Entrepreneurial Finance

Shaping the Future of Finance

OBIETTIVI

Il Master in Entrepreneurial Finance  è un programma ideale per chi ambisce a diventare un leader nel settore della finanza per l’innovazione e le start-up. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche e strategiche per supportare la crescita aziendale, esplorando aree chiave come il venture capital, il finanziamento dell’innovazione e la gestione delle risorse finanziarie in contesti dinamici e ad alta volatilità.

Un’opportunità esclusiva per entrare nel cuore dell’imprenditorialità e delle sfide finanziarie più stimolanti.

In lingua inglese, full-time 12 mesi, con 500 ore di stage nelle aziende partner di BBS,  il Master in Entrepeneurial Finance ha un indice di placement a sei mesi superiore al 90%: è pensato per essere un trampolino per una carriera nel Finance, con un ingresso diretto nel mondo del lavoro.


A CHI SI RIVOLGE

Giovani laureati in economia, finanza, ingegneria, management o discipline affini, con una buona conoscenza della lingua inglese, interessati ad affrontare le nuove tecnologie finanziarie e a supportare l’innovazione e le start-up.


OPPORTUNITÀ DI CARRIERA

Il Master fornisce le competenze necessarie per supportare la crescita e lo sviluppo delle imprese innovative e delle start-up. I partecipanti acquisiranno abilità strategiche per operare in fondi di venture capital, come analisti di private equity, consulenti per l’innovazione e la raccolta fondi, o responsabili finanziari in aziende con elevate opportunità di crescita. Inoltre, saranno in grado di sviluppare business plan efficaci e valutare le opportunità di investimento con un approccio mirato e professionale. Alcune delle posizioni cui ambire: Financial Analyst Consultant, Strategic Analyst, Investment Analyst, Risk Manager, Underwriting Manager.

Per iniziare il tuo percorso di una crescita professionale in questo ambito contatta il Program Manager del master.

 

SERVIZI

Bologna Business School offre diversi servizi di supporto agli studenti inclusi nella quota di iscrizione al Master.

 

Programme Advisory Committee:

  • Marco Allegretti – Partner, CDP Venture Capital
  • Davide Caramico – Vice President Platform Partnership, Ding.com
  • Alessandra Caroni – Senior Economic Adviser, Her Majesty’s Treasury
  • Apoorva Anand Srikkanth – Deeptech Ventures Manager, ZINC
  • Paolo Gianturco – Senior Partner, FSI Consulting & FStech Leader, Deloitte Italia
  • Carlo Giugovaz – Founder & CEO, Supernovae Labs, Finnovaction
  • Federico Sforza – Chief Executive Officer & Co-Founder, AideXa
  • Piero Crivellaro – Corporate Group Head Public Affairs, Nexi Group
  • Gabriele Sabato – Co-Founder & CEO, Wiserfunding


Ranking

QS Quacquarelli Symonds è il network internazionale dedicato a servizi, analisi e approfondimenti sulla formazione post-experience e universitaria, orientato alla mobilità internazionale e allo sviluppo di carriera. Il QS Online MBA Ranking si basa su insight provenienti dal mondo del business e su una metodologia che permette la valutazione dei programmi secondo quattro parametri: Faculty and Teaching, Class Profile, Employability e Class Experience.

 

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.


Emanuele Bajo

Emanuele Bajo

Direttore Scientifico
emanuele.bajo@unibo.it

" I rapidi progressi nell'intelligenza artificiale e nelle tecnologie digitali hanno aperto nuove e straordinarie opportunità per le iniziative imprenditoriali nel settore finanziario. Dai modelli di finanziamento innovativi alla decisione basata su analisi avanzate dei dati, queste tecnologie stanno trasformando il modo in cui le imprese sono finanziate e gestite. Questo programma prepara gli studenti con le competenze e le conoscenze per navigare nel panorama finanziario in continua evoluzione, insegnando loro come sviluppare idee imprenditoriali di successo, presentarle in modo efficace agli investitori e lanciarle sul mercato. Attraverso una comprensione profonda della fusione tra tecnologia e finanza, al termine del percorso gli studenti saranno pronti a individuare nuove opportunità, creare soluzioni innovative e guidare la crescita di start-up e iniziative imprenditoriali in un mercato sempre più competitivo. "

