Business Coach: chi è e perché fare un percorso di coaching in azienda

Aprile 11, 2025

In un mercato sempre più competitivo, interconnesso e sottoposto a repentini cambiamenti, le aziende sono chiamate a investire nello sviluppo delle competenze trasversali e nella valorizzazione del capitale umano. Gestire lo stress, saper affrontare le crisi, ma anche sviluppare le doti personali e migliorare l’efficacia delle azioni in ambito lavorativo è sempre più una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive. In questo contesto, la figura del Business Coach assume un ruolo strategico, diventando un alleato fondamentale per dirigenti, manager e team nella gestione del cambiamento, nell’ottimizzazione delle performance e nel raggiungimento degli obiettivi.

 

Che cosa fa il Business Coach?

Partendo dai modelli organizzativi dei giochi e dello sport, il coach si comporta con singoli e team come un allenatore con la propria squadra: consiglia, motiva, osserva e analizza i comportamenti per metterne in evidenza punti di forza e debolezze.
Attraverso un percorso strutturato, il coaching può produrre benefici tangibili in termini di performance, benessere e coesione all’interno dell’organizzazione. Favorisce l’empowerment, stimola la motivazione e contribuisce a creare ambienti di lavoro più collaborativi e orientati al risultato.
In ambito aziendale, il Business Coach può dare un aiuto determinante nel gestire transizioni (promozioni, cambi di ruolo, fusioni), supportare i talenti e affrontare situazioni complesse. Il coaching agisce quindi sia sul piano individuale che su quello sistemico, con impatti misurabili nel medio e lungo periodo.

 

Cos’è e quali sono gli obiettivi del coaching aziendale?

Il coaching aziendale è l’applicazione del coaching all’interno delle organizzazioni, con l’obiettivo di allineare le prestazioni individuali agli obiettivi strategici dell’impresa.
Ha come scopo primario il potenziamento delle competenze individuali e collettive, favorendo l’autoconsapevolezza, la definizione chiara degli obiettivi e l’attivazione delle risorse personali. Nel contesto manageriale, questo si traduce in una maggiore capacità decisionale, leadership efficace, gestione del tempo e capacità di affrontare l’incertezza. Il coach non fornisce soluzioni precostituite, ma guida il coachee in un percorso di scoperta e responsabilizzazione.

 

Quanto guadagna un Business Coach?

La professione del Business Coach offre ampie opportunità economiche, in funzione dell’esperienza, del posizionamento e del target di riferimento.
A livello europeo, un coach professionista può percepire da 100 a 300 euro allora, mentre i profili executive possono superare i 500 euro orari. Su base annua, i compensi oscillano tra 40.000 e oltre 150.000 euro, con punte più alte per chi opera in contesti internazionali o corporate.

 

Cosa studiare per diventare business coach?

Per diventare coach certificato, è necessario intraprendere un percorso di formazione in coaching riconosciuto da enti internazionali (come ICF – International Coaching Federation o EMCC – European Mentoring and Coaching Council). Generalmente, si parte da una laurea in discipline economiche, umanistiche o psicologiche, a cui si affianca una formazione specifica in coaching professionale che integra competenze di comunicazione, ascolto attivo, leadership e sviluppo organizzativo.

Bologna Business School è all’avanguardia nell’offerta formativa che ha per obiettivo il miglioramento delle skills personali: percorsi di mentoring e coaching sono previsti in molti programmi della Scuola.

L’Executive Coaching Program di BBS, part-time, hybrid in italiano e della durata di 18 giornate, fornisce le competenze e tecniche necessarie a svolgere il ruolo del coach, lavorando sulle relazione interpersonali e sviluppando la capacità di ascolto verso se stessi per esprimere pienamente il proprio potenziale professionale.
Il percorso rispetta standard e contenuti fissati dalla Coach Federation per ottenere il diploma ACTP (Approved Coach Training Program) che permette l’accreditamento all’Intenational Coach Federation.

Le capacità di relazione possono diventare un motore di crescita per le imprese. L’Executive Coaching Program di Bologna Business School, grazie anche al network locale e internazionale della Scuola, è un’occasione per trasformare le proprie attitudini in una brillante carriera.



ISCRIZIONE

Back To Top