Il Master in Business Management – Italian Premium Brands è pensato per chi vuole diventare ambasciatore dell’eccellenza italiana.
La passione per lo stile, il lusso e l’eccellenza trova in questo Master le risposte alle domande del mercato: gestione economica razionale della produzione, marketing skills all’avanguardia, valorizzazione e promozione del prodotto di design, moda, automotive d’alta gamma.
L’Italia è il luogo ideale in cui iniziare un percorso volto alla valorizzazione della cultura della bellezza e Bologna, sede di importanti aziende manifatturiere dal profilo internazionale, si pone come centro di eccellenze trasversali: dalla motor valley, al comparto industriale, dalla moda alla creatività, Bologna Business School può contare su un network di aziende locali dal mercato globale che diventa un vero trampolino, attraverso l’internship finale, per entrare nel mondo del lavoro.
Full time, 12 mesi, svolto in lingua inglese, questo Master si configura come un percorso di formazione pratica volta a sviluppare skills trasversali, a comprendere lo storytelling che segue il prodotto, a entrare nel vivo delle necessità delle aziende leader globali. Il lavoro del Career Service, che affianca lo studente nella costruzione del suo percorso nel mondo del lavoro, si lega ai momenti di incontro con alumni BBS, professori e professionisti legati alla Scuola.
Giovani laureati con un’ottima conoscenza della lingua inglese e background variegati, che aprirano a gestire e valorizzare brand italiani di fascia premium. Il programma approfondisce strategie di marketing, internazionalizzazione, customer experience e gestione dell’eccellenza produttiva, con un focus sull’heritage, l’innovazione e la sostenibilità, elementi distintivi del Made in Italy.
Grazie all’approccio trasversale e pratico, il Master in Business Management – Italian Premium Brands mette in contatto diretto studenti e aziende leader del mercato di diversi settori. Il network internazionale BBS, poi, costituisce il raccordo tra accademia e business, trasformano questo Master in una via preferenziale d’accesso al mondo del lavoro per un ampio ventaglio di posizioni sul mercato internazionale: Business Analyst, Brand and Product Manager, Sales and Export Manager, Pr Manager, Marketing Manager e molte altre.
Per mettere la tua passione a disposizione dell’eccellenza italiana, contatta il Program Manager del master.
Bologna Business School offre diversi servizi di supporto agli studenti inclusi nella quota di iscrizione al Master.
Programme Advisory Committee:
Ranking
QS Quacquarelli Symonds è il network internazionale dedicato a servizi, analisi e approfondimenti sulla formazione post-experience e universitaria, orientato alla mobilità internazionale e allo sviluppo di carriera. Il QS Online MBA Ranking si basa su insight provenienti dal mondo del business e su una metodologia che permette la valutazione dei programmi secondo quattro parametri: Faculty and Teaching, Class Profile, Employability e Class Experience.
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Angelo Manaresi
Direttore Scientifico
angelo.manaresi@unibo.it
" Il master ti darà gli strumenti per comprendere e valorizzare il grande brand collettivo chiamato Made in Italy e di contribuire così alla definizione di strategie competitive per le imprese italiane. "
PROVENIENZA GEOGRAFICA
BACKGROUND ACCADEMICO
25 anni
ETÀ MEDIA
35%
STUDENTI INTERNAZIONALI
21
PAESI RAPPRESENTATI
67%
DONNE
Il Master in Business Management – Italian Premium Brands prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 360 ore di docenza frontale, 540 ore stimate di studio individuale e 600 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in:
Il primo ciclo, comune a tutti gli indirizzi del Master in Gestione d’Impresa, fornisce una visione a 360° del funzionamento di un’impresa, approfondendo i processi, le peculiarità e le relazioni tra stakeholders interni ed esterni di tutti i dipartimenti aziendali.
Il secondo ciclo, specifico per ogni indirizzo, fornisce conoscenze e competenze legate al mondo del Made in Italy attraverso un approccio multidisciplinare e pratico. Sono compresi 3 corsi specifici e 3 company project work, a stretto contatto con le imprese del territorio.
A seguito del periodo delle lezioni e dei progetti, gli studenti svolgono uno stage che può essere svolto presso aziende o agenzie in Italia o all’estero. Al termine dello stage, lo studente presenterà al Direttore del corso un “Final Report”, contenente una descrizione delle attività svolte e un’analisi delle conoscenze acquisite durante il periodo formativo in aula.
