Lavorare con la Business intelligence: ruoli, competenze e stipendi

Aprile 4, 2025

Cos’è la Business Intelligence?

Per Business Intelligence (BI) intendiamo un insieme di tecniche, tecnologie e pratiche utilizzate per raccogliere, analizzare e presentare dati in modo da supportare decisioni strategiche.
Queste tecnologie consentono alle aziende di trasformare i dati grezzi in informazioni utili, grazie a strumenti come data mining, DSS (Decision Support Systems), e analisi predittiva. L’obiettivo finale è migliorare le performance aziendali, ottimizzare i processi e anticipare tendenze di mercato.

 

Quali ruoli in Business Intelligence?

Il settore della Business Intelligence offre numerosi ruoli, ognuno con specifiche responsabilità e competenze.
Data Analyst: figura cruciale nella traduzione dei dati grezzi in informazioni comprensibili da trasmettere ai team di un azienda, il data analyst si occupa di raccogliere e analizzare i dati. Utilizza strumenti BI per organizzare e visualizzare le informazioni, creando report e dashboard.
Data Scientist: ruolo più avanzato rispetto al data analyst, il data scientist ha competenze nell’uso di algoritmi complessi, machine learning e statistica per analizzare grandi volumi di dati e creare modelli predittivi. Spesso lavora sul data mining per scoprire pattern nascosti nei dati.
Business Intelligence Developer: specializzato nello sviluppo e implementazione delle soluzioni BI all’interno delle aziende, questa figura professionale progetta, sviluppa e mantiene piattaforme di BI, come i Decision Support Systems (DSS), che consentono ai manager di prendere decisioni informate basate sui dati.
BI Consultant: supporta le aziende nell’adozione e implementazione delle soluzioni BI.
Chief Data Officer (CDO): ruolo di leadership che si occupa di supervisionare l’intera strategia di gestione dei dati all’interno dell’azienda. Si assicura che le decisioni aziendali siano basate su dati accurati, sicuri e tempestivi.
Data Engineer: si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture necessarie per raccogliere e archiviare i dati. Lavora a stretto contatto con i Data Scientist per garantire che i dati siano pronti per essere analizzati.

 

Quali stipendi per chi lavora nel campo della Business Intelligence?

Gli stipendi nel settore della Business Intelligence possono variare notevolmente in base al ruolo, all’esperienza e alla localizzazione geografica.
Data Analyst: un data analyst entry-level guadagna mediamente tra i 25.000 e i 35.000 euro annui. Con esperienza, il salario può salire fino a 50.000 euro.
Data Scientist: i data scientist sono molto richiesti e i loro stipendi sono generalmente più alti. Un professionista junior può guadagnare circa 40.000-50.000 euro all’anno, mentre un profilo con esperienza può arrivare anche a 70.000 euro annui o più.
BI Developer: gli stipendi per un BI Developer variano tra i 30.000 e i 50.000 euro all’anno per i neolaureati, ma possono arrivare anche a 60.000 euro o più con esperienza.
Consultant BI: i consulenti BI possono guadagnare dai 45.000 ai 70.000 euro annui.
Chief Data Officer (CDO): i dirigenti nel settore della BI, come i CDO, possono guadagnare anche oltre 100.000 euro all’anno, in particolare in aziende di grandi dimensioni.

 

Quali competenze occorrono per lavorare in quest’area?

Per lavorare nel campo della Business Intelligence, è fondamentale possedere una combinazione di competenze tecniche e analitiche: occorre conoscere gli strumenti BI, software e piattaforme come Tableau, Power BI, Qlik, SAP BusinessObjects e altri. Bisogna avere dimestichezza con i linguaggi di programmazione (SQL, Python, ecc), necessari per manipolare i dati e creare algoritmi predittivi.
Il data mining e l’analisi avanzata dei dati richiedono una solida comprensione di questi strumenti. Occorre quindi conoscere le architetture dati: saper lavorare con database relazionali e non relazionali (come NoSQL) è fondamentale per gestire grandi volumi di dati.
Servono, poi, competenze di analisi statistica, problem-solving e pensiero critico. È necessario saper lavorare con i DSS (Decision Support Systems): sistemi di supporto alle decisioni che consentono di sintetizzare informazioni provenienti da diverse fonti per facilitare il processo decisionale.

 

Quali percorsi di formazione scegliere?

Per entrare nel mondo della Business Intelligence, dopo gli studi universitari preferibilmente in area STEM, occorre approfondire le conoscenze necessarie con un percorso post laurea di alta formazione.
Bologna Business School può offrire corsi adatti a tutti i livelli di esperienza e al ruolo desiderato: dai Master full time che impegnano almeno un anno, ai corsi verticali di pochi giorni, BBS, grazie al suo metodo basato sul learnign by doing, è in grado di soddisfare ogni necessità formativa in questo mondo altamente tecnologico e in continua trasformazione.

Master Universitari
Il Master Universitario Artificial Intelligence and Innovation Management, programma full-time, 12 mesi, in inglese e patrocinato da Lab Cini, punto di riferimento della ricerca accademica nel settore informatico, è un percorso formativo che, anche grazie alla connessione con CINECA, consorzio interuniversitario e casa del super computer Leonardo, si rivolge a giovani laureati che vogliano diventare professionisti capaci di gestire le innovazioni.

Il Master Universitario Data Science and Business Analytics, 12 mesi full-time in lingua inglese e con 500 ore di stage nelle aziende partner della Scuola, è pensato per giovani laureati che desiderano entrare nel mercato dell’analisi dei dati.

Master Executive
Il Master Executive Artificial Intelligence for Business, 12 mesi, part-time hybrid in lingua inglese, è ideale per i professionisti che vogliono acquisire un solido set di competenze votate a sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale nel contesto aziendale

L’Executive Master in Business Analytics and Data Science, part-time, ibrido (parte online, parte on Campus) e in lingua inglese offre tutti gli strumenti per imparare a leggere, comprendere e utilizzare i dati: è il passe-partout per entrare da protagonisti nel mondo dell’innovazione, delle tecniche e tecnologie legate ai Big Data e all’analisi dei dati.

Programmi verticali
L’Open Program Artificial Intelligence e Generative AI, part-time on campus, in italiano e della durata di 5 giornate, è progettato per offrire una comprensione approfondita e pratica di come l’AI generativa possa essere integrata nei processi aziendali per migliorare la produttività e accelerare l’innovazione.

L’open program (Big) Data and Artificial Intelligence, in italiano, part-time di 4 giorni on-campus + 12 sessioni online, è nato per colmare la carenza di conoscenze sulle tecnologie più avanzate, i modelli operativi e le metodologie più innovative del mercato. Costruito per promuovere un approccio critico nei confronti dell’analisi dei dati, questo corso rafforza le capacità decisionali e incrementa il valore delle conoscenze di chi già opera in questo settore.

Lavorare nel mondo Business Intelligence offre numerose opportunità professionali in un settore in continua crescita. Con l’adeguata formazione e il set di competenze ben strutturate che può offrire Bologna Business School, sempre aggiornata e capace di costruire percorsi che rispondo alle richieste del mercato, è possibile costruire una carriera altamente gratificante e ben retribuita.



ISCRIZIONE

Back To Top