MBA Weekend

SFIDA TE STESSO

MBA Weekend è pensato per professionisti e manager che desiderano accelerare la propria crescita, acquisire una visione strategica d’insieme e sviluppare le competenze trasversali richieste dalla leadership moderna.

La formula weekend consente di conciliare studio e lavoro, senza rinunciare alla qualità e all’intensità dell’esperienza formativa.

Il programma unisce la preparazione accademica dei docenti universitari all’esperienza diretta di manager e professionisti, offrendo un apprendimento solido, concreto e immediatamente applicabile nel proprio contesto professionale.

Le aziende riconoscono nel MBA Weekend uno strumento efficace per valorizzare e trattenere i propri talenti, potenziando le performance individuali e organizzative.

Scegliere MBA Weekend significa investire non solo nella propria formazione, ma anche in relazioni autentiche e durature: un’occasione per costruire un network solido e moltiplicare le opportunità di crescita professionale.

 

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.


Mariachiara Colucci

Mariachiara Colucci

Academic Director
mariachiara.colucci@unibo.it

" Aprirsi alle sfide della propria azienda e della propria carriera, acquisendo approcci e strumenti innovativi, frutto di una sintesi tra eccellenza accademica ed esperienza applicata. "

Andrea Cinti Luciani

Andrea Cinti Luciani

Executive Director
acintiluciani@libero.it

" 18 mesi di programma intenso e stimolante, dove si fondono conoscenza accademica ed esperienza manageriale, sviluppo di competenze, strumenti, attitudini e si acquisisce una visione strategica per affrontare con successo le più importanti sfide professionali "

STRUTTURA

MBA Weekend si adatta efficacemente agli impegni lavorativi con un frequenza di due giornate (venerdì e sabato) al mese.

Il percorso combina formazione teorica, applicazione pratica attraverso business case e project work, e momenti di confronto diretto con manager affermati e Alumni. Un equilibrio pensato per trasferire competenze di management immediatamente spendibili nel contesto professionale.

Le company visit valorizzano l’esperienza in presenza e contribuiscono a costruire relazioni solide con docenti, aziende e colleghi.

Oltre alle sessioni on campus, l’MBA Weekend include un percorso di distance learning, guidato dal docente di riferimento a supporto dello studio individuale.

MENTORING PROGRAM

Un senior manager con una solida esperienza internazionale supporta i partecipanti in un percorso di Mentoring pensato per supportarli nello sviluppo di competenze personali e professionali, con l’obiettivo di costruire una carriera solida e di successo.

In particolare, il percorso offre:

  • Orientamento professionale: supporto nella definizione degli obiettivi di carriera e nella pianificazione delle strategie per raggiungerli.

  • Sviluppo delle competenze: potenziamento delle capacità di leadership, comunicazione efficace e gestione del tempo.

BRIDGE TO MBA

Crash course in Economics

Modulo opzionale online che collega teoria e attualità, analizzando i principali temi economici attraverso eventi reali. Un’occasione per riflettere in modo critico sui cambiamenti che modellano l’economia globale e il contesto in cui operiamo.

Crash course in Data Management

Il corso fornisce una panoramica completa sulla gestione dei dati in Excel, dai fondamenti alle funzionalità avanzate. Si parte da formule base, tabelle Pivot e CERCA.VERT, fino ad arrivare a Power Query, Power Pivot, modelli dati, KPI in DAX e cenni su Power BI. Il corso offre percorsi differenziati in base al livello di partenza, per un apprendimento su misura.

MBA ESSENTIAL e MBA PLUS

Il Master è strutturato in 10 corsi core e alcune attività trasversali.

CORSI

Il processo decisionale dell’impresa, l’approccio pianificatorio ed il posizionamento strategico. La comprensione dell’ambiente competitivo e delle dinamiche concorrenziali. Il processo di generazione del valore e il ruolo svolto in questo ambito dalle relazioni con altre imprese del business system. L’individuazione, perseguimento e conservazione delle fonti di vantaggio competitivo in contesti mutevoli. La creazione del business model e il suo adattamento all’evoluzione delle condizioni di contesto.

Cinti Luciani Andrea
Colucci Mariachiara

Elementi di contabilità, bilancio e cost accounting. Contesto e rilevanza del controllo nella gestione dell’impresa.