Per gli studenti internazionali, la Scuola offre la possibilità di partecipare a un corso di lingua italiana durante il periodo di studio in aula.
Il Master si svolge in presenza presso Bologna Business School. La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali.
Oltre ai corsi generali di Business Administration e alle materie connesse con il track specifico, sono previsti:
Elementi di contabilità, bilancio e analisi dei costi. La misura e l’interpretazione della performance economico-finanziaria dell’impresa. L’analisi economico-finanziaria previsiva e il budget. Il calcolo e l’analisi dei costi nelle decisioni e per il controllo della gestione. Il controllo di gestione come meccanismo operativo. I sistemi di controllo strategico e di strategic cost management.
Ferri PaoloObiettivo del corso è fornire agli studenti un approccio pratico verso i temi principali della finanza aziendale. La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti della finanza, con lo scopo di allineare il livello di conoscenze dei partecipanti. Durante queste ore sono presentati e applicati in maniera estensiva attraverso l’utilizzo di Excel concetti di matematica finanziaria, valutazione di stock e bond. Nella seconda parte del corso è fornita una presentazione teorica di argomenti successivamente applicati anche attraverso lo sviluppo in aula di casi aziendali. Una lista sintetica degli argomenti trattati nel corso è la seguente: analisi finanziaria, costo del capitale, capital budgeting e struttura finanziaria di una impresa.
Baschieri GiuliaIl corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alle più rilevanti tematiche (quelle fondazionali e quelle più avanzate) delle tecnologie digitali, discutendo le più importanti conseguenze presenti e future sulla vita degli individui e sulla struttura e il funzionamento delle organizzazioni e dei processi. Il corso si articola in 5 seminari: Ai & Machine Learning, All-in Security, Cloud & Beyond, The Science of Data, Internet of Things.
Il corso di Digital Marketing si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per implementare con successo una strategia di marketing che preveda l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, analizzando i bisogni del cliente, la comunicazione d’impresa e la vendita. Verrà proposto un approccio principalmente quantitativo per la misurazione dell’efficacia delle attività di Digital Marketing che trovano una naturale applicazione nel contesto online (e.g. Social Media, E-commerce, Direct Marketing), non trascurando però l’applicazione delle nuove tecnologie anche in ambito offline (e.g. Apps e Mobile Marketing nel contesto del Retailing moderno). Al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano acquisito un elevato grado di conoscenza dei principali strumenti utilizzabili nell’ambito del Digital Marketing che consenta loro di: definire e implementare una strategia di Digital Marketing coerente; selezionare gli strumenti più appropriati in base agli obiettivi strategici; monitorarne l’efficacia tramite rigorose procedure analitiche.
Claudio NaderObiettivo del corso è fornire agli studenti un approccio pratico verso i temi principali della finanza aziendale. La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti della finanza, con lo scopo di allineare il livello di conoscenze dei partecipanti. Durante queste ore sono presentati e applicati in maniera estensiva attraverso l’utilizzo di Excel concetti di matematica finanziaria, valutazione di stock e bond. Nella seconda parte del corso è fornita una presentazione teorica di argomenti successivamente applicati anche attraverso lo sviluppo in aula di casi aziendali. Una lista sintetica degli argomenti trattati nel corso è la seguente: analisi finanziaria, costo del capitale, capital budgeting e struttura finanziaria di una impresa.
Baschieri GiuliaIntroduzione sulla ricerca di marketing: analisi descrittive. Utilizzo di probabilità e test di ipotesi nella ricerca di marketing. Design e sviluppo di tecniche finalizzate alla raccolta di dati primari. Analisi dei dati: regressione. Segmentazione e tecniche di clustering. Mappe percettive e posizionamento.
Zammit AlessandraDal business model al piano operativo di marketing. I fondamentali strumenti concettuali e quantitativi necessari per comprendere, analizzare e costruire le relazioni che un’impresa stabilisce con il proprio mercato: la centralità del cliente, lo studio dei comportamenti d’acquisto, i processi di segmentazione e posizionamento, lo sviluppo di nuovi prodotti e la diffusione dell’innovazione, le decisioni di prezzo, distribuzione e comunicazione.
