Sara Zanni è Assistant Professor presso il Dipartimento di Management dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, membro del Center for Sustainability and Climate Change della Bologna Business School, dell’Osservatorio sulla Sostenibilità d’Impresa e affiliata al Laboratorio di Bioeconomia del CNR di Firenze. Ha maturato esperienze di ricerca e professionali nel campo della misurazione della sostenibilità delle imprese e degli ecosistemi industriali, della valutazione del ciclo di vita di prodotti e processi, del rischio ambientale e della decontaminazione di matrici ambientali. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali presso il DICAM dell’Università di Bologna nel maggio 2017. È stata Climate Kic Pioneer nel 2015. È stata coinvolta in progetti di ricerca nazionali e internazionali, come “Flagship Reindustrialise”, finanziato dalla Commissione Europea attraverso i fondi EIT Climate KIC, e il “Sustainability Measurement and Management Laboratory (SuMM Lab) “, finanziato da importanti aziende italiane. Ha pubblicato diversi articoli accademici su riviste internazionali e ha partecipato a numerose conferenze, con presentazioni orali di lavori di ricerca originali (ad esempio AiIG RSA 2021; AiIG RSA 2020; PMA 2019, AiIG RSA 2019, ICEEM08 e 09, EBCI VII, CIRP- LCE 2018).
Il corso parte dalla valutazione ormai globale che un approccio gestionale sustainability-oriented porti ad un vantaggio competitivo di medio-lungo termine rispetto ai competitor. Un successo raggiunto anche grazie alla capacità di innovare il modello di business e di introdurre strumenti di misurazione per monitorare e gestire al meglio il processo di creazione di valore sostenibile. Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti sulle modalità di introduzione di politiche e pratiche di sostenibilità all’interno delle imprese.
Hybrid MBACorporate Responsibility quale leva strategica e gestionale per competere nei mercati globali. Metodi e strumenti per l’accountability ed il reporting extra-finanziario. Dallo Shareholder Value allo Stakeholder Value: centralità del dialogo con gli stakeholder e Risk Management. La sostenibilità nelle Supply Chain globali. Superare i confini dell’impresa per creare valore condiviso: la sfida della misurazione dell’impatto sociale ed ambientale generato dalle attività d’impresa. L’Impact Finance: un fenomeno globale
MBA WeekendOgni anno consumiamo risorse che la Terra impiega circa un anno e mezzo a rigenerare, portando la sostenibilità al centro delle agende economiche, politiche e sociali. Studi recenti mostrano che un approccio gestionale orientato alla sostenibilità può offrire un vantaggio competitivo duraturo, grazie all’innovazione del modello di business e all’uso di strumenti per monitorare la creazione di valore.
Il corso intende stimolare il confronto su come integrare politiche e pratiche sostenibili nelle imprese, approfondendo tre temi chiave attraverso lezioni e casi studio:
Innovazione sostenibile
Sostenibilità aziendale e triple bottom line
Modelli di business green
Il corso si propone di fornire agli studenti un’introduzione su come misurare la sostenibilità nelle organizzazioni. In particolare, si evidenzierà come il settore agroalimentare possa beneficiare di una corretta implementazione dei processi e delle pratiche di misurazione della sostenibilità. Il corso avrà un approccio “pratico”, radicato nel Life Cycle Thinking e sviluppato in conformità con i principali quadri normativi dell’UE. Gli studenti riceveranno le conoscenze necessarie per impostare una valutazione del ciclo di vita (LCA) per un prodotto, un processo o un’organizzazione. Il corso fornirà una solida introduzione teorica ma anche attività pratiche che permetteranno agli studenti di affrontare i principali aspetti critici della metodologia LCA (ad esempio, la definizione del modello concettuale, l’interpretazione dei risultati) e di acquisire una prima esperienza pratica di questi strumenti.
Food Innovation and Regeneration“Sostenibilità”, una parola molto utilizzata e talvolta abusata da aziende e imprenditori. Sostenibilità significa non solo “fare le stesse cose meglio”, ma anche “fare cose diverse” e “farle insieme ad altri”. Questi differenti approcci alla sostenibilità comportano anche prestazioni e outcomes diversi per imprese e società, prestazioni che devo essere misurate, per essere meglio gestite. Il corso affronterà queste tematiche analizzando come misurare la sostenibilità all’interno di imprese ed ecosistemi organizzativi, con particolare riferimento allo sviluppo di dashboard di controllo direzionale, allo sviluppo di key performance indicators e alla definizione di target di prestazione.
Business Management – Green Management and Sustainable Businesses
La progettazione (riprogettazione) e gestione di questi processi, misurando e controllando la loro sostenibilità e l’impatto ambientale sull’uomo e sul pianeta, sono le nuove sfide dei moderni sistemi produttivi. Per far fronte a tale sfida è necessari ripensare le filiere produttive andando verso logiche di circolarità, dove il rifiuto viene eliminato e gli scarti di un processo produttivo diventano materia prima seconda di un successivo processo produttivo.
L’obiettivo del corso è di introdurre modelli e strumenti utili ad analizzare e controllare i processi produttivi e logistici con una speciale attenzione all’economia circolare e alla sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto, dall’approvvigionamento delle materie prime fino allo smaltimento.
In questa ottica il corso intende perseguire i seguenti risultati:
– Fornire agli studenti i concetti chiave di economia circolare e le conoscenze dei principali processi caratterizzanti la sostenibilità nelle operations e nella supply chain (i.e. Green Purchasing, Green Manufacturing, Design for Sustainability, Reverse Logistics, Closed-Loop Supply Chain);
– Fornire agli studenti i KPI e gli strumenti per la valutazione della sostenibilità e degli impatti ambientali lungo una filiera produttiva;
– Favorire l’integrazione degli strumenti e dei KPI della sostenibilità con quelli tradizionalmente impiegati nella pianificazione e gestione della Supply Chain e dei processi produttivi.
Sustainability and Business Innovation
Le grandi sfide sociali del nostro tempo, incorporate nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite attraverso gli obiettivi di sviluppo sostenibile e la crisi del capitalismo moderno basato sul massimo valore per gli azionisti, richiedono un cambio di rotta nei modelli di business tradizionali e pongono la questione delle imprese la sostenibilità al centro. In questo contesto, sta emergendo un nuovo modello di imprenditorialità in cui le aziende rispondono ai problemi sociali attraverso nuovi modelli, metodi e prodotti e servizi che combinano gli obiettivi della performance economica e finanziaria con la ricerca di un impatto sociale positivo. Il modulo affronta i concetti, gli approcci e le pratiche principali per comprendere le principali forme di innovazione sociale e il loro impatto sui processi produttivi e organizzativi e gli effetti sulla reputazione delle imprese.
Sustainability and Business Innovation