L’interpretazione della performance economico-finanziaria dell’impresa. L’analisi economico-finanziaria previsionale ed il budget. L’uso dell’analisi di bilancio per la comprensione delle dinamiche competitive e per la gestione delle relazioni impresa-clienti e fornitori. Il calcolo e l’analisi dei costi nelle decisioni e per il controllo della gestione. I sistemi di controllo strategico e di strategic cost management.

Bartolini Monica
Boccali Filippo
Silvi Riccardo

Fondamenti della supply chain nel contesto industriale attuale e futuro, con focus sulle nuove “risorse” disponibili (e.g. I4.0, IOT, AI) per fronteggiare le sfide nelle Operations. Il processo di pianificazione della produzione e gestione dei materiali lungo la Supply Chain (e.g. modelli avanzati di supply planning, tecniche di inventory management). Applicazione della teoria della lean production in ambiti produttivi e di servizio per ottimizzare efficienza e competitività. L’approccio è altamente applicativo e include casi reali e attività pratiche per facilitare l’apprendimento.

 

Regattieri Alberto

Alcuni fondamentali strumenti necessari per comprendere, analizzare e costruire le relazioni che un’impresa stabilisce con il proprio mercato. I concetti fondamentali del marketing: la centralità del cliente, lo studio dei  comportamenti d’acquisto, il ruolo svolto dalle marche, i processi di segmentazione e posizionamento, lo sviluppo di nuovi prodotti e la diffusione dell’innovazione, le decisioni di prezzo, distribuzione e comunicazione. Le politiche di fidelizzazione del cliente, il marketing business to business e dei servizi, il piano di marketing.

Angeli Cinzia
Marzocchi Gian Luca

Corporate Responsibility quale leva strategica e gestionale per competere nei mercati globali. Metodi e strumenti per l’accountability ed il reporting extra-finanziario. Dallo Shareholder Value allo Stakeholder Value: centralità del dialogo con gli stakeholder  e Risk Management. La sostenibilità nelle Supply Chain globali. Superare i confini dell’impresa per creare valore condiviso: la sfida della misurazione dell’impatto sociale ed ambientale generato dalle attività d’impresa. L’Impact Finance: un fenomeno globale

Fazio Valeria
Zanni Sara

I fondamenti di matematica finanziaria necessari per le valutazioni finanziarie; la valutazione dell’economicità e della redditività di un progetto di investimento;  la comprensione delle principali variabili che determinano la struttura finanziaria ottimale delle imprese; la determinazione del valore di un’impresa e le criticità delle diverse metodologie utilizzate; problemi pratici di valutazione delle aziende e di determinazione del costo del capitale; la corporate governance delle imprese e i problemi delle imprese a proprietà diffusa e a proprietà concentrata; la raccolta del capitale di rischio tramite il venture capital, il private equity e la quotazione in borsa delle imprese.

Bigelli Marco

La gestione dei processi di sviluppo che superano i confini del business tradizionale, la strategia d’impresa e il ciclo di vita del settore. Metodi e strumenti manageriali che consentono di affrontare la maggiore complessità derivante dalla gestione di acquisizioni e di attività diversificate. Nuove prospettive di diversificazione: knowledge based view e dynamic capability perspective. Le scelte di crescita esterna: joint ventures e processi di internazionalizzazione

Amadesi Laura

La sfida competitiva di oggi è più acuta, ma è anche più aperta a soluzioni innovative che richiedono un approccio

metodologico corretto e strumenti operativi adeguati. Lo scopo di questa fase didattica, che costituisce un  momento di sintesi e di collegamento tra i corsi precedenti, è quello di approfondire alcuni strumenti di knowledge manageriale quali business plan, benchmarking e balanced scorecard.

Di Marco Paolo

Lavorare in un mondo globale, incerto e complesso necessita di un nuovo play book manageriale che consenta di mettere assieme organizzazioni agili e engagement delle persone. Nel corso, partendo da ciò che ci hanno insegnato le neuroscienze su come “funzionano” le persone, andremo a declinare una innovativa modalità di people management che possa aiutarci, anche a livello cross-culturale, a migliorare i driver della performance.