Manaresi AngeloIl corso sviluppa le tematiche inerenti la gestione dei materiali lungo la filiera, dai fornitori ai canali distributivi. A questo proposito hanno un ruolo essenziale le decisioni gestionali e organizzative inerenti i rapporti con le imprese esterne con cui ci si relaziona che costituiscono l’argomento focale del corso. Nell’analizzare le relazioni verticali tra le imprese si cercherà di sviluppare: la sensibilità verso l’mportanza strategica delle relazioni; le conoscenze tecniche e gestionali necessarie per affrontare le decisioni in materia; le competenze organizzative necessarie per gestirle.
Bortolini MarcoSostenibilità aziendale e economia circolare risultano attualmente tra gli argomenti più discussi a livello internazionale, anche a causa del cambiamento climatico. L’obiettivo del corso è comprendere perché questi temi rivestono una tale importanza sottolineandone il carattere di urgenza. Approfondiremo quali sono le attività di innovazione dei processi operativi e di sistema che le aziende adottano per implementare strategie mirate alla Circulary Economy e alla transizione verso un modello di business low carbon.
Foschi EleonoraL’obiettivo del corso è di fornire un panorama sul sistema design italiano specificandone origine, peculiarità e propensioni. Il corso si svilupperà con l’approfondimento di tematiche specifiche inerenti ai vari indirizzi applicativi. A questo fine il programma sarà articolato in tre sezioni principali: identità del design italiano; testimonianze; esempi e metodi.
Bonfiglioli AlessandroI principi e i modelli della customer experience, l’ultima e attuale frontiera per il vantaggio competitivo, permettono di rendere i clienti più felici e quindi leali. Il corso trasferisce una metodologia strutturata per l’analisi, la progettazione e implementazione di una customer experience di successo. Dalle tecniche di ricerca per l’esperienza di consumo si discute un modello per progettare un’esperienza memorabile coerentemente con le scelte di brand management. Successivamente, grazie all’utilizzo di casi aziendali, si presentano i processi per la realizzazione di una esperienza di successo. In ultimo, si studiano gli indicatori per misurare le performance dell’investimento nella customer experience.
Gavazza LelioQuesto insegnamento è articolato in alcune lezioni e in tre progetti aziendali.
LEZIONI: Le tendenze presenti e future nei mercati e nella gestione di imprese che svolgono attività connesse al Made in Italy. L’apertura di mercati internazionali. Le modalità di presenza internazionale delle imprese del Made in Italy: presenze dirette, accordi, attività commerciali, attività di manufacturing. Il “made in” di altri paesi: similarità e differenze con il Made in Italy.
PROGETTI AZIENDALI:
L’insegnamento comprende al suo interno anche 3 progetti aziendali di 1 mese ciascuno. I project work sono svolti con lavoro in gruppi di 4-5 partecipanti, iniziano con la presentazione aziendale da parte di un manager di un’impresa partner del network della Scuola, che poi pone ai gruppi il tema del progetto. Durante ogni project work i partecipanti lavorano assistiti da tutor; alla fine del mese si svolge un incontro con il management e una presentazione degli elaborati dei partecipanti. La valutazione è effettuata dai docenti e dal management, allo scopo di valutare sia la originalità delle soluzioni manageriali proposte sia la concreta fattibilità e implementazione in un reale contesto aziendale.
Morselli EugenioIl Master è pensato per offrire basi teoriche solide, integrate fin da subito da applicazioni pratiche, per preparare gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro con sicurezza e competenza. Le attività didattiche sono progettate per essere pratiche ed esperienziali, favorendo un apprendimento efficace e una valutazione completa da parte dei docenti.
