Giovanni
Contino


Giovanni Contino
ITALIA CEO & Senior Consultant Contino & Partners Adjunct Faculty
Contatto Email

Esperienza manageriale maturata nel settore automotive (FIAT, Yamaha, Ducati) dove ha sviluppato e implementato, prima da Direttore Qualità e poi da Direttore Acquisti e Supply Chain, un approccio ed una metodologia innovativa di Procurement & Lean Supply Chain Management adottata oggi in molte aziende italiane.

Ha svolto numerosi progetti di Change Management con focus in Strategic Procurement e Supply Chain Management con il ruolo di CEO e Senior Consultant in Ducati Consulting prima e, successivamente, in Contino & Partners.

Pubblica articoli specialistici su riviste di management ed è lecturer presso alcune prestigiose business school internazionali.

CORSI

Dopo aver sviluppato le decisioni di posizionamento competitivo dell’impresa si analizzerà il processo di creazione del valore per il cliente e l’individuazione dei fattori critici di successo che dovranno orientare le decisioni di supply chain e operations, evidenziando le relazioni esistenti tra queste e le scelte strategiche aziendali con particolare attenzione alle logiche di servizio finalizzate alla creazione di valore per il cliente. Nell’ affrontare il tema del “sistema operativo allargato” si evidenzieranno sia l’impatto degli acquisti sulla competitività, sia le politiche attivabili per la creazione e gestione di una supply chain coerente con la strategia perseguita.

  • Il posizionamento strategico dell’impresa e l’individuazione dei fattori critici di successo
  • L’allineamento tra strategia d’impresa e il sistema produttivo
  • Operations e Supply Chain come generatori di valore
  • Le strategie di produzione e la multilocalizzazione
  •  Le decisioni di make or buy: integrazione verticale o decentramento produttivo
  • La supply chain strategy: orientamento all’efficienza o alla reattività
Supply Chain and Operations
  • Importanza strategica del Procurement per il business
  • Impatto degli Acquisti sulla redditività
  • Strategia e Organizzazione nel Procurement
  • Procurement performance: metrics e scorecard
  • Strutturare e monitorare il piano strategico nel Procurement
  • Gestione Lean del processo di Acquisto
  • Procurement e Supply Chain Management
  • Time management: le attività a valore per gli acquisti
  • Competenze nel Procurement: misura e mappatura
  • Il caso Ducati: Change Management agli Acquisti
  • Testimonianze di best practices
Procurement Management
  • I tools fondamentali del Procurement
  • Spend analysis e category management
  • Strategie di acquisto e matrice di Kraljic
  • Vendor Rating e Qualifica fornitori
  • Misura delle performance delle forniture
  • Strumenti e tecniche di cost reduction
  • Value Analysis e Value Engineering
  • Il processo P2P, le gare, Agile Procurement
  • Acquistare servizi e logistica
  • Sustainable Procurement: opportunità, regolamentazioni, tendenze
  • Progettare e implementare un programma di sostenibiltà nella SC
  • Digital Procurement, AI e relativi sistemi abilitanti
  • Soluzioni tecnologiche a supporto del Procurement
  • Testimonianze e best practices
  • Esercitazioni in aula

 

Procurement Management
  • Processo negoziale: il valore di un metodo
  • Come prepararsi alla negoziazione
  • Abilità, competenze, tecniche per negoziare
  • Comunicazione scritta efficace
  • Comunicazione strategica virtuale e interazioni live
  • Comunicazione e persuasione nel processo di negoziazione virtuale
  • Intelligenza emotiva: consapevolezza della propria gestione emotiva per negoziare
  • Gestione dello stress in situazioni critiche e in assenza di orizzonti definiti
  • Tecniche per la risoluzione di contenziosi e conflitti
  • Role play sulla negoziazione
  • Ruolo strategico del contract management
  • Clausole essenziali e best practices nei contratti di procurement
  • Gestione efficiente dei contratti: approcci e strategie
  • Analisi delle criticità contrattuali: simulazione pratica
  • Case Studies
  • Presentazione finale Project Works
Procurement Management