Il Master in Business Management – Tourism, Heritage and Events ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di gestire e innovare imprese e istituzioni nei settori del turismo, della valorizzazione del patrimonio culturale e dell’organizzazione di eventi.
Il programma fornisce competenze strategiche e operative per sviluppare esperienze turistiche sostenibili, promuovere il territorio e gestire eventi di rilievo, integrando strumenti di marketing, digital transformation e management dell’ospitalità. Particolare attenzione è dedicata alle nuove tendenze del settore, all’uso delle tecnologie digitali e alla creazione di modelli di business innovativi.
Full time, 12 mesi, svolto in lingua inglese, questo Master si configura come un percorso di formazione pratica volta a sviluppare skills trasversali, a coniugare un background umanistico, artistico o linguistico a un percorso di formazione e crescita manageriale e a entrare nel vivo delle necessità degli enti pubblici e privati. Il lavoro del Career Service, che affianca lo studente nella costruzione del suo percorso nel mondo del lavoro, si lega ai momenti di incontro con alumni BBS, professori e professionisti legati alla Scuola.
Giovani laureati con un’ottima conoscenza della lingua inglese che aspirano a operare in aziende del settore turistico, enti culturali, agenzie di eventi, istituzioni pubbliche e startup innovative, sviluppando competenze per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione e creare progetti culturali di valore per il territorio e le comunità.
Event project manager, Heritage project manager, Hotel manager e Communication and PR manager sono solo alcuni dei ruoli cui ambire dopo un percorso di studi sfidante che trasforma la passione per bellezza e cultura in un sicuro futuro professionale (oltre il 95% di inserimento in azienda a sei mesi dalla fine del Master).
Il processo di managerializzazione del settore turistico ha bisogno della tua passione. Contatta il Program Manager del master: faremo crescere le tue ambizioni.
Bologna Business School offre diversi servizi di supporto agli studenti inclusi nella quota di iscrizione al Master.
Programme Advisory Committee:
Ranking
QS Quacquarelli Symonds è il network internazionale dedicato a servizi, analisi e approfondimenti sulla formazione post-experience e universitaria, orientato alla mobilità internazionale e allo sviluppo di carriera. Il QS Online MBA Ranking si basa su insight provenienti dal mondo del business e su una metodologia che permette la valutazione dei programmi secondo quattro parametri: Faculty and Teaching, Class Profile, Employability e Class Experience.
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Angelo Manaresi
Direttore Scientifico
angelo.manaresi@unibo.it
" È importante che in questa fase di espansione in Italia, in Emilia Romagna e anche a Bologna, dei settori economici del turismo, della cultura e degli eventi, sia colta l’opportunità di una maggiore cultura manageriale, per gestire e consolidare al meglio la crescita verso la fascia alta del mercato, verso la sostenibilità, per non renderla episodica e per evitare gli effetti collaterali potenzialmente problematici della massificazione dei flussi turistici e della talvolta temuta banalizzazione culturale. "
PROVENIENZA GEOGRAFICA
BACKGROUND ACCADEMICO
25 anni
ETÀ MEDIA
35%
STUDENTI INTERNAZIONALI
21
PAESI RAPPRESENTATI
67%
DONNE
Il Master in Business Management – Tourism, Heritage and Events prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 360 ore di docenza frontale, 540 ore stimate di studio individuale e 600 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in:
Il primo ciclo, comune a tutti gli indirizzi del Master in Business Management, fornisce una visione a 360° del funzionamento di un’impresa, approfondendo i processi, le peculiarità e le relazioni tra stakeholders interni ed esterni di tutti i dipartimenti aziendali.
Il secondo ciclo, specifico per ogni indirizzo, fornisce conoscenze e competenze legate al settore Turismo, Patrimonio Culturale o Gestione Eventi attraverso un approccio multidisciplinare e pratico. Sono compresi 3 corsi specifici e 3 company project work, a stretto contatto con le imprese del territorio.
A seguito del periodo delle lezioni e dei progetti, gli studenti svolgono uno stage che può essere svolto presso aziende o agenzie in Italia o all’estero. Al termine dello stage, lo studente presenterà al Direttore del corso un “Final Report”, contenente una descrizione delle attività svolte e un’analisi delle conoscenze acquisite durante il periodo formativo in aula.
Per gli studenti internazionali, la Scuola offre la possibilità di partecipare a un corso di lingua italiana durante il periodo di studio in aula.
Il Master si svolge in presenza presso Bologna Business School. La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali.
