come la digital transformation ha rivoluzionato i settori: se Amazon ha trasformato il commercio al dettaglio grazie al cloud e all’automazione, Netflix ha cambiato l’industria dei media con lo streaming e l’intelligenza artificiale per suggerire contenuti personalizzati.
La digitalizzazione nella pubblica amministrazione (PA) ha impattato il sistema attraverso innovazioni digitali che coinvolgono tutti i cittadini,  come l’introduzione di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la digitalizzazione dei certificati anagrafici, con lo scopo di semplificare l’accesso ai servizi pubblici, migliorando l’efficienza e la sicurezza.

Nuove figure professionali

La digital transformation ha creato numerose opportunità professionali, creando vere e proprie figure professionali che prima non esistevano. Tra queste, il Digital Transformation Manager: responsabile della pianificazione e gestione della trasformazione digitale. Il Data Analyst/Scientist: professionista che si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare i dati per migliorare le strategie aziendali. Il Cloud Architect: colui che progetta soluzioni cloud, una tecnologia fondamentale per la trasformazione digitale.
UX/UI Designer: in grado di progettare interfacce digitali intuitive e user-friendly.
Cybersecurity Specialist: esperti della protezione dei dati e delle infrastrutture digitali, figura sempre essenziale in un mondo altamente digitalizzato.

 

La digital transformation sta cambiando profondamente il modo in cui le aziende e la pubblica amministrazione operano, rispondendo alle sfide del futuro grazie all’adozione di tecnologie avanzate e modelli innovativi.

In questo scenario, la formazione d’eccellenza rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale e Bologna Business School è tra le scuole che meglio interpretano la necessità di rispondere alle richieste del mercato.
Sempre all’avanguardia, BBS è in grado di offrire diversi percorsi che si legano alle tematiche della digital transformation, con l’obiettivo di creare i professionisti di domani.
Il Master Universitario Artificial Intelligence and Innovation Management, programma full-time, 12 mesi, in inglese e patrocinato da Lab Cini, punto di riferimento della ricerca accademica nel settore informatico, è un percorso formativo che, anche grazie alla connessione con CINECA, consorzio interuniversitario e casa del super computer Leonardo, si rivolge a giovani laureati che vogliano diventare professionisti capaci di gestire le innovazioni.
Il Master Executive Technology and Innovation Management (EMTIM), part-time weekend, della durata di dodici mesi in lingua italiana, che mira a formare professionisti capaci di governare l’innovazione tecnologica sapendo fronteggiare materie tecniche come temi gestionali.
Il Master Executive Artificial Intelligence for Business, 12 mesi, part-time hybrid in lingua inglese, pensato per. I professionisti che vogliono acquisire un solido set di competenze votate a sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale nel contesto aziendale.

A fianco dei più classici e innovativi Master (siano MBA, Professional o Executive), BBS propone corsi verticali focalizzati su un tema.
L’Open Program Artificial Intelligence e Generative AI, part-time on campus, in italiano e della durata di 5 giornate, è progettato per offrire una comprensione approfondita e pratica di come l’AI generativa possa essere integrata nei processi aziendali per migliorare la produttività e accelerare l’innovazione.
L’Open Program Technology & Innovation Management, part-time on campus, in italiano e della durata di 8 giornate, è focalizzato sull’acquisizione delle competenze necessarie ad affrontare con approccio sistemico le problematiche legate alla gestione strategica, organizzativa e operativa dell’innovazione.

La digitalizzazione è cruciale per mantenere competitività e migliorare l’efficienza operativa. Le aziende che si proiettano nel prossimo futuro non possono prescindere da questa vera e propria rivoluzione che necessita di professionisti capaci di governare le nuove tecnologi; in grado di immaginare gli sviluppi dell’applicazione di questo cambiamento a ogni settore del business.
Bologna Business School, col suo network internazionale, è un vero e proprio trampolino da cui saltare nel futuro del business digitalizzato.



ISCRIZIONE

Back To Top