Il percorso combina lezioni frontali, analisi di casi aziendali, lavori di gruppo e presentazioni aziendali, offrendo un approccio interattivo. Inoltre, le master lectures tenute da esperti del mondo imprenditoriale, accademico e politico, insieme a numerose opportunità di confronto con le imprese attraverso l’analisi di case history, arricchiscono ulteriormente l’esperienza formativa.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Giulia Baschieri
Professoressa Associata di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Alessandro Bonfiglioli
CEO
CAAB S.p.A
Marco Bortolini
Professore Associato di Impianti industriali meccanici
Università di Bologna
Andrea Carosi
Professore Ordinario di Corporate Finance
University of Sassari
Claudio Nader
Strategist
Kilowatt
Paolo Ferri
Professore Associato
Università di Bologna
Tobias Flinspach
Membro del Board of Directors
Hilti Family Foundation
Eleonora Foschi
Ricercatrice a Tempo Determinato di Economia Aziendale
Università di Bologna
Lelio Gavazza
Executive Vice President Sales & Retail
Bulgari LVMH Group
Luciano Fratocchi
Professore ordinario in Ingegneria economico gestionale
Università degli Studi dell'Aquila
Angelo Manaresi
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese
Università di Bologna
Shashi Matta
Professore Ordinario di Innovation & Creativity e Vice Dean dell'Internazionalizzazione
WFI – Ingolstadt School of Management, KU Germany
Eugenio Morselli
Board Advisory, CEO, Consultant in Luxury High End market and FMCG
Antony Chellappa Paulraj
Professore di Gestione delle Operations e della Supply Chain
NEOMA Business School
Alberto Regattieri
Professore Ordinario di Operations e Sistemi Manifatturieri
Università di Bologna
Annamaria Tuan
Ricercatrice a Tempo Determinato di Economia e Gestione delle Imprese
Università di Bologna
Alessandra Zammit
Professoressa Associata di Marketing
Università di Bologna
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master Full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 90% degli studenti è inserito in azienda.
Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:
Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:
Martina Corradi
Communication & Events Specialist, Stone Island
MBM - Italian Premium Brands (A.A. 2023/2024)
"Dopo aver conseguito una laurea in Economia e Marketing, ero alla ricerca di un percorso formativo che mi permettesse di completare la mia preparazione, sia approfondendo le conoscenze teoriche nel campo del lusso e del Made in Italy, sia offrendomi un approccio didattico pratico ed interattivo. Il Master ha superato le mie aspettative, coniugando perfettamente questi due aspetti. Imparare da professionisti del settore e condividere quest’esperienza con compagni altamente motivati e provenienti da background diversi ha rappresentato per me un grandissimo valore aggiunto. Le esperienze e le competenze acquisite mi hanno fornito gli strumenti necessari per avviare con successo il mio percorso lavorativo. Un’esperienza formativa di cui farò sempre tesoro."
Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:
• Invio CV book
• Condivisione opportunità di tirocinio
• Presentazioni aziendali
• Career Day
• Project work aziendali
• Attività in aula con testimonianze da parte di Manager e/o professionisti HR
Inoltre, le aziende sostengono gli studenti del Master in Gestione D’impresa – Italian Premium Brands, attraverso borse di studio, opportunità professionali, career fair e testimonianze aziendali.
Le aziende che hanno collaborato con noi nel 2023/2024:
ALBERTA FERRETTI ALFASIGMA ARTEMEST AUTOMOBILI LAMBORGHINI BREMBO BULGARI CALZEDONIA COCCINELLE DUCATI GLAM GRUPPO MONTENEGRO IVECO LIU JO MAX MARA FASHION GROUP PERONI SERAPIAN STONE ISLAND STROILI ORO VALENTINO WOOLRICH
La quota di iscrizione al Master è di euro 13.800 (iva esente) da corrispondersi in tre rate:
La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School. La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Negli spazi esterni della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); e tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita
Per maggiori informazioni su possibili finanziamenti, contattaci via mail: businessmanagement@bbs.unibo.it
Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione degli studenti più meritevoli borse di studio parziali. Le borse di studio verranno conferite in base a criteri di merito agli studenti che occuperanno le posizioni più alte in fase di selezione. Gli studenti più alti in graduatoria saranno coloro che avranno non solo un solido background accademico e/o professionale, ma anche coloro che avranno dimostrato di essere i più motivati a partecipare al corso. I vincitori verranno informati al momento dell’ammissione.
Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:
L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione positiva della prova di selezione in linea con il numero di posti disponibili. La prova di selezione, che si svolge online, consiste in un test attitudinale e un test di lingua inglese propedeutici per l’accesso al colloquio motivazionale in lingua inglese.
Il processo richiede di:
Per ulteriori indicazioni gli studenti che hanno conseguito una laurea all’estero sono invitati a leggere attentamente le indicazioni riportate nella pagina qui di seguito: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/traduzione-autenticita-e-valore-dei-titoli-di-studio-esteri
Per informazioni riguardo al processo di selezione, ti invitiamo a scaricare il Bando di Selezione e i relativi allegati.
BANDO UNICO_MASTER UNIVERSITARI BANDO_MASTER IN GESTIONE D'IMPRESA/BUSINESS MANAGEMENT ISTRUZIONI OPERATIVE FORM SCELTA INDIRIZZO CONDITIONAL ENROLLMENT