Emotions, moral psychology, and the model of goal-directed behavior. Richard Bagozzi ospite di BBS per il nuovo appuntamento dei Leadership Workshop

Aprile 9, 2025

Bologna Business School ha accolto nella suggestiva cornice del New Campus, una figura di riferimento internazionale negli studi sul consumer behavior: Richard Bagozzi, Dwight F. Benton Professor Emeritus of Marketing alla University of Michigan. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, si inserisce nel ciclo dei BBS Leadership Workshop, dedicato al dialogo con leader ed esperti di rilievo globale. Anche questa occasione ha offerto alla Community una prospettiva originale, questa volta sul ruolo delle emozioni nelle decisioni strategiche e nella leadership.

Moderato da Max Bergami, Dean and CEO di BBS, anche questo appuntamento ha saputo creare uno spazio di dialogo interdisciplinare tra psicologia morale, comportamento organizzativo ed etica del management. La presenza di Bagozzi, con la sua esperienza accademica in istituzioni prestigiose come Berkeley, Stanford e MIT, ha arricchito il confronto con una visione scientifica maturata in oltre cinquant’anni di ricerca.

Nel corso del suo intervento, Bagozzi ha esplorato l’evoluzione degli studi sulle emozioni, delineando con chiarezza la distinzione tra emozioni di base, emozioni autoconsapevoli ed emozioni morali. Attraverso riferimenti a ricerche sperimentali e casi studio, ha mostrato come le emozioni morali influenzino non solo le scelte individuali, ma anche la fiducia nelle istituzioni, la responsabilità sociale d’impresa e l’adesione alle norme collettive.

Al centro della presentazione è stato posto il Model of Goal-directed Behavior, teoria sviluppata dallo stesso Bagozzi, che integra dimensioni emotive, motivazionali e cognitive nell’analisi dei comportamenti orientati al risultato. Il modello, validato in ambiti diversi – dalla comunicazione politica alle strategie pubblicitarie fino ai comportamenti sostenibili – rappresenta oggi uno strumento teorico efficace per comprendere la complessità decisionale umana.

Il dialogo con la platea, formata da studenti, docenti, manager e professionisti, ha evidenziato il valore di un approccio al management in cui rigore metodologico e consapevolezza etica coesistono, valorizzando il ruolo delle emozioni nella progettazione del proprio futuro professionale.

Bagozzi ha concluso ricordando il suo legame con Bologna Business School, iniziato nel 2003 quando tenne il primo commencement speech dell’istituzione: “Non ho mai smesso di essere professore – ha affermato – perché la ricerca e l’insegnamento sono parte della mia identità“. Una riflessione che sintetizza lo spirito di un incontro capace di unire eccellenza accademica e applicazione concreta nel mondo delle organizzazioni.



ISCRIZIONE

Back To Top