Fin dalla sua fondazione, Bologna Business School è stata un luogo di prosperità e sviluppo, un moltiplicatore di opportunità ed esperienze, e quindi un laboratorio per costruire una società pacifica e solidale per il futuro.
I nostri orizzonti sono e saranno sempre quelli dell’internazionalità e della multiculturalità espresse attraverso il rispetto, l’integrazione e la cooperazione.
Per questi motivi, grazie al dialogo e al sostegno del Comune e della Provincia di Bologna, ci mobilitiamo nel progetto speciale BBS4U a sostegno degli ucraini. Intendiamo aiutare i cittadini ucraini a proseguire il proprio percorso professionale, agevolandolo.
BBS4U è la composita iniziativa di Bologna Business School basata su 3 pilastri:
Corsi su argomenti di management avanzato all’interno dei programmi BBS che possono essere frequentati gratuitamente dai rifugiati nell’immediato.
Per saperne di più clicca qui.
Un Open Program ad hoc, pensato per aiutare i rifugiati a ricollocarsi nel mercato del lavoro italiano, è un ottimo esempio di approccio all’apprendimento permanente.
Per saperne di più clicca qui.
Un’iniziativa all’interno della Community BBS guidata dalla BBS Alumni Association e in collaborazione con le iniziative di supporto gestite dalla Regione Emilia-Romagna.
Per saperne di più clicca qui.
Attraverso BBS4U vogliamo portare il nostro aiuto concreto agli ucraini. Il nostro impegno è quello di consolidare, anche in questo momento di difficoltà, le migliori pratiche di rispetto e uguaglianza, favorendo il dialogo all’interno della Scuola.