Il cambio di paradigma socioeconomico è in fase di forte accelerazione, sta rivoluzionando la finanza, va quindi analizzato e compreso. Sugli investimenti sostenibili stanno arrivando enormi flussi finanziari, ogni ambito della finanza è profondamente interessato da questo processo. Ed è sempre più evidente che non ci sarà campo dell’agire economico che non verrà impattato da tutto ciò. Ma come analizzare e distinguere tali cambiamenti? Come riuscire a conciliare rendimenti finanziari con un vero impatto sociale ed ambientale? Come misurare questo impatto? Come guidare la svolta della propria azienda verso la sostenibilità?
L’impresa sostenibile segue e implementa la propria vocazione, generando valore per tutti gli stakeholder e misurando il proprio impatto sociale e ambientale con lo stesso rigore con cui misura le proprie performance economiche e finanziarie. Essa diventa il motore per nuove strategie di sviluppo. Essa diventa il perno della Regenerative Economy.
Il corso ESG e Finanza Sostenibile si rivolge a professionisti che vogliono intraprendere un percorso di informazione, formazione e aggiornamento nell’ambito della sostenibilità in tutte le sue forme (economica, sociale e ambientale).
Combinando il sapere accademico della Faculty con la presenza di professionisti del settore, il corso fornisce informazioni d’avanguardia, competenze economiche e strumenti di analisi dei mercati, dei prodotti finanziari, necessari per private banker, consulenti, gestori di patrimoni all’interno di banche e assicurazioni, fondazioni o nell’esercizio della libera professione.
Il corso si rivolge, altresì, a quei manager che devono guidare il passaggio della propria azienda verso nuovi modelli di sostenibilità e devono saper tradurre la missione valoriale in operatività economico-finanziaria.