Ghini Massimiliano

Il valore di una trasformazione digitale si ritrova nella creazione di organizzazioni connesse in grado di erogare beni e servizi in maniera sempre più efficace ed efficiente garantendo la soddisfazione di clienti, shareholders e stakeholders. A supporto del Business Model aziendale, si affrontano sistemi Enterprise Resource Planning, Customer Relationship Management, Supply Chain Management e gli strumenti necessari per l’analisi dati a garanzia di un buon processo decisionale (Business Intelligence). Vengono forniti strumenti per comprendere le tecniche di sviluppo software ed il controllo del Total Cost of Ownership.

Boscato Cristiano

Al termine del Master, i partecipanti possono personalizzare il percorso con un corso aggiuntivo elective a scelta su temi strategici come Change Management, ESG e Finanza Sostenibile e Interpersonal & Communication Skills.

Seminari dinamici con consulenti direzionali, pensati per trasmettere metodologie operative e strumenti manageriali da applicare subito alle sfide reali del business.

Seminari esclusivi con docenti di prestigiose Business School europee, pensati per ampliare la prospettiva sui temi chiave del management e offrire uno sguardo d’avanguardia su sfide e trend che contano davvero per le imprese.

Un’esperienza interattiva che simula le dinamiche aziendali reali, mettendo alla prova la capacità dei partecipanti di prendere decisioni strategiche coerenti e coordinate tra le diverse funzioni aziendali – dal marketing alla logistica, dalla contabilità alla finanza. L’obiettivo? Applicare in modo integrato le competenze acquisite durante il Master per massimizzare redditività e valore dell’impresa, proprio come in un vero contesto manageriale.

Ulessi Fulvio

Faculty

I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.

Profilo delle ultime 3 edizioni

Età anagrafica

Background professionale

Background accademico

  • 35

    ETÀ MEDIA

  • 8 anni

    ESPERIENZA PROFESSIONALE

Alumni

Giulia Poli

Senior Advisor, BitBang
MBA Weekend (Ed. 2022/2024)

"L'MBA è stata un'esperienza totalizzante che mi ha permesso di ampliare le mie competenze manageriali e di incontrare persone con background professionali diversificati, arricchendo la mia prospettiva e aprendomi a nuove idee e approcci. Durante il percorso, ho affrontato sfide stimolanti, acquisito competenze fondamentali per la mia carriera e ho instaurato connessioni preziose con docenti e colleghi. È stata un'opportunità che ha plasmato in modo significativo il mio futuro professionale."

Salvatore Masucci

Engine Development Manager, Ferrari
MBA Weekend (Ed. 2022/2024)

"L’MBA Weekend è stato una boccata d’aria fresca, un percorso di crescita personale e professionale. Ho affrontato questi mesi con tanta curiosità e determinazione, mi porto a casa dei bellissimi ricordi, un gruppo fantastico e la consapevolezza che non ci sono obiettivi irraggiungibili con il giusto business plan!"

Giuliana Catalano

Innovation Project Manager, Ferrero
MBA Part-time Weekend (Ed. 2021/23)

"Sentivo la necessità di integrare le mie competenze specialistiche e di dover intraprendere un percorso sfidante di sviluppo delle abilità manageriali. L’MBA Part-time Weekend mi ha permesso di ampliare la mia visione aziendale e di accrescere le mie conoscenze di business in ottica globale, grazie anche al networking con professionisti, tutor e docenti di alto livello che ho avuto l’opportunità di incontrare in questi mesi."

Giacomo Spettoli

E-Commerce Manager, Bonfiglioli
MBA Weekend (Ed. 2021/23)

"L'MBA Weekend fornisce prospettive inedite e diversificate su tutti gli aspetti della vita aziendale. In ogni momento del corso, sia in aula che nei gruppi di studio, hai la possibilità di imparare da docenti preparatissimi e dalle incredibili capacità dei compagni di viaggio. Il Master è un vero punto di svolta per la crescita sia personale che professionale. Un'esperienza totalizzante che ti aprirà la mente."

Leonardo Bruni

Lead Manufacturing Finance, Eli Lilly Italia Spa
MBA Part-time Weekend (Ed. 2021/23)

"L’MBA Part-time Weekend è un’opportunità unica di migliorare le conoscenze e competenze che sono immediatamente applicabili ogni giorno in un ambiente corporate mentre si sviluppa un approccio business a 360 gradi. Collaborare con diversi profili professionali in un ambiente altamente qualificato fa veramente la differenza."

