Franco Visani, Ph.D., è associato all’Università di Bologna, dove insegna contabilità finanziaria e gestionale.
È Associate Dean per i programmi aperti della Bologna Business School, dove dirige anche l’Hybrid MBA e due programmi aperti: Amministrazione, Finanza e Controllo e Finanza per manager non finanziari. Inoltre, insegna in diversi Executive Master della stessa scuola, dove è stato eletto miglior docente per quattro volte: per gli Executive Master (2011 e 2021), per i Professional Master (2017) e per i programmi internazionali (2019).
È sempre stato attivo, prima come consulente e poi come ricercatore, nei campi dei sistemi avanzati di controllo di gestione e della business performance analytics, che prevedono l’uso di metodi matematico-statistici per il controllo delle prestazioni.
In queste aree ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali e internazionali. Su questi temi è autore di diverse monografie e di oltre 50 pubblicazioni nazionali e internazionali, in particolare su riviste internazionali di grande prestigio come European Journal of Operational Research, Omega, International Journal of Production Economics, Journal of International Accounting, Auditing and Taxation, Ecological Economics. È membro del comitato editoriale della rivista “Controllo di Gestione” e revisore per diverse riviste internazionali.
Una corretta configurazione della Supply Chain e delle Operations aziendali richiede la capacità di valutare ex ante gli effetti economici e finanziari delle decisioni intraprese e di controllarli ex post. Il corso si pone in questa prospettiva, fornendo ai partecipanti gli strumenti di management accounting diretti a comprendere il bilancio di un fornitore attuale o potenziale, a effettuare valutazioni per le decisioni aziendali, a comprendere il trade off tra sconti e dilazioni di pagamento in una contrattazione commerciale, a valutare il Total Cost of Ownership di una fornitura. Tutti i concetti verranno esemplificati con casi concreti tratti da reali applicazioni aziendali.
Supply Chain and Operations
Il corso è finalizzato a fornire ai manager il linguaggio economico finanziario necessario a comprendere e farsi comprendere in azienda e a supportare le proprie decisioni. La prima parte del corso si focalizza sulla comprensione del bilancio aziendale e della relativa terminologia: EBITDA, PFN, ROE, Capitale Circolante. La seconda si focalizza invece sui principali strumenti di management accounting: dall’analisi dei costi di prodotti e processi alla pianificazione economico-finanziaria per valutare e comunicare le conseguenze attese di specifiche decisioni aziendali.
Hybrid MBAL’uso delle informazioni economico-finanziarie per la gestione del vantaggio competitivo. I modelli per l’analisi della performance economico-finanziaria. I parametri per l’apprezzamento della redditività aziendale. La sostenibilità finanziaria della performance reddituale dell’impresa. La sostenibilità strategica della performance aziendale. Il benchmarking economico-finanziario. L’analisi del bilancio per la gestione dei rapporti con i fornitori e i clienti. Sistemi di controllo strategico e di monitoraggio della performance (Balanced Scorecard). Tecniche di simulazione della performance economico-finanziaria. Performance management.
Executive MBA