CLASS PROFILE 2024/2025

PROVENIENZA GEOGRAFICA

BACKGROUND ACCADEMICO

  • 25 anni

    ETÀ MEDIA

  • 60%

    STUDENTI INTERNAZIONALI

  • 6

    PAESI RAPPRESENTATI

  • 2%

    DONNE

STRUTTURA

Il Master in Entrepeneurial Finance prevede 1500 ore complessive di apprendimento full-time su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 600 ore stimate di studio individuale o di gruppo e 500 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in:

  • Primo ciclo: Ottobre 2025 – Marzo 2026
  • Secondo ciclo: Marzo 2026 – Giugno 2026
  • Stage: Giugno 2026 – Ottobre 2026

Il Master prevede una serie di pre-corsi propedeutici all’avvio del programma didattico: Software programming (linguaggio Python), Data-base e linguaggio SQL, Basi di statistica, Basi di Finance, Basi di Accounting.

A seguito del periodo delle lezioni e dei progetti, gli studenti svolgono uno stage che può essere svolto presso aziende o agenzie in Italia o all’estero. Questa esperienza permette agli studenti di applicare concretamente le competenze teoriche e pratiche acquisite durante il percorso di studi, apprendendo direttamente dai professionisti del settore. Al termine dello stage, lo studente presenterà al Direttore del corso un “Final Report”, contenente una descrizione delle attività svolte e un’analisi delle conoscenze acquisite durante il periodo formativo in aula.

Per gli studenti internazionali, la Scuola offre la possibilità di partecipare a un corso di lingua italiana durante il periodo di studio in aula.

Il Master si svolge in presenza presso Bologna Business School. La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali.

CORSI

Al giorno d’oggi è fondamentale poter utilizzare i dati per prendere decisioni di marketing migliori. Ciò è possibile grazie a una migliore comprensione, previsione e gestione del comportamento dei clienti in un panorama in cui i clienti stessi e i marchi (le aziende) sono i responsabili delle decisioni. Questo corso si concentra sull’uso applicato di varie tecniche/metodi, teorie e approcci della letteratura di marketing in casi aziendali pratici. In parole più particolari, ciò significa esplorare, indagare e prevedere i dati comportamentali e attitudinali (dei clienti) per fornire risposte guidate dai dati a domande di mercato rilevanti.

Konus Umut

Il corso è focalizzato sulla comprensione delle opportunità derivanti dall’innovazione e dalla trasformazione digitale, in termini di modelli di business innovativi per le aziende e di nuovo valore per gli utenti. In particolare, il corso approfondirà i modelli di business e le piattaforme applicate ai trend digitali emergenti. Il corso combina lezioni, discussioni di casi, attività di gruppo e individuali.

Meoli Azzurra

Il corso analizza il quadro di riferimento giuridico dei diritti della persona di fronte alla tecnologia, della tutela dei dati personali, della intersezione tra persona e mercato al cospetto delle piattaforme tecnologiche e dei big data, a partire dai riferimenti normativi di GDPR, Digital Service Act e altri formanti giuridici a vocazione globale. Attenzione sarà posta alla sfida etica sottesa all’equilibrio tra intervento umano e intelligenza artificiale, alla comparazione tra linguaggio giuridico e algoritmi in vista della spiegabilità dei modelli, al ruolo del diritto e del regolatore al cospetto dei mutamenti tecnologici, alla governance e al risk management dei dati.

Alcuni insights riguardano le decisioni automatizzate, la profilazione anche nel settore del credito e dell’assicurazione, la convivenza tra incumbents e new entrants nel settore finanziario.

Manes Paola

Il corso si propone di esplorare i principi dell’analisi di bilancio. Fornisce ai partecipanti un quadro di riferimento per comprendere come il valore e i rischi dell’impresa siano catturati nei bilanci e come valutarli correttamente.

Dal Maso Lorenzo

La digitalizzazione dell’economia è uno dei problemi più rilevanti del nostro tempo. L’obiettivo di questo corso è di analizzare come l’economia digitale abbia sostanzialmente sfidato i modelli di business tradizionali e creato nuove opportunità di business.Dopo una breve introduzione dell’economia digitale, verranno presentate le strategie di business specifiche adottate dai diversi attori in questo ecosistema, in particolare le piattaforme. Inoltre, verranno presentate le implicazioni per le politiche e la regolamentazione pubbliche. In particolare, si discuterà rigurardo le nuove pratiche commerciali e i contratti nell’economia digitale e il loro impatto sulla società. Verranno analizzati casi di studio concreti relativi ad Amazon, Airbnb, Booking.com, Facebook, Google, Uber e altri.