Oltre ai corsi generali di Business Administration e alle materie connesse con il track specifico, sono previsti:
Il corso di Digital Marketing si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per implementare con successo una strategia di marketing che preveda l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, analizzando i bisogni del cliente, la comunicazione d’impresa e la vendita. Verrà proposto un approccio principalmente quantitativo per la misurazione dell’efficacia delle attività di Digital Marketing che trovano una naturale applicazione nel contesto online (e.g. Social Media, E-commerce, Direct Marketing), non trascurando però l’applicazione delle nuove tecnologie anche in ambito offline (e.g. Apps e Mobile Marketing nel contesto del Retailing moderno). Al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano acquisito un elevato grado di conoscenza dei principali strumenti utilizzabili nell’ambito del Digital Marketing che consenta loro di: definire e implementare una strategia di Digital Marketing coerente; selezionare gli strumenti più appropriati in base agli obiettivi strategici; monitorarne l’efficacia tramite rigorose procedure analitiche.
Claudio NaderSostenibilità aziendale e economia circolare risultano attualmente tra gli argomenti più discussi a livello internazionale, anche a causa del cambiamento climatico. L’obiettivo del corso è comprendere perché questi temi rivestono una tale importanza sottolineandone il carattere di urgenza. Approfondiremo quali sono le attività di innovazione dei processi operativi e di sistema che le aziende adottano per implementare strategie mirate alla Circulary Economy e alla transizione verso un modello di business low carbon.
Foschi EleonoraObiettivo del corso è fornire agli studenti un approccio pratico verso i temi principali della finanza aziendale. La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti della finanza, con lo scopo di allineare il livello di conoscenze dei partecipanti. Durante queste ore sono presentati e applicati in maniera estensiva attraverso l’utilizzo di Excel concetti di matematica finanziaria, valutazione di stock e bond. Nella seconda parte del corso è fornita una presentazione teorica di argomenti successivamente applicati anche attraverso lo sviluppo in aula di casi aziendali. Una lista sintetica degli argomenti trattati nel corso è la seguente: analisi finanziaria, costo del capitale, capital budgeting e struttura finanziaria di una impresa.
Baschieri GiuliaElementi di contabilità, bilancio e analisi dei costi. La misura e l’interpretazione della performance economico-finanziaria dell’impresa. L’analisi economico-finanziaria previsiva e il budget. Il calcolo e l’analisi dei costi nelle decisioni e per il controllo della gestione. Il controllo di gestione come meccanismo operativo. I sistemi di controllo strategico e di strategic cost management.
Boccali FilippoIntroduzione sulla ricerca di marketing: analisi descrittive. Utilizzo di probabilità e test di ipotesi nella ricerca di marketing. Design e sviluppo di tecniche finalizzate alla raccolta di dati primari. Analisi dei dati: regressione. Segmentazione e tecniche di clustering. Mappe percettive e posizionamento.
Zammit AlessandraDal business model al piano operativo di marketing. I fondamentali strumenti concettuali e quantitativi necessari per comprendere, analizzare e costruire le relazioni che un’impresa stabilisce con il proprio mercato: la centralità del cliente, lo studio dei comportamenti d’acquisto, i processi di segmentazione e posizionamento, lo sviluppo di nuovi prodotti e la diffusione dell’innovazione, le decisioni di prezzo, distribuzione e comunicazione.
Manaresi AngeloIl corso sviluppa le tematiche inerenti la gestione dei materiali lungo la filiera, dai fornitori ai canali distributivi. A questo proposito hanno un ruolo essenziale le decisioni gestionali e organizzative inerenti i rapporti con le imprese esterne con cui ci si relaziona che costituiscono l’argomento focale del corso. Nell’analizzare le relazioni verticali tra le imprese si cercherà di sviluppare: la sensibilità verso l’mportanza strategica delle relazioni; le conoscenze tecniche e gestionali necessarie per affrontare le decisioni in materia; le competenze organizzative necessarie per gestirle.
Bortolini MarcoIl corso ha l’obiettivo, attraverso l’analisi di casi e di molte esperienze pratiche, di fornire attraverso un approccio soprattutto induttivo gli strumenti concettuali e pratici per la gestione di attività che riescono a conciliare e collegare entrambi i settori, per uscire dal dibattito spesso sterile tra conservazione e diffusione dei beni culturali e tra turismo di massa e turismo di elite. Il corso ha l’obiettivo di fornire anche una prospettiva equilibrata per la gestione di relazioni istituzionali e interorganizzative (anche tra pubblico e privato) per la realizzazione di progetti di turismo e cultura. Il docente è uno degli operatori più qualificati nella progettazione e realizzazione in questo settore.
Soglia StefanoL’obiettivo è, da un lato, presentare alcune delle coordinate concettuali relative al marketing del luogo e della città e alle politiche di rigenerazione urbana; dall’altro, fornire un quadro sui temi della gestione delle destinazioni e dell’uso dei media digitali e altri.
