Gli strumenti di Business Intelligence (BI) sono diventati fondamentali per tutte quelle aziende che hanno bisogno di analizzare, interpretare e sfruttare al meglio i dati. La BI consente di ottenere informazioni critiche per prendere decisioni strategiche, migliorare i processi aziendali e ottenere, così, un vantaggio competitivo.
Quali sono gli strumenti di Business Intelligence?
Gli strumenti di Business Intelligence (BI) sono software progettati per raccogliere, analizzare e visualizzare dati. Permettono di trasformare i dati grezzi in informazioni significative, utilizzabili per prendere decisioni informate.
Ogni tipologia di tool BI è progettata per soddisfare esigenze specifiche, come la visualizzazione, l’analisi o l’integrazione dei dati.
Visualizzazione dei dati: strumenti che permettono agli utenti di esplorare i dati attraverso grafici interattivi, dashboard e mappe. Sono ideali per gli utenti aziendali che devono prendere decisioni rapide basate su dati visivi. Tra i migliori software di visualizzazione BI troviamo Tableau, Power BI e Google Data Studio.
Reporting: progettati per creare report aziendali standardizzati che monitorano performance, vendite e altre metriche aziendali, i software di reporting sono fondamentali per le organizzazioni che devono generare report periodici e condividerli tra diversi team. Esempi di software BI per reporting includono SAP Crystal Reports e Google Data Studio.
Analisi predittiva e statistica: analizzare i dati storici e fare previsioni future. Impiegano algoritmi avanzati di data mining e machine learning. SAS, IBM SPSS e R sono tra i più noti software in questo ambito.
ETL (Extract, Transform, Load): sono strumenti che si occupano della raccolta e preparazione dei dati, estraendo informazioni da diverse fonti, trasformandole nel formato richiesto e caricandole nel sistema BI. Soluzioni come Talend e Informatica rientrano in questa categoria.
Come le aziende usano tool BI per migliorare le proprie performance?
Grazie all’analisi avanzata, le imprese possono individuare trend, ottimizzare le operazioni e rispondere in modo più efficace alle esigenze del mercato.
Nel settore retail, ad esempio, la BI consente di analizzare le vendite in tempo reale, aiutando i negozi a gestire meglio scorte e rifornimenti. Uno store può identificare quali prodotti vengono venduti maggiormente in periodi precisi e adeguare le forniture per evitare sprechi o carenze. Inoltre, grazie ai dati sulle preferenze dei clienti, può migliorare il posizionamento dei prodotti sugli scaffali per massimizzare le vendite.
In ambito finanziario, le banche e le compagnie assicurative utilizzano la BI per prevenire frodi e gestire il rischio. Gli algoritmi di analisi predittiva rilevano transazioni sospette in tempo reale, riuscendo a bloccare operazioni fraudolente prima che causino danni. Attraverso l’analisi dei dati sui clienti, gli istituti finanziari possono valutare meglio l’affidabilità creditizia e personalizzare le offerte di prestiti e assicurazioni.
Anche il marketing trae grandi benefici dagli strumenti di Business Intelligence: le aziende possono monitorare l’andamento delle campagne pubblicitarie in tempo reale, identificando quali strategie funzionano meglio e ottimizzando il budget. Grazie alla segmentazione avanzata del pubblico, è possibile creare campagne personalizzate, offrendo ai clienti promozioni mirate in base ai loro interessi e comportamenti d’acquisto.
Quali sono i migliori software di Business Intelligence?
Quando si tratta di software BI, ci sono diverse soluzioni tra cui scegliere, ognuna con caratteristiche uniche che la rendono adatta a diversi scenari aziendali.
Tableau è uno dei software BI più popolari grazie alla sua interfaccia user-friendly e alle potenti funzionalità di visualizzazione dei dati. Supporta anche l’analisi in tempo reale e l’integrazione con una vasta gamma di fonti di dati. Pro: facile da usare, ottima visualizzazione, potente nella gestione di grandi dataset. Contro: il costo può essere elevato, soprattutto per le licenze aziendali.
Prodotto da Microsoft, Power BI è uno dei tool di Business Intelligence più utilizzati al mondo. È una piattaforma completa che permette di creare report e dashboard interattivi con una forte integrazione con altri software Microsoft, come Excel e Azure. Pro: economico, facile da usare, ottima integrazione con Excel e altri strumenti Microsoft. Contro: meno potente rispetto ad altre soluzioni come Tableau quando si tratta di analisi avanzate.