Gilda Manni

Senior Consultant, Business Integration Partners
MBA Part-time Weekend (Ed. 2020/22)

"Curiosità, dedizione, confronto continuo e apertura a nuove sfide sono gli elementi che mi hanno accompagnato lungo questo percorso di crescita professionale e personale. Le competenze acquisite con il Master mi daranno grande supporto per affrontare al meglio e con entusiasmo le nuove sfide e opportunità del futuro. "

Giorgio Daziano

Capex & Indirect Operations Commodity Lead, Bormioli Pharma
MBA Part-time Weekend (Ed. 2020/22)

"L'MBA è avere l’opportunità di confrontarsi senza pregiudizi con “nuovi compagni d’avventura”, è un’occasione da non lasciarsi sfuggire. I docenti mi stanno aiutando a vedere il mondo sotto un’altra prospettiva fornendomi suggerimenti, nuovi strumenti e nuove nozioni da poter applicare nella quotidiana attività lavorativa"

Alessandro Rosati

Management Consultant, Arthur D. Little
MBA Part-time Weekend (Ed. 2019/21)

"Le esperienze ed i background diversificati dei partecipanti, congiuntamente al confronto costante con docenti altamente qualificati, rendono il Master estremamente efficace e stimolante. "

Giammarco Scala

Regional Manager Africa, SACMI
MBA Part-time Weekend (Ed. 2018/20)

"L’MBA è una sfida stimolante che richiede impegno e dedizione, e offre in cambio una crescita professionale e personale, permettendo di sviluppare al contempo una cultura manageriale."

Anna Girotto

Worldwide Customs and Trade Compliance Manager, Kering
MBA Part-time Weekend (Ed. 2017/19)

"L'MBA Part-time Weekend è stato molto più di un programma accademico. È stato un’incredibile maratona di acquisizione di skills e competenze, che giorno dopo giorno ha arricchito la mia esperienza professionale in nuovi contesti e con nuove abilità, costruendo solide basi alle mie aspirazioni di carriera."

Networking

MOLTO PIÙ DI UN MASTER, UNA VERA COMMUNITY PROFESSIONALE

L’MBA Weekend è un percorso che mette al centro le persone.

Non è solo formazione, ma un ambiente ricco di stimoli, dove nascono occasioni di confronto autentico – sia in aula che fuori – per favorire lo scambio di idee, esperienze e visioni tra professionisti.

Il networking si costruisce in modo naturale: tra colleghi di Master, con i docenti, e si estende anche agli studenti di altri percorsi e agli Alumni delle edizioni precedenti.

Una rete viva, dinamica, che continua a crescere anche oltre il Master.

AZIENDE

Molte aziende hanno scelto MBA Weekend come il migliore percorso per valorizzare i propri talenti  interni, completandone la visione manageriale e migliorandone notevolmente la performance in azienda.

Nelle ultime edizioni sono stati partner, tra gli altri:

AD CONSULTING AEFFE ALCENERO ALENIA AERONAUTICA ALFA LAVAL ALFASIGMA ARCHIVA ARCHA ARCOBALENO ARCOTRONICS-KEMET ATLAS COPCO ITALIA AUTOSTRADE PER L'ITALIA BASF COATINGS REFINISH BEAMIT BECKETT THERMAL SOLUTIONS BERCELLA BERTOLOTTI RAIL BITBANG BLUE NAVY BMG ELETTRIC BONATTI BONDIOLI & PAVESI BONFIGLIOLI RIDUTTORI BOSCH REXROTH BP PROGECT CABOT ITALIANA CAF TOUR & TRAVEL CAMST CARPIGIANI CASA EDITRICE R. SPAGGIARI CEAM CEDASCOM CELI LANGUAGE TECHNOLOGY CIBA SPA C.N.S. TRADING COMMERCIALE FOND CON-AMI CONFSERVIZI CISPEL LOMBARDIA CORNELIANI CPL CONCORDIA C.O.C FARMACEUTICI CO.STELL CT PACK CVS CROMATOS DA LIO DALLARA DEMETRA FORMAZIONE DISTANTE ELETTRODOMESTICI DITEC DIVITECH DUCATI DUFERCO ECOFLASH ECOL STUDIO ELI LILLY ELETTRIFICIO DANY EMERSON ENEL EMMEGI EXPERT SYSTEM EUROSPITAL FALORNI FABER FASTER FATER FIAC FIP MEC FONDAZIONE DE LA SALLE FOSTER MACCALLUM INTERNATIONAL FS COSTRUZIONI GEA REFRIGERATION ITALY GIBAM SHOP GOLLINUCCI GRUPPO AUTOSTRADE PER L’ITALIA GSK VACCINES GRUPPO TOYOTA (TOYOTA E CESAB ) GT IDEA IDEAMANAGEMENT IFOA MANAGEMENT INFIA H.C.E. HERA HERA LUCE HOSPITALITY CONCEPTS H2H FACILITY SOLUTIONS IDRA PATRIMONIO IRSAP GENETIC GE TOOLING GOLLINUCCI ILLUMIA INDESIT IVECO JSB SOLUTIONS JUMP GROUP KME L’ARCOLAIO LABEL FORMAZIONE LAMBORGHINI LATTERIA MONTELLO LAVIOSA CHIMICA MINERARIA LEGA SOCIETÀ DI PALLACANESTRO SERIE A LOG80 MACDUE MANTUA SURGELATI MANZONI & C. MARAZZI GROUP MARCHESINI MASCHIO GASPARDO MASSENZA DRILLING RIGS MAX MARA MEDTRONIC INTERNATIONAL MITEC ELETTRONICA MITSUBISHI ELECTRIC MONDINI NETAFIM ITALIA NEXANS ITALIA NIEDERWIESER NOSTROMO OFFICINE MACCAFERRI OLEIFICIO ZUCCHI ONIT OVA BARGELLINI PARMAFOOD PERDOMINI-IOC PHOOPS PIQUADRO PIZZOLI SPA PRB PACKAGING SYSTEMS P.E.I. PRAESIDION PROGRA RAFFMETAL REDAX RENATO MONICA REKEEP REFEL ROS RIZZOLI EMANUELLI ROSETTI MARINO ROSSI SAATCHI &SAATCHI SACMI SALVAGNINI ITALIA SANCARMINE CAVE SAREL SASIB SCS CONSULTING S.E.F.A. HOLDING GROUP SICA ALTOPARLANTI SIA PARTNERS SIDEL SILVACHIMICA SMC ITALIA SIRA INDUSTRIE SITMA MACHINERY SITI - BT SIXTEMA SPINDOX SO.F.TER SOLAR SISTEMS SORIN GROUP SRB STC POWER GROUP STERNE INTERNATIONAL STUDIO FORESTALE ANTONIO BORTOLUZZI STUDIO LEGALE LUCCHETTI TEREX TERMOLAN TETRA PAK TOSILAB TRUZZI TST ENGINEERING LTD UMBRAGROUP UNICREDIT UNIPOLREC UNOX VEBA GROUP VENEZIANI VERONI VILLA ERBOSA VIS HYDRAULICS VODAFONE WARRANT GROUP ZOFFOLI HOLDING


Programme Advisory Committee

  • Alessandro De Pestel – CMO, Under Armour
  • Alfredo Gamberini – Managing Director & Founder, JP.N
  • Armin Zadakbar – CEO , The Armin Bar
  • Carlo Salizzoni – Trasformation Director, Apleona Italy 
  • Carmelo Bonaccorso – Direttore BU Energia e Patrimonio, MUNICIPIA 
  • Cinzia Angeli – Senior Manager, P&G
  • Erica Fiorentini – Senior Corporate Relationship Manager, Bnl – Bnp Paribas
  • Eugenio Sidoli – CEO, Max Mara
  • Federico Tassi – Managing Director, Iceteam 1927 (Carpigiani)
  • Francesco Millo – Strategy Business Development & Marketing Director, TESYA Group
  • Francesco Pisano – CEO Europe, Beckett Thermal solutions
  • Federico Zambelli Hosmer – Founder,Board Member & CBO, BKN301
  • Gabriella Carrozza – Manager, Accenture
  • Josè Cartellone – Owner, Grupo Benicio
  • Leyla Osmanova – CEO & Founder, Centro di Diagnosi Molecolare delle Allergie
  • Michele Perozzi – Operations Director, Laminam
  • Nicola Gualandi – Retail & Advertising Manager, Aeroporto Bologna
  • Paolo Avvanzini – Direttore Industriale, Scrigno

