Il Master in Business Administration (MBA) Serale è pensato per professionisti e manager che ambiscono ad acquisire competenze strategiche per ricoprire ruoli di vertice in azienda.
Rivolto a chi desidera evolvere da ruoli operativi a posizioni manageriali, il percorso sviluppa profili flessibili, capaci di coniugare rigore analitico, tecniche gestionali e spirito imprenditoriale.
Il programma unisce il sapere accademico di docenti universitari all’esperienza concreta di executive aziendali, portando in aula le più recenti innovazioni nella gestione d’impresa.
Le aziende trovano nel MBA Serale un percorso formativo di alto livello, con contenuti immediatamente applicabili alle sfide reali del business.
Entrare nel MBA Serale significa accedere alla community BBS, fatta di Alumni, docenti e imprese di primo piano. Un ecosistema pensato per far crescere il tuo valore e moltiplicare le opportunità.
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Nicola Tomesani
Direttore Scientifico
nicola.tomesani@unibo.it
" Guidare un’azienda richiede oggi un nuovo tipo di leadership, un mix di capacità gestionali e spinta verso l’innovazione.
Questo MBA fornisce gli strumenti per la massima performance in questo preciso contesto di mercato. "
MBA Serale offre la massima flessibilità nella partecipazione alle lezioni: è possibile scegliere tra una modalità mista (50% online e 50% on campus) oppure seguire il percorso interamente online.
Le sessioni didattiche si svolgono ogni settimana il martedì e il giovedì, dalle 19 alle 22:30, in un formato compatibile con gli impegni lavorativi.
Oltre alle sessioni settimanali del martedì e giovedì, l’MBA Serale include un percorso di distance learning, guidato dal docente di riferimento a supporto dello studio individuale.
L’approccio formativo è fortemente orientato alla pratica: esercitazioni, case history e attività esperienziali consentono ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente applicabili nella gestione dei processi aziendali.
Ogni partecipante è supportato in un articolato programma di Career Advisory.
Mentoring Program
Attraverso il confronto one-to-one con un senior manager con profilo internazionale, si approfondisce come le soft skills influenzino la costruzione di una carriera solida e consapevole.
Talent Lab
Il Talent Lab, attraverso incontri con HR Director e Head Hunter di diversi settori, esplora le nuove tendenze del mercato del lavoro. Le sessioni approfondiscono temi come: gestione dei talenti, evoluzione della cultura aziendale, impatto delle tecnologie sulle HR e competenze chiave del futuro. Un’occasione concreta di confronto e crescita per orientarsi nel mondo del lavoro che cambia.
Crash course in Macroeconomia
Il Master si apre con un modulo online facoltativo di Macroeconomia, che offre una panoramica delle dinamiche economiche globali e stimola una riflessione critica sui cambiamenti in atto.
Team Building
Il corso di team building sviluppa competenze nella gestione delle persone e rafforza la collaborazione, con l’obiettivo di creare relazioni basate sulla fiducia e favorire risultati efficaci e benessere nei team.
Il Master è strutturato in 11 corsi core e alcune attività trasversali.
Gli strumenti per l’analisi strategica. Strategia e creazione di valore. L’analisi del settore, il vantaggio competitivo e dei concorrenti. Le risorse e le competenze ingredienti fondamentali della strategia. La strategia di leadership di costo e la differenziazione. La catena del valore e l’analisi dei costi. Il sistema delle attività ed il sistema del valore. Imprenditorialità e gestione dell’innovazione.
Cinti Luciani AndreaValutazione dell’andamento economico e finanziario aziendale attraverso l’interpretazione del Conto Economico, dello Stato Patrimoniale e del Rendiconto Finanziario. Analisi della dinamica finanziaria aziendale prospettica e consuntiva. Adozione di sistemi di pianificazione e controllo di gestione per le decisioni (Cost accounting) e per la gestione della delega.
Masia GianlucaUn’efficace strategia di marketing richiede una profonda conoscenza dei meccanismi che regolano la percezione del valore per il cliente. Il corso approfondisce i processi connessi all’articolazione dei piani di marketing in diversi contesti settoriali e ambientali. Market orientation; segmentazione e posizionamento; sviluppo prodotto; pricing e gestione delle politiche distributive. Comunicazione integrata.
