Gli studenti del Professional Master in Business Management di Bologna Business School hanno vissuto un’esperienza di apprendimento fuori dall’ordinario. In un contesto dinamico e ispirato alla cultura urbana del basket americano, Zoneplus, hanno partecipato a un’intensa giornata di team building co (more..)
La Smart Week dell'Hybrid MBA ha offerto ai partecipanti un'immersione intensiva nel mondo dell’impresa attraverso tre giorni di confronto diretto con i protagonisti dell’innovazione industriale, esperienze sul campo e riflessioni sulle competenze necessarie per guidare il cambiamento in contesti co (more..)
In un mercato del lavoro sempre più dinamico, le competenze tecniche, pur fondamentali, non sono più sufficienti. Le aziende ricercano figure in grado di comunicare efficacemente, gestire lo stress, lavorare in gruppo e adattarsi al cambiamento. In questo scenario, le soft skills rappresentano un el (more..)
La leadership è un elemento fondamentale per il successo di un'azienda o di un team. Esistono diversi stili di leadership, ognuno con caratteristiche proprie, vantaggi e svantaggi. La scelta dello stile giusto dipende dal contesto, dagli obiettivi e dalla cultura aziendale. La leadership autocra (more..)
In un mercato sempre più competitivo, interconnesso e sottoposto a repentini cambiamenti, le aziende sono chiamate a investire nello sviluppo delle competenze trasversali e nella valorizzazione del capitale umano. Gestire lo stress, saper affrontare le crisi, ma anche sviluppare le doti personali e (more..)
Cosa si intende per sales e marketing? I termini sales e marketing vengono spesso usati insieme, ma si riferiscono a due funzioni aziendali distinte. Sales (vendite): si concentra sulla chiusura delle transazioni e sulla generazione di ricavi. Marketing: si occupa della promozione del bra (more..)
Quali sono i lavori in ambito sales? Il settore delle vendite offre diverse opportunità di carriera, con ruoli specializzati in base al tipo di prodotto o servizio venduto e alla modalità di interazione con i clienti, siano questi consumatori finali o aziende a loro volta coinvolte nel processo d (more..)
Bologna Business School ha accolto nella suggestiva cornice del New Campus, una figura di riferimento internazionale negli studi sul consumer behavior: Richard Bagozzi, Dwight F. Benton Professor Emeritus of Marketing alla University of Michigan. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Dipa (more..)
Tradurre la passione per lo sport in competenze manageriali Il Master Business Management – Sport Management è un nuovo percorso formativo pensato per giovani laureati che desiderano intraprendere una carriera manageriale nel settore dello sport; un mondo che non rappresenta solo un fenomeno cult (more..)
Innovazione, tecnologia e nuove frontiere del management Il Master Business Management - New Space Economy, nuova proposta di Bologna Business School, è un percorso formativo interdisciplinare progettato per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione come quello aerospaziale. (more..)
Cos’è il key account? Il key account rappresenta un cliente strategico per un'azienda, ossia un cliente che genera un volume di affari importante e ha un impatto rilevante sulla crescita e sulla stabilità del business. Il key account management è quindi l’insieme delle strategie e delle attività (more..)
Che cosa fa un sales manager? Il sales manager è il responsabile della gestione vendite all'interno di un'azienda. Il suo compito principale è quello di sviluppare e implementare strategie commerciali per aumentare il fatturato e migliorare le performance del team di vendita. Questa figura profe (more..)
L’export manager è una figura chiave nel commercio internazionale. La sua funzione principale è sviluppare strategie di espansione per un’azienda verso i mercati esteri, gestendo le operazioni di vendita, distribuzione e promozione di prodotti o servizi al di fuori del territorio nazionale. Un expo (more..)
Il machine learning sta rivoluzionando il mondo del management, offrendo nuovi strumenti per analizzare dati e prendere decisioni più informate. In un’epoca dominata dai big data, i manager possono trarre vantaggio dalle applicazioni di machine learning per ottimizzare le operazioni aziendali, migli (more..)
L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando numerosi ambiti, e il project management non fa eccezione. L'uso degli AI project management tools sta diventando sempre più comune per semplificare le operazioni, migliorare la pianificazione e ottimizzare i processi decisionali. Quali s (more..)
L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente entrando nel mondo del business management, trasformando il modo in cui le aziende operano. La sua applicazione promette di ottimizzare i processi, velocizzare le decisioni e migliorare l'efficienza. Ma la domanda che molti si pongono è: l'AI sostitui (more..)
Gli strumenti di Business Intelligence (BI) sono diventati fondamentali per tutte quelle aziende che hanno bisogno di analizzare, interpretare e sfruttare al meglio i dati. La BI consente di ottenere informazioni critiche per prendere decisioni strategiche, migliorare i processi aziendali e ottenere (more..)
Cos’è la Business Intelligence? Per Business Intelligence (BI) intendiamo un insieme di tecniche, tecnologie e pratiche utilizzate per raccogliere, analizzare e presentare dati in modo da supportare decisioni strategiche. Queste tecnologie consentono alle aziende di trasformare i dati grezzi in (more..)