Master Business Management – New Space Economy

Aprile 9, 2025

Innovazione, tecnologia e nuove frontiere del management

Il Master Business Management – New Space Economy, nuova proposta di Bologna Business School, è un percorso formativo interdisciplinare progettato per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione come quello aerospaziale.
Il programma mira a formare futuri manager capaci di affrontare le sfide di un mercato altamente tecnologico, combinando competenze di business management con conoscenze specifiche della Space Economy.

Obiettivi del Master

L’obiettivo principale del Master è fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari a inserirsi rapidamente nel business della Space Economy, che spazia dalle applicazioni in ambito civile alla difesa. Attraverso un approccio pratico e multidisciplinare, i partecipanti acquisiranno competenze concrete per comprendere le dinamiche del settore, sviluppare strategie innovative e contribuire alla crescita delle imprese aerospaziali.
Grazie a partnership con aziende leader e a una Faculty internazionale, il programma offre un’esperienza di apprendimento immersiva basata sul learning by doing, che integra formazione manageriale, innovazione tecnologica e applicazioni dell’IA alle varie funzioni aziendali.
Particolare attenzione è rivolta alle piccole e medie imprese che operano nella supply chain delle grandi aziende del settore.

A chi si rivolge

Il Master è pensato per giovani laureati con un’ottima conoscenza della lingua inglese che desiderano intraprendere una carriera nel settore aerospaziale e in tutto il suo indotto industriale. Il programma è particolarmente indicato per coloro che hanno un background in ingegneria, economia o discipline tecniche e che intendono approfondire le opportunità offerte dalla New Space Economy.

Struttura del programma

Il Master, 12 mesi full-time e interamente in lingua inglese, prevede 1500 ore complessive di apprendimento, suddivise tra docenza frontale, studio individuale e 600 ore di stage in aziende o agenzie del settore
Il programma si articola lungo tre cicli: il primo dedicato una panoramica generale del business management, con l’analisi dei processi aziendali e le dinamiche tra stakeholder. Il secondo dedicato ad approfondire le tematiche specifiche della New Space Economy grazie a corsi specialistici e company project work in collaborazione con aziende del settore. Il terzo, infine, si svolge in una delle aziende collegate al network internazionale di BBS, con un’esperienza pratica che culmina nella presentazione di un Final Report.
Durante il percorso, gli studenti partecipano a un Master Project annuale sul business planning e a tre Company Project Work della durata di un mese ciascuno, interagendo costantemente con imprese del settore.
Il programma include inoltre testimonianze aziendali (MGIncontri) e attività di sviluppo personale su tematiche quali startup, export management, marketing internazionale, leadership e public speaking.

Opportunità di carriera

La Space Economy è un settore in forte espansione con numerose opportunità professionali. Questo Master vuole essere una porta d’accesso a professioni della New Space Economy quali Business Analyst, Brand and Product Manager, Business Developer, Innovation Manager, Supply Chain Manager e molte altre.

Perché scegliere questo Master?

Bologna rappresenta un hub strategico per la Space Economy, grazie alla presenza di importanti centri di ricerca e innovazione come CINECA, che ospita il supercomputer Leonardo, tra i più potenti d’Europa.
Inoltre, il territorio vanta solidi legami con aziende leader nel settore aerospaziale, sia in ambito produttivo (Poggipolini S.p.A.; Zephyr S.r.l.; AdapTronics S.r.l.; Galvani Power S.r.l.) che economico (consorzio ANSER-AeroNautics and Space in Emilia-Romagna), e può così offrire agli studenti un ambiente dinamico e ricco di opportunità per sviluppare competenze avanzate e costruire una rete di contatti qualificati.
Bologna Business School è garanzia di un approccio pragmatico e basato sul modello del learning by doing, con una visione olistica che coinvolge management e nuove tecnologie, che trovano riscontro nelle attività pratiche di project work e nell’intenship finale.
La Faculty internazionale di BBS assicura un insegnamento di altissimo livello e un network globale che trasformano ogni percorso formativo in un ingresso privilegiato nel mondo del lavoro.

Se vuoi essere protagonista della rivoluzione indotta dalla New Space Economy, contatta il Program Manager per iniziare il tuo percorso verso una carriera di successo nel settore aerospaziale.



ISCRIZIONE

Back To Top