Tomesani NicolaLa costruzione della rete di vendita. La scelta e la motivazione dei venditori. La stima delle previsioni di vendita. La gestione del portafoglio clienti. La costruzione del sistema di incentivazione. Le valutazioni economico-finanziarie per il sales manager. Il key accounting management.
Cofano AnnamariaCreazione del valore e la definizione delle caratteristiche strutturali del sistema operativo. Integrazione verticale e decentramento produttivo. La gestione dei flussi dei materiali, delle scorte e dei magazzini. I processi di pianificazione delle attività produttive. La partnership coi fornitori e le reti di fornitura. L’internazionalizzazione delle attività manifatturiere. La collocazione del sistema operativo nella strategia aziendale.
Gherardi GiuseppeLe strategie multilocali. La definizione del potenziale e lo screening dei mercati esteri. Le azioni di entrata. Le azioni di consolidamento. La gestione del personale nei mercati esteri. Cross-cultural management. La gestione dei negoziati all’estero.
Colombo MassimilianoIl corso di Cyber-Creativity and Innovation si concentra sulle trasformazioni della società causate dalla evoluzione tecnologica, le quali rendono la generazione
di idee innovative una vera e propria necessità. Traendo spunti dai grandi pensatori del passato e dalle più recenti scoperte neuroscientifiche, si descrivono i meccanismi del pensiero creativo, sino ad arrivare ad un modello generale utilizzabile nella pratica, il DIMAI (Drive, Information, Movement, Assessment, Implementation). Le varie fasi del modello DIMAI sono quindi oggetto di esperienze individuali e di gruppo, con applicazioni su casi pratici. Conclude il corso una discussione sugli aspetti sociali e organizzativi di creatività e innovazione.
Principali strumenti per la valutazione delle decisioni di investimento delle imprese, la determinazione del costo del capitale aziendale, l’ottimizzazione delle scelte di struttura finanziaria, la valutazione delle aziende, il funzionamento dei principali mezzi per la raccolta del capitale di rischio, l’individuazione delle principali relazioni di corporate governance e delle relative implicazioni sugli effettivi obiettivi aziendali, le principali fonti di rischi finanziari e l’utilizzo degli strumenti derivati per la loro copertura.
Bigelli MarcoProspettiva approfondita sulle tecnologie emergenti e le strategie organizzative necessarie per affrontare l’era digitale in continuo cambiamento. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita delle sfide e delle opportunità della digital transformation. Saranno esaminati temi chiave come l’implementazione di nuove tecnologie, la ridefinizione dei modelli di business, l’adozione di approcci customer-centric e l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Questo corso fornirà agli studenti gli strumenti necessari per guidare le imprese nella trasformazione digitale e per sviluppare strategie innovative per il successo nell’attuale panorama aziendale.
Boscato CristianoL’obiettivo è sviluppare nei partecipanti la consapevolezza del proprio stile di leadership e potenziare alcune competenze chiave per gestire con autorevolezza processi di cambiamento in situazioni di rischio. Il programma si basa su una didattica esperienziale: i partecipanti alternano incontri dedicati alla realizzazione di task a momenti di osservazione dei propri comportamenti, beneficiando anche del contributo di professionisti e manager che hanno maturato un’esperienza significativa nel guidare gruppi e organizzazioni verso risultati di eccellenza.
Ghini MassimilianoIl mercato del head-hunting. La gestione della reputazione personale. I percorsi di cambiamento orizzontale. I percorsi di cambiamento verticale. Empowerment e self-empowerment. La gestione dei negoziati in materia di lavoro.
Longobardi PaoloAl termine del Master, i partecipanti possono personalizzare il percorso con un corso aggiuntivo elective a scelta su temi strategici come Change Management, ESG e Finanza Sostenibile e Interpersonal & Communication Skills.
Workshop ad alto impatto, condotti da docenti universitari, su temi chiave del management: business model, customer retention, project management, service management, indici di bilancio e gestione dell’innovazione tecnologica.
Un ciclo di appuntamenti con top manager che affrontano ogni giorno la sfida di tradurre il potenziale teorico delle tecnologie in soluzioni concrete. Attraverso interviste e testimonianze dirette, i leader di aziende d’eccellenza raccontano come l’Intelligenza Artificiale stia diventando un vero motore di cambiamento: non solo un trend, ma uno strumento strategico che potenzia efficienza, creatività e capacità decisionale in ogni settore.