 


Community

LA FORZA DELLA BBS COMMUNITY: CONNESSIONI CHE GENERANO FUTURO

La Community di Bologna Business School è formata da persone che condividono sfide, idee e visioni, costruendo legami capaci di unire culture, competenze e prospettive diverse. È una rete viva e in continua evoluzione, alimentata dallo scambio costante di esperienze e know-how.

Entrare nella Community significa far parte di un ecosistema dinamico, dove si cresce insieme e si aprono nuove strade professionali e personali.

Le attività dedicate agli Alumni includono:

  • Gruppi di discussione su progetti sviluppati dentro e fuori la Scuola

  • Eventi esclusivi di networking e approfondimento

  • Possibilità di entrare in contatto con oltre 14.000 Alumni in tutto il mondo

  • Accesso a opportunità di carriera nelle aziende partner e nelle realtà guidate da ex studenti BBS

COSTI

La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di

26.200 Euro +IVA.

La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di

20.800 Euro +IVA.

 

IL TUO FUTURO INIZIA IN BBS. CONTATTA IL TEAM PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU

  • Agevolazioni e borse di studio
  • Finanziamenti e rateizzazioni
  • Fondi interprofessionali e welfare aziendale

 

Scrivi a mbapt@bbs.unibo.it

Finanziamenti

Per l’accesso a titolo individuale al Master sono disponibili due opzioni di finanziamento:

  • FINANZIAMENTO “PER MERITO” – BANCA INTESA
    • Non richiede garanzie
    • Tasso agevolato
    • Periodo ponte di 24 mesi e rimborso in 30 anni
    • L’accesso al credito richiede come requisiti il voto di laurea di almeno 98/110, residenza in Italia e iscrizione al Master

 

 

Per informazioni, scrivi a mbapt@bbs.unibo.it

FONDI INTERPROFESSIONALI

Le aziende che supportano economicamente i propri dipendenti / collaboratori partecipanti al Master,  possono usufruire di Fondi Interprofessionali e ottenere un rimborso parziale o totale della quota di partecipazione aziendale sostenuta.

Per maggiori informazioni, si può contattare il fondo di riferimento.

Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative

BORSE DI STUDIO

Vedi sezione “Costi e finanziamenti”

 

REQUISITI

Il Master si rivolge in particolare a professionisti già esperti in una specifica funzione aziendale, che desiderano ampliare le proprie competenze a tutte le aree strategiche dell’impresa e agli strumenti utili per supportare le decisioni manageriali.

Il programma è aperto a laureati con un’esperienza lavorativa superiore ai 3 anni, così come a candidati non laureati che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza professionale.

PROCESSO DI AMMISSIONE

L’ammissione è subordinata al superamento di una prova di selezione che si terrà presso la sede di Bologna Business School oppure online su appuntamento (contattare Beatrice Vitali – mbaserale@bbs.unibo.it – Tel. 051 2090119).

La prova di selezione consiste in:

  • Entry test: durata max 30 minuti, online
  • Colloquio valutativo con la Direzione, durata 30 minuti, online o in sede

Il processo di selezione non è vincolante all’iscrizione e valuterà i requisiti di partecipazione (titolo di studio ed esperienza di lavoro), profilo e obiettivi di sviluppo.

FAQs

Il processo di selezione consiste in un colloquio con la Direzione Scientifica, organizzato su richiesta del candidato pervenuta al Program Manager del Master. Il colloquio non è vincolante all’iscrizione.

Il Program Manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta, dopo la verifica dell’effettiva presenza.

Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.

No, i Master Executive non sono Master universitari, non prevedono pertanto l’erogazione dei CFU (Crediti Formativi Universitari).

Al termine del percorso vengono rilasciati un certificato di frequenza, che riporta le valutazioni ottenute durante il percorso, e un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento del 70% delle ore d’aula e il superamento di tutte le prove finali dei corsi core).

No, perché non si tratta di un Master universitario

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top