Mantovani Andrea

Questo corso enfatizza i metodi statistici utili per affrontare i moderni problemi di analisi dei dati. Un’attenzione particolare è dedicata alle tecniche che aiutano i manager a fare un uso intelligente dei database, riconoscendo modelli e facendo previsioni.

Gli studenti svilupperanno le capacità per:
• pianificare un processo di analisi statistica dei dati
• gestire una fonte di dati
• scegliere il metodo migliore per analizzare i dati
• implementare l’analisi e interpretare i risultati

Camillo Furio
Farnè Matteo

Questo corso fornirà agli studenti una panoramica dei mercati finanziari e una introduzione sulla valutazione degli strumenti finanziari. Il corso inizierà con la presentazione del sistema finanziario e della tassonomia dei titoli scambiati nei mercati finanziari. Verranno quindi studiate le singole classi di attività, compresi titoli a reddito fisso e del mercato monetario, strumenti azionari, fondi comuni di investimento, derivati finanziari e ibridi.

Duqi Andi

Il corso affronta la gestione del rischio finanziario ponendo l’enfasi sul riconoscimento del rischio di prezzo e sugli strumenti finanziari di gestione del rischio dal punto di vista dell’impresa. Una parte rilevante del corso è dedicata all’analisi dei derivati ​​e al loro uso nella gestione del rischio.

Bajo Emanuele

Il ruolo dell’IT nel settore bancario è significativo e innovativo allo stesso tempo. I modelli di business bancari sono ridisegnati da nuovi paradigmi: nuovi modelli che avranno un impatto sulle strategie e sulle prospettive operative. Gli attori nell’ambito bancario devono essere coinvolti in questo nuovo scenario, supportati da nuovi strumenti in grado di coniugare il panorama attuale con le nuove tecnologie. Infine, le aziende di ITC, i media e le grandi aziende tecnologiche sono i nuovi arrivati nel settore dei servizi finanziari. Le applicazioni emergenti di FinTech sono forze dirompenti, capaci di trasformare il settore dei servizi finanziari rendendo le transazioni più veloci, più economiche, più sicure e trasparenti. Il nostro corso offre un quadro generale del settore finanziario e fornisce alcune conoscenze specifiche sull’innovazione in termini di organizzazione / processi / infrastrutture / applicazioni.

Torluccio Giuseppe

Questo corso propone un approccio alternativo allo studio dei mercati finanziari: la finanza comportamentale. Questo approccio parte dal presupposto che il principio della razionalità degli investitori è contraddetta sia dalla ricerca psicologica che dall’evidenza empirica. Il corso offre un’introduzione di questo argomento e include i risultati della finanza comportamentale per aiutare a comprendere molte questioni irrisolte della finanza tradizionale. Gli aspetti psicologici legati al confronto rispetto a controparti/consulenti finanziari automatizzati, anziché umani, saranno discussi all’interno del corso.

Marinelli Nicoletta

Il corso si concentra sugli aspetti finanziari seguendo il ciclo di vita di iniziative innovative a partire dalla loro nascita. Queste giovani imprese di solito richiedono sostanziali finanziamenti esterni nelle prime fasi per creare occupazione, crescita, contributi sociali ed entrate fiscali nel loro futuro. I finanziamenti bancari non sono disponibili per queste iniziative e, pertanto, tutti i fondi devono essere raccolti da altre fonti, ad es. Da amici, familiari, business angels oppure da intermediari finanziari professionali, i cosiddetti fondi di venture capital e private equity. Oltre a questi canali tradizionali, le imprese possono raccogliere fondi utilizzando le piattaforme digitali (crowdfunding) o le tecnologie basate su blockchain (ICO).

Groh Alexander

Il corso “Sustainable Finance and ESG Investing” esplora l’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni finanziarie e negli investimenti. Gli studenti apprenderanno come gli investimenti sostenibili possono generare valore a lungo termine e al termine del corso saranno in grado di applicare strategie ESG in ambito finanziario, rispondendo alla crescente domanda di investimenti responsabili.

Il corso “Business Planning” fornisce le competenze necessarie per sviluppare un piano aziendale solido e strategico. Gli studenti impareranno a definire obiettivi chiari, analizzare il mercato, elaborare strategie di crescita e gestire le risorse in modo efficace. Con un focus su analisi finanziaria, marketing e gestione del rischio, il corso prepara i partecipanti a creare piani aziendali che possano guidare il successo di nuove imprese o progetti aziendali.