Un ciclo di incontri pensati per esplorare gli strumenti che ci aiutano a comprendere cosa accade nel nostro cervello nel momento in cui prendiamo decisioni. Grazie ai progressi delle neuroscienze e dell’economia comportamentale, oggi è possibile decodificare con precisione i processi cognitivi che guidano le nostre scelte.
Il Behavioral Economics Lab è uno spazio di sperimentazione e riflessione, dedicato all’analisi degli strumenti chiave e delle implicazioni – personali e sociali – che derivano dal nostro modo di decidere.
Marzocchi Gian LucaOgni anno consumiamo risorse che la Terra impiega circa un anno e mezzo a rigenerare, portando la sostenibilità al centro delle agende economiche, politiche e sociali. Studi recenti mostrano che un approccio gestionale orientato alla sostenibilità può offrire un vantaggio competitivo duraturo, grazie all’innovazione del modello di business e all’uso di strumenti per monitorare la creazione di valore.
Il corso intende stimolare il confronto su come integrare politiche e pratiche sostenibili nelle imprese, approfondendo tre temi chiave attraverso lezioni e casi studio:
Innovazione sostenibile
Sostenibilità aziendale e triple bottom line
Modelli di business green
Momento conclusivo del Master in cui i partecipanti imparano a prendere le decisioni necessarie per una corretta gestione di impresa attraverso simulazioni interattive.
Tomesani NicolaI docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Marco Bigelli
Professore Ordinario di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Cristiano Boscato
CEO
Dinova
Andrea Cinti Luciani
Amministratore Delegato
CliCon Health&Economics
Annamaria Cofano
Managing Partner
WeDoLab
Massimiliano Colombo
Tech Marketing Director
Beijing Jingdiao Group Co.,Ltd.
Giovanni Emanuele Corazza
Professore Ordinario di Creativity and Innovation
Università di Bologna
Eleonora Foschi
Ricercatrice a Tempo Determinato di Economia Aziendale
Università di Bologna
Giovanni Fracasso
Managing Director
Edmond de Rothschild
Giuseppe Gherardi
Manager e Consulente di Direzione
Race srl
Massimiliano Ghini
Direttore
European Center for Team Emotional Intelligence
Paolo Longobardi
Senior Partner e Membro del Consiglio di Amministrazione
Praxi Group
Gian Luca Marzocchi
Professore Ordinario di Marketing e Consumer Behavior
Università di Bologna
Gianluca Masia
Managing Director
Gentili Technology Equipment SRL
Nicola Tomesani
Consulente e Professore a Contratto di Economia e Gestione di Impresa
Università di Bologna
Sara Zanni
Ricercatrice a Tempo Determinato di Ingegneria Economico-Gestionale
Università di Bologna
Età anagrafica
Background professionale
Background accademico
35
ETÀ MEDIA
8 anni
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Riccardo Lipparini
Project Vehicle Purchasing Responsible, Ferrari
MBA Serale (Ed. 2023/2025)
"Ho trovato estremamente preziosa l'abilità dimostrata dal Master nel comprendere appieno il contesto delle imprese, adoperando esempi concreti per fornire le competenze necessarie per affrontare specifiche situazioni e sfide aziendali."
Marco Castaldo
Team Leader Cost Engineering, Datalogic
MBA Serale (Ed. 2023/2025)
"L'MBA Serale mi ha permesso di sviluppare competenze manageriali avanzate, ampliare i miei orizzonti sui diversi ruoli aziendali ed espandere il mio network professionale. Il Master mi ha fornito gli strumenti per prendere decisioni più ponderate, gestire in modo efficace le risorse e guidare le mie squadre verso il successo."
Elisa Miglianti
Legal & Compliance Group Director, Coswell
MBA Serale (Ed. 2022/2023)
"A view from the top of the rock”: è esattamente questa l’esperienza che si sperimenta al termine del MBA. Una “vista” del business dall’alto che permette di approcciare ogni sfida professionale considerandone gli impatti strategici, operativi ed economico-finanziari, ricercando continuamente soluzioni innovative, globali e sostenibili. La multidisciplinarietà del programma, l’eccellenza dei docenti BBS ed il valore delle relazioni con i colleghi del Master, rappresentano un booster per la propria carriera e per la crescita delle rispettive organizzazioni aziendali."
