Bologna Business School Bologna
Business School

Cybersecurity Management

Il Programma

L’impetuosa digitalizzazione unita alla pervasività delle reti consentono innovazioni ed efficienze del business, ma comportano vulnerabilità che mettono a rischio servizi, dati, operatività e reputazione aziendali. Affrontare la complessità dei rischi cyber non è più compito accidentale dell’IT. Richiede consapevolezza attiva da parte di tutti i gestori delle linee di business che potranno operare di concerto con il professionista responsabile della cybersecurity preposto all’attuazione delle misure di sicurezza prioritarie.

Questo corso si rivolge a entrambe le figure. Da un lato, permetterà a tutti i manager di guidare in prima persona l’analisi e la valutazione dei rischi cyber al fine di determinare le priorità delle azioni di protezione del business di cui si è responsabili. Dall’altro, consentirà al personale con competenze tecniche di confrontarsi e di porsi al servizio del business operando in modo sinergico con le diverse realtà aziendali e con i fornitori, al fine di minimizzare i rischi, proteggere il patrimonio finanziario e informativo, e garantire l’operatività continua del business. Per svolgere al meglio tale ruolo servono approcci multiculturali che integrino saperi tecnici e organizzativi con sensibilità normative, contrattualistiche e relazionali.

Il corso si rivolge a:

  • responsabili aziendali e di linee di business che sono interessati ad acquisire nuove competenze cyber per migliorare la gestione sicura e resiliente delle proprie attività;
  • persone con competenze tecniche IT che sono interessate a intraprendere posizioni da responsabile aziendale della cybersecurity;
  • figure professionali con competenze gestionali, legali o tecniche che sono interessate a estendere l’attività consulenziale all’ambito della cybersecurity.

Il corso è organizzato in 12 sessioni didattiche in modalità blended. Ad eccezione del primo e dell’ultimo incontro, le sessioni si tengono il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.

Il corso prevede esercitazioni ed è arricchito da preziose testimonianze offerte dai Chief Information Security Officer (CISO) di aziende primarie quali Banca Intesa, CRIF, ENEL, FAAC, SNAM.


key facts

Formato

Part-time, Blended

Lingua

Italiano

Inizio

8 giugno 2024

Durata

7 giornate, 12 sessioni didattiche

Iscrizione

Aperta, senza selezione

Iscrizioni Anticipate

Agevolate


Costi e finanziamenti

La quota di iscrizione al corso è pari a

- 4.000 euro (+ iva) per iscrizioni provenienti da aziende e istituzioni
- 3.278,69 euro (+ iva) per iscrizioni a titolo individuale

Sono previste agevolazioni:

– per iscrizioni pervenute anticipatamente;
– per le aziende del Business Network;
– per gli Alumni di Alma e Profingest;
– per gruppi di almeno 3 persone.


Fondazione Bologna University Business School · info@bbs.unibo.it
P.I.- C.F. 02095311201

Logo Equis
Open Program in

Cybersecurity Management


Investi in un'esperienza che cambierà la tua vita. Inserisci nome, cognome, e-mail, numero di telefono e scarica la brochure.

     
     
Open Program in

Cybersecurity Management


Investi in un'esperienza che cambierà la tua vita. Inserisci nome, cognome, e-mail, numero di telefono e scarica la brochure.