Alberto
Regattieri


Alberto Regattieri
Italia Professore Ordinario di Operations e Sistemi Manifatturieri Università di Bologna Core Faculty
Contatto Email

Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna, in BBS si occupa di diversi ambiti, in particolare di Operations, progettazione e gestione di sistemi industriali e soluzioni legate al piano Industria 4.0/5.0.
E’ Dottore di ricerca in “Operations nei sistemi produttivi”, 1998-2000, Università di Parma – Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Dal 2013 al 2019, è stato Coordinatore del Programma di Ingegneria Gestionale presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna. Contribuisce anche come membro del Consiglio Didattico della Scuola di Dottorato in Ingegneria Automobilistica Avanzata, che si estende su più sedi. Inoltre, fa parte del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale presso l’Università di Bologna, con un focus su Meccanica Avanzata e Materiali all’interno della Rete High Tech Technopolis della Regione Emilia Romagna. Nel corso della sua carriera, è stato coinvolto in vari progetti di ricerca e innovazione tecnologica con aziende private o pubbliche italiane e internazionali. Prima di entrare nell’ambito accademico, ha lavorato come Operations manager in una multinazionale, occupandosi della logistica e della manutenzione degli impianti produttivi.

CORSI

Questo Laboratorio verrà erogato sotto forma di learning factory. Grazie alla collaborazione con il consorzio Big Data Innovation & Research Excellence (BI-REX), questo LAB esplorerà un avanzato sistema di produzione composto da moderne macchine di produzione additiva, dispositivi di movimentazione robotizzata e sistemi di movimentazione e stoccaggio completamente automatizzati. Le strategie di progettazione e gestione verranno sperimentate concentrandosi sul loro impatto sulle prestazioni a lungo termine e sulle operazioni quotidiane da un punto di vista ipotetico variegato.

La trasversalità della funzione logistica e la catena del valore. Organizzazione e progetto del layout dei sistemi produttivi. Gestione e previsione della domanda di mercato. Criteri generali di programmazione e controllo della produzione. Approvvigionamento e gestione dei materiali a fabbisogno e a scorta. Evoluzione dei sistemi just in time: dalla produzione snella (“lean production”) al pensiero snello (“lean thinking”). L’automazione del flusso informativo: dal codice a barre alle tecnologie RF/ID. La gestione della distribuzione fisica.

MBA Weekend

Il modulo operativo fornirà agli studenti le competenze necessarie per comprendere quali saranno le principali evoluzioni del settore nei prossimi anni, in modo da poter anticipare, affrontare e trarre vantaggio da questi cambiamenti di trasformazione. Il corso includerà anche una forte contaminazione dal mondo reale, in termini di tecnologie avanzate (fornite da aziende e start-up), nuovi modelli di business e casi reali di innovazione nel campo.

Sustainability and Business Innovation

Il corso sviluppa le tematiche inerenti la gestione dei materiali lungo la filiera, dai fornitori ai canali distributivi. A questo proposito hanno un ruolo essenziale le decisioni gestionali e organizzative inerenti i rapporti con le imprese esterne con cui ci si relaziona che costituiscono l’argomento focale del corso. Nell’analizzare le relazioni verticali tra le imprese si cercherà di sviluppare: la sensibilità verso l’mportanza strategica delle relazioni; le conoscenze tecniche e gestionali necessarie per affrontare le decisioni in materia; le competenze organizzative necessarie per gestirle.

Gestione d’Impresa – Retail Management and E-Commerce
Gestione d’Impresa – Food & Wine
Gestione d’Impresa – Made in Italy
Business Management – Global and Emerging Markets
Business Management – Green Management and Sustainable Businesses
Business Management – Tourism, Heritage and Events
Business Management – Life Sciences and MedTech
Gestione d’Impresa – Sport Management

Da un lato, il modulo mira a fornire le basi di Operatins all’interno dei moderni sistemi di produzione e fornitura di servizi. Seguendo questo quadro iniziale sarà possibile approfondire il ruolo dell’automazione e della digitalizzazione all’interno della moderna catena di approvvigionamento e in particolare l’effetto delle tecnologie abilitanti previste dall’industria 4.0.

