Le nuove tendenze della digital transformation: la digitalizzazione del futuro

Marzo 11, 2025

La digitalizzazione è un fenomeno che sta cambiando radicalmente le aziende e la società. Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT), il cloud computing e la blockchain, stanno guidando questo cambiamento, ottimizzando i processi aziendali, migliorando l’esperienza dei clienti e creando nuove opportunità di crescita.

 

Quali sono le nuove tendenze nella digital transformation?

Per digital transformation si intendono tutti quei processi e tecnologie che stanno trasformando il mondo aziendale da “analogico” a digitale. Intelligenza artificiale (AI) e Machine Learning sono al centro di questa dinamica. La capacità di processare analizzare enormi quantità di dati e ottenere insight che migliorano le operazioni, ottimizzano la customer experience e facilitano la personalizzazione dei servizi, fino allo sviluppo di capacità predittive, utili nei processi di marketing e posizionamento prodotto.
Altre tecnologie, come il Robotic Process Automation (RPA), sono utilizzate per automatizzare attività ripetitive, migliorando l’efficienza e riducendo gli errori. Questo consente alle aziende di concentrare le risorse su attività più strategiche.
L’adozione di soluzioni basate su cloud (cloud computing) permette alle aziende di gestire dati e applicazioni in modo sicuro e scalabile, riducendo i costi infrastrutturali e migliorando la collaborazione tra team, rendendo le operazioni aziendali più flessibili e reattive.
L’Internet of Things (IoT) connette dispositivi fisici a internet, permettendo alle aziende di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, ottimizzando la gestione delle risorse e la manutenzione predittiva di macchinari, migliorando l’efficienza operativa.
La blockchain, utilizzata principalmente per le criptovalute, è applicata in diversi settori: grazie alla sua capacità di garantire sicurezza e trasparenza nelle transazioni, si adatta a gestire supply chain e i contratti intelligenti.
Con l’aumento dei rischi informatici, la protezione dei dati è diventata cruciale. Le aziende investono in soluzioni di cybersecurity sempre più sofisticate per difendersi da minacce in continua evoluzione.

 

Come cambia la digitalizzazione in azienda?

La digitalizzazione in azienda sta cambiando profondamente il modo in cui le organizzazioni operano.
Le aziende implementano software per gestire operazioni quotidiane come la gestione delle risorse aziendali (ERP), l’automazione della produzione e la gestione della logistica. Questo rende i processi più agili, trasparenti e facili da monitorare.
La digitalizzazione, poi, ha favorito lo smart working, con l’adozione di strumenti digitali per la comunicazione e la collaborazione a distanza, aumentando la flessibilità e migliorando la produttività.
Ancora, l’uso di AI per chatbot, la personalizzazione dei servizi attraverso l’analisi dei dati dei clienti e l’introduzione di canali digitali per l’assistenza, ha migliorato la customer experience, facendo aumentare la fidelizzazione.
Infine, le aziende utilizzano sempre più i dati per prendere decisioni strategiche: big data e AI consentono di analizzare grandi volumi di informazioni per prevedere trend di mercato, ottimizzare le operazioni e rispondere rapidamente ai cambiamenti.

 

Quale futuro per le aziende?

Il futuro delle aziende sarà sempre più digitale. Le tecnologie emergenti, come l’AI, l’IoT e il cloud, continueranno a migliorare lefficienza e a cambiare i modelli di business e chi non si adatterà rischia di rimanere indietro. La digitalizzazione permette alle aziende di ridurre i costi e migliorare la produttività; migliora l’esperienza dei clienti, rendendo i servizi più rapidi, personalizzati e reattivi. Consente alle organizzazioni di essere più agili e pronte a rispondere ai cambiamenti del mercato per innovare, compere su scala globale e accedere a nuovi mercati

La digitalizzazione non è solo una tendenza, ma una necessità per le aziende che vogliono prosperare in un mondo sempre più interconnesso. Le nuove tecnologie offriranno un futuro ricco di opportunità, ma anche di sfide, per le organizzazioni che sapranno abbracciare il cambiamento e innovare costantemente.

Bologna Business School è sempre all’avanguardia nella sua proposta formativa e i temi della digitalizzazione sono al centro del processo di innovazione continua della Scuola.

Il Master Universitario Artificial Intelligence and Innovation Management, programma full-time, 12 mesi, in inglese e patrocinato da Lab Cini, punto di riferimento della ricerca accademica nel settore informatico, è un percorso formativo che, anche grazie alla connessione con CINECA, consorzio interuniversitario e casa del super computer Leonardo, si rivolge a giovani laureati che vogliano diventare professionisti capaci di gestire le innovazioni.

Il Master Executive Technology and Innovation Management (EMTIM), part-time weekend, della durata di dodici mesi in lingua italiana, mira a formare professionisti capaci di governare l’innovazione tecnologica sapendo fronteggiare materie tecniche come temi gestionali.

Il Master Executive Artificial Intelligence for Business, 12 mesi, part-time hybrid in lingua inglese, è pensato per i professionisti che vogliono acquisire un solido set di competenze votate a sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale nel contesto aziendale.

A fianco dei più classici e innovativi Master (siano MBA, Professional o Executive), BBS propone corsi verticali focalizzati su un tema.

L’Open Program Artificial Intelligence e Generative AI, part-time on campus, in italiano e della durata di 5 giornate, è progettato per offrire una comprensione approfondita e pratica di come l’AI generativa possa essere integrata nei processi aziendali per migliorare la produttività e accelerare l’innovazione.

L’Open Program Technology & Innovation Management, part-time on campus, in italiano e della durata di 8 giornate, è focalizzato sull’acquisizione delle competenze necessarie ad affrontare con approccio sistemico le problematiche legate alla gestione strategica, organizzativa e operativa dell’innovazione.

Dal Master Universitario all’Executive, fino ai corsi più verticali e concentrati, BBS è il miglior punto di partenza per esplorare il mondo iper connesso e veloce della digitalizzazione. Per diventare protagonisti del cambiamento.



ISCRIZIONE

Back To Top