Grandi RobertoDalla progettazione e gestione di mega eventi di massa come concerti e grandi community (come il mega concerto con la community dei Foo Fighters) alla gestione di eventi che sono l’intersezione tra dinamiche turistiche, culturali, fieristiche e commerciali (come Artefiera), la capacità di collegare progettazione e gestione è fondamentale per avere sia una buona riuscita degli eventi sia per innescare la costruzione di lungo periodo della brand equity dell’evento e della manifestazione. Il docente, tra le persone più dinamiche negli ultimi anni a Bologna in questo ambito, ha i contenuti, soprattutto di esperienza pratica e la capacità comunicativa necessaria per coinvolgere gli studenti e avviarli verso questo settore.
Gabriella GentileIl corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alle più rilevanti tematiche (quelle fondazionali e quelle più avanzate) delle tecnologie digitali, discutendo le più importanti conseguenze presenti e future sulla vita degli individui e sulla struttura e il funzionamento delle organizzazioni e dei processi. Il corso si articola in 5 seminari: Ai & Machine Learning, All-in Security, Cloud & Beyond, The Science of Data, Internet of Things.
Il Master è pensato per offrire basi teoriche solide, integrate fin da subito da applicazioni pratiche, per preparare gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro con sicurezza e competenza. Le attività didattiche sono progettate per essere pratiche ed esperienziali, favorendo un apprendimento efficace e una valutazione completa da parte dei docenti.
Il percorso combina lezioni frontali, analisi di casi aziendali, lavori di gruppo e presentazioni aziendali, offrendo un approccio interattivo. Inoltre, le master lectures tenute da esperti del mondo imprenditoriale, accademico e politico, insieme a numerose opportunità di confronto con le imprese attraverso l’analisi di case history, arricchiscono ulteriormente l’esperienza formativa.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Giulia Baschieri
Professoressa Associata di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Filippo Boccali
Professore a Contratto e Ricercatore in Scienze Aziendali
Università di Bologna
Marco Bortolini
Professore Associato di Impianti industriali meccanici
Università di Bologna
Andrea Carosi
Professore Ordinario di Corporate Finance
University of Sassari
Claudio Nader
Strategist
Kilowatt
Paolo Ferri
Professore Associato
Università di Bologna
Eleonora Foschi
Ricercatrice a Tempo Determinato di Economia Aziendale
Università di Bologna
Gabriella Gentile
Professoressa a contratto
Università di Bologna
Roberto Grandi
Professore Ordinario di Comunicazione e Presidente
Bologna Istituzione Musei
Luciano Fratocchi
Professore ordinario in Ingegneria economico gestionale
Università degli Studi dell'Aquila
Angelo Manaresi
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese
Università di Bologna
Shashi Matta
Professore Ordinario di Innovation & Creativity e Vice Dean dell'Internazionalizzazione
WFI – Ingolstadt School of Management, KU Germany
Antony Chellappa Paulraj
Professore di Gestione delle Operations e della Supply Chain
NEOMA Business School
Alberto Regattieri
Professore Ordinario di Operations e Sistemi Manifatturieri
Università di Bologna
Stefano Soglia
Project Manager
Freelance
Annamaria Tuan
Ricercatrice a Tempo Determinato di Economia e Gestione delle Imprese
Università di Bologna
Alessandra Zammit
Professoressa Associata di Marketing
Università di Bologna
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente il 91% degli studenti è inserito in azienda.
Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:
Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:
Margherita Orlandini Valentini – Italia
Public Relations and Innovations Intern, Freixenet Mionetto USA
MBM - Tourism, Heritage and Events (A.A. 2022/2023)
"Dopo la laurea triennale in Mediazione Linguistica, ho delineato chiaramente i miei obiettivi professionali, individuando nel Master in Business Management il percorso ottimale per realizzarli. Grazie alla struttura del programma di studi, ho approfondito sia le mie conoscenze teoriche che pratiche, migliorando diverse competenze trasversali, nonché la capacità di gestire in modo efficace il tempo, le scadenze e le priorità. Attraverso i 3 Company Project Work, ho avuto l'opportunità di immergermi nelle dinamiche aziendali e applicare direttamente sul campo ciò che ho appreso in aula. Consiglio vivamente questo Master a coloro che cercano un'esperienza formativa cruciale per il proprio sviluppo personale e professionale. BBS offre una solida preparazione per entrare con sicurezza e determinazione nel settore di interesse, con un collegamento diretto tra formazione e mondo del lavoro."
