AI e Project Management: come gestire i progetti con gli strumenti di Intelligenza Artificiale

Aprile 4, 2025

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando numerosi ambiti, e il project management non fa eccezione. L’uso degli AI project management tools sta diventando sempre più comune per semplificare le operazioni, migliorare la pianificazione e ottimizzare i processi decisionali.

 

Quali strumenti AI possono essere usati nel Project Management?

Gli AI project management tools sono ideati per semplificare e migliorare ogni fase della gestione di un progetto. Tra i più utilizzati, Asana ha integrato funzionalità basate su AI che permettono di monitorare lo stato di avanzamento dei progetti e prevedere ritardi. Trello offre funzionalità potenziate dall’AI che suggeriscono automazioni basate sul comportamento del team, come la gestione delle scadenze o la priorità delle attività. Monday.com integra AI per migliorare la previsione delle tempistiche e per suggerire le migliori allocazioni di risorse a seconda dei dati storici. Wrike utilizza l’AI per ottimizzare la gestione delle risorse e la programmazione dei progetti, proponendo soluzioni per minimizzare i ritardi e migliorare la collaborazione tra team.

 

Come usare l’AI nel project management?

L’AI project management è utile per migliorare molteplici aspetti della gestione dei progetti, grazie anche alla capacità di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati relativi ai programmi già in atto. L’AI aiuta a prevedere tempi e costi, suggerendo piani di progetto più realistici. Grazie ai dati storici, le piattaforme di project management AI possono elaborare stime precise, minimizzando il rischio di superare i budget o di non rispettare le scadenze, pianificando in maniera più efficace le attività. Permettono, inoltre, di monitorare i progressi tracciando l’avanzamento del progetto in tempo reale, identificando potenziali blocchi o ritardi. Ancora, di ottimizzare le risorse analizzando il lavoro del team e di prevedere rischi: l’AI legge i dati e fornisce previsioni sui rischi, come i cambiamenti nelle condizioni di mercato, possibili malfunzionamenti nelle risorse o difficoltà nei team, permettendo di adottare misure preventive.

 

L’AI può gestire autonomamente un progetto?

Le piattaforme AI oggi sono strumenti eccezionali nel raccogliere dati, automatizzare attività e offrire suggerimenti, ma la supervisione umana è fondamentale per il successo complessivo di un progetto: la gestione completa da parte di intelligenze artificiali non è ancora una realtà.
Le decisioni critiche, la gestione delle risorse umane e la risoluzione dei conflitti richiedono competenze emotive, esperienza strategica e un giudizio contestuale che l’AI non è ancora in grado di replicare.

 

Quali attività del PM possono essere svolte dall’AI?

L’AI può generare cronoprogrammi e calendari ottimizzati, basandosi su dati storici e su previsioni intelligenti, per programmare e pianificare attività. È in grado di assegnare risorse in base alle esigenze del progetto e alla disponibilità dei membri del team, migliorando l’efficienza. Sa monitorare i rischi associati a un progetto, avvertendo in anticipo i PM su eventuali problemi e suggerendo azioni correttive. Ancora, l’AI può automatizzare le comunicazioni tra i membri del team, inviare aggiornamenti sui progressi e notificare le scadenze, riducendo il carico amministrativo.

Esistono numerosi AI project management tools che possono migliorare la gestione di progetti in modo significativo. (Smartsheet; ClickUp; Zoho Projects; Wrike), saperli utilizzare e tradurre in benefici per l’azienda è compito del Project Manager di oggi, figura professionale che non può prescindere da una formazione continua e di altissimo profilo.

Bologna Business School, immersa nelle colline emiliane a Bologna, sede di CINECA, casa del supercomputer Leonardo e connessa con le più importanti reti di calcolo europee, è al centro di una rivoluzione che unisce competenze teoriche e tecnologiche con sapere pragmatico e manageriale.
Attraverso i suoi corsi sempre all’avanguardia, dai Master Universitari, ai Master Executive, fino agli Open Program verticali, l’offerta formativa di BBS si plasma perfettamente sulle richieste del mercato.

Master Universitari
Il Master Universitario Artificial Intelligence and Innovation Management, programma full-time, 12 mesi, in inglese e patrocinato da Lab Cini, punto di riferimento della ricerca accademica nel settore informatico, è un percorso formativo che, anche grazie alla connessione con CINECA, consorzio interuniversitario e casa del super computer Leonardo, si rivolge a giovani laureati che vogliano diventare professionisti capaci di gestire le innovazioni.

Il Master Universitario Data Science and Business Analytics, 12 mesi full-time in lingua inglese e con 500 ore di stage nelle aziende partner della Scuola, è pensato per giovani laureati che desiderano entrare nel mercato dell’analisi dei dati.

Master Executive
Il Master Executive Artificial Intelligence for Business, 12 mesi, part-time hybrid in lingua inglese, è ideale per i professionisti che vogliono acquisire un solido set di competenze votate a sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale nel contesto aziendale

L’Executive Master in Business Analytics and Data Science, part-time, ibrido (parte online, parte on Campus) e in lingua inglese offre tutti gli strumenti per imparare a leggere, comprendere e utilizzare i dati: è il passe-partout per entrare da protagonisti nel mondo dell’innovazione, delle tecniche e tecnologie legate ai Big Data e all’analisi dei dati.

Programmi verticali
L’Open Program Artificial Intelligence e Generative AI, part-time on campus, in italiano e della durata di 5 giornate, è progettato per offrire una comprensione approfondita e pratica di come l’AI generativa possa essere integrata nei processi aziendali per migliorare la produttività e accelerare l’innovazione.

L’open program (Big) Data and Artificial Intelligence, in italiano, part-time di 4 giorni on-campus + 12 sessioni online, è nato per colmare la carenza di conoscenze sulle tecnologie più avanzate, i modelli operativi e le metodologie più innovative del mercato. Costruito per promuovere un approccio critico nei confronti dell’analisi dei dati, questo corso rafforza le capacità decisionali e incrementa il valore delle conoscenze di chi già opera in questo settore.

L’implementazione di strumenti AI nelle aziende sta cambiando rapidamente il modo in cui vengono diretti i progetti. Saper gestire queste tecnologie significa essere protagonisti di un mercato in evoluzione e dalle potenzialità infinite. I Project Manager di domani trovano in Bologna Business School la chiave per ottenere tutte le competenze necessarie a diventare leader di questo cambiamento.



ISCRIZIONE

Back To Top