Giorgio Patti
Area Sales Manager & Key Account, Sacmi
MBA Serale (Ed. 2022/2023)
"Partecipare al MBA Serale è stato un grande passo avanti verso il mio obiettivo principale: diventare un manager capace, competente ed autorevole. Ho avuto la possibilità di conoscere persone straordinarie, ottimi compagni di viaggio e manager di primo livello ai quali potermi ispirare per crescere professionalmente. Il corpo docente ha sempre stimolato e supportato la nostra curiosità, fornendoci spunti e presentandoci esperti di settore. La possibilità di partecipare al Master con orari compatibili all'attività lavorativa, ha rappresentato sia per me che per la mia azienda un enorme vantaggio."
Daniela De Vivo
Vehicle Development Project Leader, Automobili Lamborghini
MBA Part-time Serale (Ed. 2021/2022)
"L'MBA ha rappresentato per me una spinta alla crescita personale e professionale sotto tutti gli aspetti. Mi ha consentito di acquisire ed applicare una conoscenza integrale del sistema aziendale, fornendomi tutti gli strumenti e metodi per guardare all'organizzazione con occhio imprenditoriale. Consiglio fortemente questo percorso a chiunque voglia applicare spirito critico nella propria professione, andando ad inquadrare il suo ruolo in un contesto più ampio di strategia d'impresa."
Ivan Saavedra
Head of Marketing, Lendit
MBA Part-time Serale (Ed. 2021/2022)
"L'MBA mi ha fornito una solida base in materia di strategie aziendali, analisi dei dati e gestione del team, che mi hanno permesso di sviluppare una visione complessiva dell'azienda e delle sue esigenze, dando maggior solidità alle mie capacità di decision making."
Isabella Diazzi
Senior Consultant e Business Analyst, Thoughtworks
MBA Part-time Serale (Ed. 2020/2021)
"Frequentare un MBA è sempre stato un mio grande sogno, fin quando ho deciso di iscrivermi alla BBS e realizzarlo. È stata un’esperienza così potente, intensa ed appagante che non ho dubbi a consigliarla a chiunque cerchi un programma stimolante che cambi completamente il modo di vedere il mondo. "
Andrea Avallone
Senior Manager Banking e Financial Market, IBM Consulting
MBA Part-time Serale (Ed. 2020/2021)
"Un percorso intenso, stimolante, e molto efficace che mi ha trasmesso notevole valore per la mia crescita professionale."
Luca Lambertucci
Business Partner Manager, Injenia
MBA Part-time Serale (Ed. 2019/2020)
"Grazie al MBA della Bologna Business School sono entrato in contatto con un ambiente ricco e stimolante. Un moltiplicatore di opportunità che mi ha permesso di conoscere persone straordinarie con cui continuo tuttora a condividere un percorso di crescita unico."
Elisa Montagno Cappuccinello
Marketing Manager, AEPI Group
MBA Part-time Serale (Ed. 2018/2019)
"L’MBA è un percorso formativo di eccellenza che ha contributo nel darmi una visione trasversale di impresa, con una prospettiva strategica basata sull’innovazione e la digital trasformation. E’ una esperienza che ti arricchisce di contenuti e di valori."
Emanuele Vallone
Imprenditore, Victoria&Partners
MBA Part-time Serale (Ed. 2017/2018)
"Efficace e decisivo: un'occasione unica per accrescere le mie competenze manageriali."
Orsola Cavina
Marketing & Communications Manager, Sitma Machinery
MBA Part-time Serale (Ed. 2016/2017)
"Una full immersion in un mondo di formazione e condivisione che punta all'aggiornamento e al progresso professionale senza tralasciare le relazioni umane."
L’MBA Serale è un percorso che mette al centro le persone.
Non è solo formazione, ma un ambiente ricco di stimoli, dove nascono occasioni di confronto autentico – sia in aula che fuori – per favorire lo scambio di idee, esperienze e visioni tra professionisti.
Il networking si costruisce in modo naturale: tra colleghi di Master, con i docenti, e si estende anche agli studenti di altri percorsi e agli Alumni delle edizioni precedenti.
Una rete viva, dinamica, che continua a crescere anche oltre il Master.