Il corso fornisce un quadro di riferimento per la comprensione e l’analisi delle decisioni di investimento e finanziarie delle aziende. Le lezioni e le letture forniscono un’introduzione alle tecniche del Valore Attuale, al Capital Budgeting, alle decisioni sulla struttura del capitale, al costo del capitale aziendale, alle offerte di capitale iniziale e finale e un’introduzione alla gestione del rischio aziendale. La maggior parte degli argomenti presentati durante il corso saranno anche analizzati e studiati con un approccio basato sulla lettura di casi studio.

Bajo Emanuele

Il corso analizza le regole e i meccanismi attraverso cui le imprese sono governate e gestite. Il tema centrale del corso è la relazione d’agenzia: i manager, che controllano le attività dell’impresa, sono inclini a massimizzare la propria utilità in luogo di quella degli investitori. Quali sono le conseguenze di questo comportamento sul valore dell’impresa? Quali strumenti e incentivi possono riallineare gli interessi dei manager a quelli dei portatori di capitale? Il corso approfondisce i modelli di governance in relazione agli assetti proprietari, con particolare attenzione all’Europa continentale, dove la proprietà è spesso caratterizzata dalla presenza di un azionista di controllo.

Barbi Massimiliano

METODOLOGIA

Il Master è pensato per offrire basi teoriche solide, integrate fin da subito da applicazioni pratiche, per preparare gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro con sicurezza e competenza. Le attività didattiche sono progettate per essere pratiche ed esperienziali, favorendo un apprendimento efficace e una valutazione completa da parte dei docenti.

Il percorso combina lezioni frontali, analisi di casi aziendali, lavori di gruppo e presentazioni aziendali, offrendo un approccio interattivo. Inoltre, le master lectures tenute da esperti del mondo imprenditoriale, accademico e politico, insieme a numerose opportunità di confronto con le imprese attraverso l’analisi di case history, arricchiscono ulteriormente l’esperienza formativa.

CAREER DEVELOPMENT

Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.

L’internship è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 90% degli studenti è inserito in azienda.

Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.

Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:

  • Scrittura CV e Cover Letter
  • Creazione di un efficace profilo Linkedin
  • Come affrontare un’intervista di lavoro

Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:

  • Colloqui iniziali di orientamento
  • Colloqui specifici focalizzati sul proprio piano di carriera
  • Continuo supporto agli studenti attraverso sessioni one – to – one

p

Alumni

Nicolò Venturi – ITALIA

Founder, società di consulenza in Merger & Acquisition
Master in Finance (A.A. 2022/2023)

"Il Master è un percorso avventuroso che vi permetterà di comprendere meglio le competenze che le aziende del mondo finanziario richiedono e applicano ogni giorno. Questo percorso mi ha permesso di conoscere a fondo il sistema bancario di oggi, i mercati finanziari e capire come si stanno evolvendo grazie alla digitalizzazione e alle tecnologie dirompenti. Questo Master mi ha anche permesso di stringere amicizia con compagni da tutto il mondo, un'esperienza che non dimenticherò mai. Infine, ma non meno importante, questo corso mi ha spronato ad aprire la mia società di consulenza in Merger & Acquisition."

Juan Pablo Soriano – Messico

Assiociate Product Manager, N26
Master in Finance (A.A. 2020/2021)

"Viviamo in un ambiente in continua evoluzione, dove abbracciare il cambiamento non è più un optional. Il Master mi ha fornito un quadro completo delle tecnologie all'avanguardia e di come le organizzazioni ne traggano vantaggio per creare e modificare i modelli di business e raggiungere l'efficienza operativa. Inoltre, il solido background in finanza unito alle competenze tecnologiche mi hanno dato una preparazione fondamentale per entrare nel settore bancario ed arrivare al punto in cui sono oggi. "

AZIENDE

Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:

  • Invio di CV Book
  • Condivisione di opportunità di tirocinio
  • Presentazioni aziendali
  • Career day
  • Project work aziendali
  • Attività in aula con testimonianze da parte di Manager e/o professionisti HR

Inoltre, le aziende sostengono gli studenti del Master in Finance, attraverso borse di studio, opportunità professionali, career fair e testimonianze aziendali.