QlikView è un altro potente software BI, noto per la sua capacità di eseguire analisi di dati complessi in modo rapido e interattivo. Supporta un approccio in-memory per un’elaborazione più veloce. Pro: molto rapido, ottima visualizzazione interattiva, supporta l’analisi dei dati in tempo reale. Contro: può risultare difficile da imparare per i principianti.
Google Data Studio: tool BI gratuito di Google è perfetto per le piccole e medie imprese che cercano uno strumento di visualizzazione semplice da usare. Si integra facilmente con altre piattaforme Google, come Google Analytics e Google Sheets. Pro: gratuito, intuitivo, ottima integrazione con Google. Contro: funzionalità limitate rispetto a strumenti più avanzati.
Pentaho è uno dei principali software BI open source, che offre una suite completa per l’analisi dei dati, la creazione di report e l’integrazione con database. È ideale per le aziende che vogliono personalizzare le proprie soluzioni BI senza dover pagare costosi software proprietari. Pro: open source, flessibile, scalabile. Contro: può richiedere competenze tecniche per essere configurato e utilizzato al meglio.
Excel Business Intelligence: anche se non è tradizionalmente considerato un software BI, Excel offre numerose funzionalità avanzate che possono essere utilizzate per attività di Business Intelligence, come pivot tables, Power Query e Power Pivot. Pro: molto conosciuto, facile da usare, accessibile. Contro: limitato per l’analisi di grandi volumi di dati, non adatto a soluzioni BI su larga scala.
Quali sono in generale i pro e contro degli strumenti di Business Intelligence?
Riassumendo, gli strumenti di Business Intelligence offrono numerosi vantaggi, ma anche alcuni svantaggi che devono essere considerati prima di prendere una decisione sulla loro implementazione in azienda.
Se, infatti, migliorano le decisioni aziendali, permettono l’analisi predittiva e l’automazione del reporting, con visualizzazione interattiva dei dati anche per i professionisti non tecnici, richiedono spesso una formazione specifica, hanno costi mediamente elevati e la loro integrazione nei sistemi aziendali può essere complessa.
Saper lavorare con gli strumenti di BI oggi è un imperativo per chi vuole rimanere al passo di un mercato in rapidissima evoluzione.
Bologna Business School, grazie alla varietà dei suoi percorsi di studio sempre all’avanguardia, è in grado di offrire le competenze più avanzate per chi vuole essere protagonista di questo cambiamento.
Dai Master full time, ai percorsi verticali, BBS propone diverse soluzioni per i futuri professionisti della Business Intelligence.
Master Universitari
Il Master Universitario Artificial Intelligence and Innovation Management, programma full-time, 12 mesi, in inglese e patrocinato da Lab Cini, punto di riferimento della ricerca accademica nel settore informatico, è un percorso formativo che, anche grazie alla connessione con CINECA, consorzio interuniversitario e casa del super computer Leonardo, si rivolge a giovani laureati che vogliano diventare professionisti capaci di gestire le innovazioni.
Il Master Universitario Data Science and Business Analytics, 12 mesi full-time in lingua inglese e con 500 ore di stage nelle aziende partner della Scuola, è pensato per giovani laureati che desiderano entrare nel mercato dell’analisi dei dati.
Master Executive
Il Master Executive Artificial Intelligence for Business, 12 mesi, part-time hybrid in lingua inglese, è ideale per i professionisti che vogliono acquisire un solido set di competenze votate a sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale nel contesto aziendale
L’Executive Master in Business Analytics and Data Science, part-time, ibrido (parte online, parte on Campus) e in lingua inglese offre tutti gli strumenti per imparare a leggere, comprendere e utilizzare i dati: è il passe-partout per entrare da protagonisti nel mondo dell’innovazione, delle tecniche e tecnologie legate ai Big Data e all’analisi dei dati.
Programmi verticali
L’Open Program Artificial Intelligence e Generative AI, part-time on campus, in italiano e della durata di 5 giornate, è progettato per offrire una comprensione approfondita e pratica di come l’AI generativa possa essere integrata nei processi aziendali per migliorare la produttività e accelerare l’innovazione.
L’open program (Big) Data and Artificial Intelligence, in italiano, part-time di 4 giorni on-campus + 12 sessioni online, è nato per colmare la carenza di conoscenze sulle tecnologie più avanzate, i modelli operativi e le metodologie più innovative del mercato. Costruito per promuovere un approccio critico nei confronti dell’analisi dei dati, questo corso rafforza le capacità decisionali e incrementa il valore delle conoscenze di chi già opera in questo settore.