Molte aziende hanno scelto MBA Serale come il migliore percorso per valorizzare i propri talenti interni, completandone la visione manageriale e migliorandone notevolmente la performance in azienda.
Nelle ultime edizioni sono stati partner, tra gli altri:
ABI TRAILERS ADIDAS GROUP AEB AGORÀ AEROPORTO G. MARCONI ALFASIGMA ATLAS CONCORDE CAVIRO CEDAC SOFTWARE CEL COMPONENTS CEREALTO SIRO FOODS COIND COMER INDUSTRIES COOP COSWELL DATALOGIC DUCATI DUERRE TUBI EUROFINS PIVETTI FINALCA FINSOFT FREUDENBERG GOLDEN GROUP GRANDI SALUMIFICI ITALIANI HB HERA TRADING HARBOR IL CAPITELLO IMA INCOS LAB ID LA FOTOCROMO EMILIANA LAMBORGHINI LEPIDA MATERIE PLASTICHE COTTI NET SERVICE NUOVA RIVETTERIA BOLOGNESE OPEM PASTORE E LOMBARDI PHILIPS PITNEY BOWES ITALIA RCM SANITEK SECI REAL ESTATE SERVIZI INDUSTRIALI SNAP ON EQUIPMENT RCM REKEEP SERVIZI INDUSTRIALI SIRO FOODS SNAP-ON STUDI NALDI TEAMSYSTEM USCO VAR EMILIA ROMAGNA VARVEL VETEMONTANA VETIMEL YOOX ZANASI
La Community di Bologna Business School è formata da persone che condividono sfide, idee e visioni, costruendo legami capaci di unire culture, competenze e prospettive diverse. È una rete viva e in continua evoluzione, alimentata dallo scambio costante di esperienze e know-how.
Entrare nella Community significa far parte di un ecosistema dinamico, dove si cresce insieme e si aprono nuove strade professionali e personali.
Le attività dedicate agli Alumni includono:
Gruppi di discussione su progetti sviluppati dentro e fuori la Scuola
Eventi esclusivi di networking e approfondimento
Possibilità di entrare in contatto con oltre 14.000 Alumni in tutto il mondo
Accesso a opportunità di carriera nelle aziende partner e nelle realtà guidate da ex studenti BBS
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di
26.200 Euro +IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di
20.800 Euro +IVA.
Scrivi a mbaserale@bbs.unibo.it
Per l’accesso a titolo individuale al Master sono disponibili due opzioni di finanziamento:
Per informazioni, scrivi a mbaserale@bbs.unibo.it
Le aziende che supportano economicamente i propri dipendenti / collaboratori partecipanti al Master, possono usufruire di Fondi Interprofessionali e ottenere un rimborso parziale o totale della quota di partecipazione aziendale sostenuta.
Per maggiori informazioni, si può contattare il fondo di riferimento.
Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative
Il Master si rivolge in particolare a professionisti già esperti in una specifica funzione aziendale, che desiderano ampliare le proprie competenze a tutte le aree strategiche dell’impresa e agli strumenti utili per supportare le decisioni manageriali.
Il programma è aperto a laureati con un’esperienza lavorativa superiore ai 3 anni, così come a candidati non laureati che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza professionale.
L’ammissione è subordinata al superamento di una prova di selezione che si terrà presso la sede di Bologna Business School oppure online su appuntamento (contattare Beatrice Vitali – mbaserale@bbs.unibo.it – Tel. 051 2090119).
La prova di selezione consiste in:
Il processo di selezione non è vincolante all’iscrizione e valuterà i requisiti di partecipazione (titolo di studio ed esperienza di lavoro), profilo e obiettivi di sviluppo.
Il processo di selezione consiste in un colloquio con la Direzione Scientifica, organizzato su richiesta del candidato pervenuta al Program Manager del Master. Il colloquio non è vincolante all’iscrizione.
Il Program Manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta, dopo la verifica dell’effettiva presenza.
Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.
No, i Master Executive non sono Master universitari, non prevedono pertanto l’erogazione dei CFU (Crediti Formativi Universitari).
Al termine del percorso vengono rilasciati un certificato di frequenza, che riporta le valutazioni ottenute durante il percorso, e un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento del 70% delle ore d’aula e il superamento di tutte le prove finali dei corsi core).
No, perché non si tratta di un Master universitario