Gli studenti del Global MBA di Bologna Business School, track Supercars, Superbikes and Motorsports, hanno partecipato a un esclusivo Leadership Talk con Alessandra Stradella, Brand Manager di Maserati Corse. L’incontro, dal titolo “Strategy and Branding in Motorsport: the experience of Maserati Corse”, ha esplorato le strategie del marchio nella divisione sportiva, le sue radici nel motorsport e il percorso verso il futuro.
Il presente e il futuro di Maserati Corse
Alessandra Stradella ha raccontato il ritorno di Maserati nelle competizioni: da un lato la nuova avventura in Formula E con le monoposto elettriche, dall’altro la presenza nel Campionato GT2, che mantiene vivo il DNA sportivo del marchio. Due anime complementari che caratterizzano l’identità di Maserati Corse nel panorama del motorsport contemporaneo. Durante l’incontro, Stradella ha illustrato la filosofia e i principi guida della divisione Corse, evidenziando come le competizioni rappresentino un vero e proprio laboratorio di innovazione tecnologica. I materiali presentati hanno mostrato l’impegno costante dell’azienda nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia.
L’incontro con i professionisti: un’opportunità di crescita
Per gli studenti, il dialogo diretto con figure di spicco del settore arricchisce in modo significativo il percorso MBA. Come sottolinea Marco Giordano Muratore, uno dei partecipanti:
“Il vero valore di un MBA rispetto a un percorso accademico tradizionale è la possibilità di dialogare con esperti del settore, fare domande e creare un network professionale. Questo incontro ha offerto una prospettiva concreta su come un brand storico come Maserati riesca a coniugare eredità e innovazione nel motorsport.”
Anche Carmen Cristofaro ha condiviso il suo punto di vista sull’importanza di queste occasioni di apprendimento esperienziale:
“Studiare strategie aziendali e case study è essenziale, ma nulla può sostituire il confronto diretto con chi opera ogni giorno nel settore. Ho sempre pensato al motorsport come pura adrenalina e velocità, ma questa talk mi ha mostrato un altro lato: quello di una vera e propria ‘officina del futuro’, dove le tecnologie sviluppate in pista diventano innovazioni per le auto di domani.”
Dal circuito alla strada: un percorso di evoluzione continua
Un aspetto particolarmente interessante emerso dal talk è stato il rapporto tra motorsport e produzione di veicoli stradali. “Le competizioni rappresentano un banco di prova essenziale per lo sviluppo tecnologico” ha sottolineato Marco Giordano Muratore, “In cui soluzioni avanzate vengono testate e successivamente applicate alle vetture destinate al mercato. Un esempio emblematico citato durante l’incontro è il motore Nettuno V6, sviluppato da Maserati, capace di offrire prestazioni di altissimo livello sia su strada che in pista”.
L’esperienza del Leadership Talk con Alessandra Stradella ha confermato il valore di un approccio interdisciplinare e orientato all’innovazione, che caratterizza il percorso di studi del Global MBA di Bologna Business School. Per gli studenti del track Supercars, Superbikes and Motorsports, questo incontro ha rappresentato un’opportunità concreta per comprendere le sfide e le opportunità del settore, arricchendo la loro visione sul futuro dell’automotive e del motorsport.