Le aziende che hanno collaborato con noi nel 2023/2024:

ACCENTURE AMPLIFON AUTOCLUB BAKER HUGHES BE SHAPING THE FUTURE CAMPARI CHAMPION EUROPE CRIF ELI LILLY EY GENERALI INTESA SAN PAOLO INTUITECH MANAGEMENT SOLUTIONS MEDIOLANUM NTT DATA PHILIP MORRIS INTERNATIONAL PRIMA SIDERA PWC SCS CONSULTING SUPERNOVAE LABS TAAK TULIPS UNIDO UNIPOLSAI VERSACE

COSTI

La quota di iscrizione al Master è di euro 14.800 (iva esente) da corrispondersi in tre rate:

  • Prima rata: 1.850 euro
  • Seconda rata: 7.000 euro
  • Terza rata: 5.950 euro

La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School.
La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lectures su invito. Negli spazi esterni della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.

Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita

PRESTITI SULL'ONORE

Per maggiori informazioni su possibili finanziamenti, contattaci via mail: finance@bbs.unibo.it

BORSE DI STUDIO

Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione degli studenti più meritevoli borse di studio parziali da 6.000€ e da 4.000€. Le borse di studio verranno conferite in base a criteri di merito agli studenti che occuperanno le posizioni più alte in fase di selezione. Gli studenti più alti in graduatoria saranno coloro che avranno non solo un solido background accademico e/o professionale, ma anche coloro che avranno dimostrato di essere i più motivati a partecipare al corso. I vincitori verranno informati al momento dell’ammissione.

REQUISITI

Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:

  • Laurea di primo livello (conseguita entro la data di chiusura delle immatricolazioni del round di selezione alla quale si partecipa)
  • Ottimo livello di lingua inglese

L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione positiva della prova di selezione in linea con il numero di posti disponibili. La prova di selezione, che si svolge online, consiste in un test attitudinale e un test di lingua inglese propedeutici per l’accesso al colloquio motivazionale in lingua inglese.

PROCESSO DI AMMISSIONE

Il processo prevede di:

  1. Registrarsi su “Studenti Online” collegandoti al sito studenti.unibo.it
  2. Selezionare: Master di I livello > Master in Finance
  3. Versa la quota di partecipazione alla selezione (60 euro)
  4. Carica online i documenti richiesti:
  • Curriculum Vitae in inglese
  • Lettera motivazionale in inglese
  • Lettere di referenze in inglese (facoltative)
  • Fotografia di riconoscimento
  • Fronte e retro documento di identità/passaporto
  • Se disponibile, certificato GMAT o GRE con punteggio superiore a 550 (GMAT) o equivalente (GRE). Coloro che sono in possesso di questo certificato non dovranno svolgere il test attitudinale scritto.
  • Se disponibile, certificato di conoscenza della lingua inglese (TOEFL, IELTS o CAMBRIDGE) che certifichi livello minimo B2 secondo il quadro di riferimento europeo. Coloro che sono in possesso di questo certificato non dovranno svolgere la prova di lingua scritta.
  • Per lauree ottenute in Italia: Autocertificazione di laurea triennale col dettaglio degli esami sostenuti e relative votazioni
  • Per lauree ottenute all’estero: Dichiarazione di Valore (da richiedere in ambasciata Italiana nel paese in cui si è ottenuto il titolo) o Diploma Supplement (da richiedere all’università in cui si è conseguito il titolo). Nel caso in cui il candidato non riesca ad ottenere Dichiarazione di Valore o Diploma Supplement al momento dell’iscrizione, potrà temporaneamente sostituirlo con un Conditional Enrolment Form, che verrà inviato dopo l’iscrizione da finance@bbs.unibo.it

 

Per ulteriori indicazioni gli studenti che hanno conseguito una laurea all’estero sono invitati a leggere attentamente le indicazioni riportate nella pagina qui di seguito: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/traduzione-autenticita-e-valore-dei-titoli-di-studio-esteri

Per informazioni riguardo al processo di selezione, ti invitiamo a scaricare il Bando di Selezione e i relativi allegati.

BANDO UNICO_MASTER UNIVERSITARI BANDO_MASTER IN FINANCE ISTRUZIONI OPERATIVE FORM SCELTA INDIRIZZO CONDITIONAL ENROLLMENT FORM

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Fissa il tuo colloquio di orientamento

     
     
Back To Top