Eleonora
Foschi


Eleonora Foschi
Ricercatrice a Tempo Determinato di Economia Aziendale Università di Bologna Core Faculty
Contatto Email

Eleonora è Junior Assistant Professor presso il Dipartimento di Management dell’Università di Bologna e Bologna Business School, dove tiene il corso Waste Management and Circular Economy. È inoltre coinvolta nelle attività di ricerca multidisciplinare del Centro per la Sostenibilità e il Cambiamento Climatico della Scuola con l’obiettivo di incentivare l’adozione di strategie di economia circolare per ridurre le pressioni ambientali e sociali e ripensare i modelli di business. Eleonora ha approfondito la sua conoscenza sull’economia circolare attraverso diverse esperienze accademiche e professionali. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2020 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna con una tesi sulla circolarità degli imballaggi in plastica e la system innovation. Ha completato la sua formazione scientifica presso l’Università Tecnica di Delft. Successivamente, ha aderito al programma Pioneer into Practice, lavorando presso la start-up finlandese Repack e nel 2021 ha avuto una breve esperienza lavorativa come tecnico professionista presso l’unità IPPC dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente. Eleonora ha poi fatto pratica collaborando a diversi progetti europei come BIO-PLASTICS EUROPE, eCircular, CEI, TRIS e ROCK. Infine, ha maturato la sua esperienza ontribuendo ai tavoli di lavoro di alcune reti quali ICESP, SUN, SEC e la cabina di regia # Plastic-freeER. Attualmente i suoi contributi scientifici convergono sui temi della valutazione delle performance di sostenibilità aziendale e della progettazione e validazione di modelli di business circolari.

CORSI

Passare dall’economia lineare a quella circolare richiede un ripensamento completo dei prodotti, dei processi e delle catene di approvvigionamento. Questa transizione richiede l’adozione di un approccio anticipatorio in base al quale la durata di vita, le funzioni e la generazione di rifiuti dovrebbero essere tenute presenti nella fase di progettazione per identificare e prevenire potenziali impatti in ogni fase della catena del valore, ma anche massimizzare, aggiungere e mantenere valore nei cicli successivi. Nonostante l’esistenza di sistemi di gestione dei rifiuti, i materiali sono ancora una presenza pervasiva nell’ambiente, con conseguenti preoccupazioni sociali. Ricollegando i bisogni della società e le pressioni ambientali con la proposta di valore aziendale, le esternalità possono essere ridotte e il valore può essere condiviso. L’economia circolare è il modo per abbracciare la responsabilità aziendale: riutilizzare, riparare, rimettere a nuovo, rifabbricare e riutilizzare, piuttosto che riciclare, sono tra le strategie circolari che supportano le organizzazioni ad affrontare un’innovazione socio-tecnica e a cambiare i modelli di business in modo sostenibile.

 

Sustainability Transition Management (Part-time)
Sustainability Transition Management

Ogni anno consumiamo risorse che la Terra impiega circa un anno e mezzo a rigenerare, portando la sostenibilità al centro delle agende economiche, politiche e sociali. Studi recenti mostrano che un approccio gestionale orientato alla sostenibilità può offrire un vantaggio competitivo duraturo, grazie all’innovazione del modello di business e all’uso di strumenti per monitorare la creazione di valore.
Il corso intende stimolare il confronto su come integrare politiche e pratiche sostenibili nelle imprese, approfondendo tre temi chiave attraverso lezioni e casi studio:

  • Innovazione sostenibile

  • Sostenibilità aziendale e triple bottom line

  • Modelli di business green

MBA Serale

Sostenibilità aziendale e economia circolare risultano attualmente tra gli argomenti più discussi a livello internazionale, anche a causa del cambiamento climatico. L’obiettivo del corso è comprendere perché questi temi rivestono una tale importanza sottolineandone il carattere di urgenza. Approfondiremo quali sono le attività di innovazione dei processi operativi e di sistema che le aziende adottano per implementare strategie mirate alla Circulary Economy e alla transizione verso un modello di business low carbon.

Finanza, Controllo e Sostenibilità

Sostenibilità aziendale e economia circolare risultano attualmente tra gli argomenti più discussi a livello internazionale, anche a causa del cambiamento climatico. L’obiettivo del corso è comprendere perché questi temi rivestono una tale importanza sottolineandone il carattere di urgenza. Approfondiremo quali sono le attività di innovazione dei processi operativi e di sistema che le aziende adottano per implementare strategie mirate alla Circulary Economy e alla transizione verso un modello di business low carbon.

Business Management – Italian Premium Brands

Sostenibilità aziendale e economia circolare risultano attualmente tra gli argomenti più discussi a livello internazionale, anche a causa del cambiamento climatico. L’obiettivo del corso è comprendere perché questi temi rivestono una tale importanza sottolineandone il carattere di urgenza. Approfondiremo quali sono le attività di innovazione dei processi operativi e di sistema che le aziende adottano per implementare strategie mirate alla Circulary Economy e alla transizione verso un modello di business low carbon.

Gestione d’Impresa – Retail Management and E-Commerce
Gestione d’Impresa – Food & Wine
Gestione d’Impresa – Made in Italy
Business Management – Global and Emerging Markets
Business Management – Green Management and Sustainable Businesses
Business Management – Tourism, Heritage and Events
Business Management – Life Sciences and MedTech
Gestione d’Impresa – Sport Management
Business Management – New Space Economy

La progettazione (riprogettazione) e gestione di questi processi, misurando e controllando la loro sostenibilità e l’impatto ambientale sull’uomo e sul pianeta, sono le nuove sfide dei moderni sistemi produttivi. Per far fronte a tale sfida è necessari ripensare le filiere produttive andando verso logiche di circolarità, dove il rifiuto viene eliminato e gli scarti di un processo produttivo diventano materia prima seconda di un successivo processo produttivo.

L’obiettivo del corso è di introdurre modelli e strumenti utili ad analizzare e controllare i processi produttivi e logistici con una speciale attenzione all’economia circolare e alla sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto, dall’approvvigionamento delle materie prime fino allo smaltimento.

In questa ottica il corso intende perseguire i seguenti risultati:

–        Fornire agli studenti i concetti chiave di economia circolare e le conoscenze dei principali processi caratterizzanti la sostenibilità nelle operations e nella supply chain (i.e. Green Purchasing, Green Manufacturing, Design for Sustainability, Reverse Logistics, Closed-Loop Supply Chain);

–        Fornire agli studenti i KPI e gli strumenti per la valutazione della sostenibilità e degli impatti ambientali lungo una filiera produttiva;

–        Favorire l’integrazione degli strumenti e dei KPI della sostenibilità con quelli tradizionalmente impiegati nella pianificazione e gestione della Supply Chain e dei processi produttivi.

 

Sustainability and Business Innovation