Ludovica Allegra Martelli – Italia
Sales & Business Development Specialist, Canossa Events
MBM - Tourism, Heritage and Events (A.A. 2022/2023)
"Grazie al Master, ho avuto l'opportunità di realizzare l’obiettivo che mi ero prefissata: arricchire la mia formazione umanistica con conoscenze nel campo economico e competenze trasversali fondamentali per il mondo professionale. I tre project work e, soprattutto, il Master Project, mi hanno insegnato a gestire un progetto in tutte le sue fasi: seguire un flusso metodico dei processi, affrontare gli imprevisti, collaborando in un team multidisciplinare e valorizzando le diverse esperienze accademiche per il raggiungimento di un obiettivo comune. Inoltre, il servizio di Career Service mi ha fornito un prezioso sostegno e assistenza in tutte le fasi della ricerca di opportunità professionali. Ogni giorno, nell’ambiente lavorativo, apprezzo quanto questa formazione sia stata utile. Trust the process!"
Margherita Maione – Italia
Carpigiani Gelato University Coordinator, Carpigiani
MBM - Tourism, Heritage and Events (A.A. 2022/2023)
"Frequentare il Master BBS è stata un'esperienza stimolante, nonché un'opportunità unica per approfondire alcune dinamiche del settore ed entrare in contatto con numerose realtà aziendali. Uno degli elementi che considero più rilevanti è senza dubbio la rapida interazione tra formazione e mondo del lavoro che la BBS riesce a creare, in particolar modo grazie ai diversi project work previsti dal piano di studi. Durante i mesi di Master, ho sviluppato nuove abilità, imparato a gestire progetti complessi e migliorato molte soft skills. Ritengo che l'esperienza in BBS sia stata un capitolo fondamentale nel mio percorso formativo: il Master ha contribuito in modo significativo alla mia crescita personale e rappresenta una solida base su cui costruire il mio futuro nel mondo del lavoro."
Federica Marrone – Italia
Show Office Executive, BolognaFiere
MBM - Tourism, Heritage and Events (A.A. 2021/2022)
"Dopo la Laurea Magistrale ho deciso di intraprendere un percorso formativo che mi desse la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro in maniera concreta. Per questo ho scelto la BBS, un percorso stimolante che mi ha permesso di crescere sia sul fronte personale che professionale. A questa crescita hanno contribuito sicuramente i tre project work, i quali mi hanno consentito di potenziare alcune soft skills e competenze di team working oggi richieste in ambito lavorativo. Il confronto costante con i professori e manager, ha fatto sì che noi studenti avessimo un’immagine reale e chiara dei settori di nostro interesse, permettendoci di creare un solido network valido anche per il futuro. Il Master è un’esperienza intensa, dinamica e coinvolgente in cui il team della BBS saprà guidarvi con competenza."
Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:
Inoltre, le aziende sostengono gli studenti del Master in Master in Gestione d’Impresa – Turismo, Heritage ed Eventi, attraverso borse di studio, opportunità professionali, career fair e testimonianze aziendali.
Le aziende che hanno collaborato con noi nel 2023/2024:
AEROPORTO DI BOLOGNA BOLOGNA FIERE BOLOGNA WELCOME CANOSSA EVENTS CARPIGIANI CRIF ELASTICA FABBRI FC EVENTS ITALIAN EXHIBITION GROUP ITALIAN CONCIERGE KERING OUTLET MAMBO MARRIOT MISMAONDA MUG - EMILBANCA PANINI THE SOCIAL HUB TRUSTPILOT VOX TOURS WE ROAD
La quota di iscrizione al Master è di euro 13.800 (iva esente) da corrispondersi in tre rate:
La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School. La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito. Negli spazi esterni della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita
Per maggiori informazioni su possibili finanziamenti, contattaci via mail: businessmanagement@bbs.unibo.it
Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione degli studenti più meritevoli borse di studio parziali. Le borse di studio verranno conferite in base a criteri di merito agli studenti che occuperanno le posizioni più alte in fase di selezione. Gli studenti più alti in graduatoria saranno coloro che avranno non solo un solido background accademico e/o professionale, ma anche coloro che avranno dimostrato di essere i più motivati a partecipare al corso. I vincitori verranno informati al momento dell’ammissione.
Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:
L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione positiva della prova di selezione in linea con il numero di posti disponibili. La prova di selezione, che si svolge online, consiste in un test attitudinale e un test di lingua inglese propedeutici per l’accesso al colloquio motivazionale in lingua inglese.
Il processo richiede di:
Per ulteriori indicazioni gli studenti che hanno conseguito una laurea all’estero sono invitati a leggere attentamente le indicazioni riportate nella pagina qui di seguito: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/traduzione-autenticita-e-valore-dei-titoli-di-studio-esteri
Per informazioni riguardo al processo di selezione, ti invitiamo a scaricare il Bando di Selezione e i relativi allegati:
BANDO UNICO_MASTER UNIVERSITARI BANDO_MASTER IN GESTIONE D'IMPRESA/BUSINESS MANAGEMENT ISTRUZIONI OPERATIVE FORM SCELTA INDIRIZZO CONDITIONAL ENROLLMENT