Il corso presenta le caratteristiche dei sistemi operativi e le principali interazioni tra scelte di progettazione e struttura produttiva. Vengono svolte le più recenti metodologie finalizzate alla riduzione dei costi, alla qualità e all’affidabilità e si analizza il ruolo dei fornitori nel processo innovativo. Viene analizzata la lean manufacturing evidenziando come l’approccio, nato in produzione, sia applicabile a tutto il contesto aziendale originando la lean organization.

Technology and Innovation Management

Il modulo dopo aver sviluppato il tema dell’attuale contesto operativo per le imprese manifatturiere, propone alcune delle principali best practices in tema di progettazione e gestione dei sistemi di manufacturing (sia flusso fisico sia informativo). Si affronterà inoltre il tema del continous improvement presentando le principali metodologie per la gestione del miglioramento attraverso logiche di lean Manufacturing. L’impatto della digitalizzazione sulle modalità di organizzazione del manufacturing sarà affrontato trasversalmente durante tutto il modulo. Infine, sarà analizzato il quality management nell’ottica di integrazione in un moderno paradigma produttivo.

  • Il manufacturing nel contesto industriale moderno ed il ruolo della digitalizzazione
  • Un layout efficiente come risorsa di vantaggio competitivo
  • Best practices nella gestione dei materiali (Plan for Every Parts) e Strategie di Inventory Management
  • Lean Manufacturing e lean Office
  • Quality management nel nuovo paradigma di produzione flessibile integrata
Supply Chain and Operations

Il Capstone Project (CP) è il progetto finale e unico che gli studenti del Global MBA completeranno in ogni indirizzo come esperienza culminante del loro anno accademico. La caratteristica distintiva del CP è che gli studenti lavoreranno come team di consulenza su progetti reali che le aziende vogliono sviluppare o implementare. Le aziende “clienti” partecipano al CP non solo per contribuire al percorso formativo del GMBA e per permettere agli studenti di migliorare la propria competenza professionale in un vero e proprio “progetto industriale”, ma anche perché vedono un valore reale nel lavoro dei nostri studenti, che fungeranno da veri e propri consulenti e applicheranno le conoscenze, le teorie e gli strumenti acquisiti durante l’anno.

L’obiettivo di questo corso è che gli studenti, attraverso il proprio lavoro su un progetto autentico basato su un’azienda, sintetizzino e sviluppino le proprie conoscenze e competenze nel loro settore di interesse. Gli studenti lavoreranno su un problema reale all’interno di un’organizzazione consolidata o di una start-up. Lavorando all’identificazione del problema, alla raccolta dei dati, all’analisi, alla stesura delle conclusioni e alla presentazione di un piano accuratamente elaborato per l’implementazione del progetto, gli studenti sfrutteranno le loro conoscenze e allo stesso tempo svilupperanno le loro competenze in aree centrali, come la leadership e la gestione del progetto.

Punti salienti del progetto:

  • Lavoro su un progetto reale in un’azienda esistente o in una start-up
  • Gli studenti lavorano in team
  • Gli studenti lavorano in loco, per alcuni giorni, presso le aziende del loro progetto
  • A ogni team viene assegnato un consulente aziendale
  • Firma di accordo di riservatezza per dare il via al progetto
AI and Manufacturing

Il corso sviluppa le tematiche inerenti la gestione dei materiali lungo la filiera, dai fornitori ai canali distributivi. A questo proposito hanno un ruolo essenziale le decisioni gestionali e organizzative inerenti i rapporti con le imprese esterne con cui ci si relaziona che costituiscono l’argomento focale del corso. Nell’analizzare le relazioni verticali tra le imprese si cercherà di sviluppare: la sensibilità verso l’mportanza strategica delle relazioni; le conoscenze tecniche e gestionali necessarie per affrontare le decisioni in materia; le competenze organizzative necessarie per gestirle.

Business Management – Italian Premium Brands
Business Management – New Space Economy