Gabriele
Pizzi


Gabriele Pizzi
Italia Professore Associato di Marketing Università di Bologna Core Faculty
Contatto Email

Gabriele Pizzi è Professore Associato di Marketing presso l’Università di Bologna, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Management nel 2010 e la Laurea Magistrale in Scienze Statistiche nel 2006 (con votazione 110 e lode). È direttore scientifico dell’International Professional Master in Marketing Management della Bologna Business School e dell’International Master Degree in International Management dell’Università di Bologna. Gabriele è stato Visiting Scholar presso l’Università del Maryland (USA), dove è stato invitato a partecipare a un progetto di ricerca sull’impatto del COVID-19 sul settore della vendita al dettaglio con altri colleghi di università britanniche. Ha partecipato a numerose conferenze internazionali e ha co-organizzato un workshop internazionale sul futuro della formazione nel settore del commercio al dettaglio nel maggio 2021. Attualmente è Direttore Scientifico dell’Osservatorio Retail sulla Realtà Virtuale e l’Intelligenza Artificiale istituito dal Dipartimento di Management – Università di Bologna – in collaborazione con Retail Institute Italy ed è anche Principal Investigator di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano sul tema “Stima della Domanda del Settore Retail”.

CORSI

Principi generali di retailing. Panoramica e tendenze nei format distributivi. La gestione dell’assortimento di prodotto. Lo studio del consumatore. Strategie locali e globali di distribuzione. Il punto vendita: location, design e layout. Canali alternativi: e-commerce, distributori automatici e retail kiosks. L’innovazione tecnologica nel panorama del retailing moderno e le tecnologie self-service. Strumenti innovativi di retailing: le stampanti 3D e la realtà aumentata.

Applied Marketing and Sales

Il corso ha come riferimento il processo di creazione del valore e intende fornire le conoscenze metodologiche e pratiche sulle attività di costruzione e gestione della marca, nelle sue varie modalità di relazione con il prodotto e con la reputazione aziendale. Nel corso sarà discusso il processo di trasformazione del prodotto in marca e la relazione tra innovazione, sviluppo, gestione del prodotto e consolidamento della marca. Saranno inoltre trattati i temi della generazione e sviluppo di brand equity e dell’esperienza d’acquisto, nonché lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti. Parallelamente il corso affronterà le tematiche di service nelle realtà B2B e B2C.

Sales and Marketing
Il corso ha un taglio pratico ed è progettato per fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per analizzare le diverse aree che contribuiscono a creare valore per il cliente e a ottenere valore dal cliente. Le basi teoriche trattate in aula saranno quindi applicate alla pratica del marketing attraverso esercitazioni in laboratorio.
Applied Marketing and Sales
Analytics and AI for Marketing

Il corso è organizzato per fornire agli studenti la possibilità di applicare attivamente gli strumenti appresi in classe a casi concreti. Per la sua natura pratica, il corso consentirà agli studenti di conoscere gli strumenti da utilizzare per generare, alimentare e mantenere la relazione con il cliente nel corso del tempo.

Digital Marketing and Communication