OBIETTIVI
Il Master in Business Management – Tourism, Heritage and Events vuole creare manager capaci di avere una visione sistemica che metta in contatto settori oggi non sempre collegati come turismo, cultura e organizzazione di eventi.
In dialogo con Università e Istituzioni del territorio, questo Master permette di acquisire competenze trasversali indispensabili nella gestione manageriale di un settore in espansione come quello del turismo e degli eventi culturali, la cui richiesta negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale.
Consolidare la crescita anche in ottica di sostenibilità è necessario per garantire un futuro alle aziende che si occupano di turismo e cultura, e saper gestire un mondo che chiede esperienze più che semplici viaggi è indispensabile per poter svolgere al meglio questo ruolo.
Grazie al Career Service di Bologna Business School, che personalizza il percorso di inserimento nel mondo del lavoro per ogni studente e fornisce supporto per la ricerca dell’internship finale in una delle aziende del network globale di BBS, il Master in Business Management garantisce un placement superiore al 90% entro sei mesi dalla conclusione. Il percorso include un progetto annuale di Business Plan su una propria idea di impresa o start-up, tre Company Project Work settoriali, workshop per lo sviluppo di competenze trasversali e gli MGI Incontri, meeting serali ed informali con manager.
A CHI SI RIVOLGE
Giovani laureati con un’ottima conoscenza della lingua inglese che vogliono acquisire competenze specifiche nel campo della gestione del patrimonio culturale e dell’organizzazione di eventi nel settore turistico.
Il network internazionale di BBS è garanzia di successo per chi partecipa al Master in Business Management – Tourism, Heritage and Events, uno dei percorsi formativi più innovativi e all’avanguardia della Scuola.
OPPORTUNITÀ DI CARRIERA
Creare employability è uno degli scopi principali di Bologna Business School che, grazie al lavoro del Career Service, a disposizione dello studente per disegnare con lui il futuro percorso manageriale, e all’internship di fine Master in una delle aziende globali o delle Istituzioni del territorio partner del network internazionale BBS, rende il Master in Business Management – Tourism, Heritage and Events una chiave di volta per una brillante carriera nel mondo della gestione del patrimonio artistico e del turismo di alta fascia.
Event project manager, Heritage project manager, Hotel manager e Communication and PR manager sono solo alcuni dei ruoli cui ambire dopo un percorso di studi sfidante che trasforma la passione per bellezza e cultura in un sicuro futuro professionale.
Scopri come combinare le tue passioni e le tue attitudini con il tuo futuro percorso professionale, contattando il Program Manager: businessmanagement@bbs.unibo.it