Bologna Business School Bologna
Business School

Master in Business Management – Tourism, Heritage and Events

GESTIRE IL VIAGGIO, CONSERVARE LA CULTURA, CREARE EVENTI: IL TUO FUTURO NEL MANAGEMENT

OBIETTIVI

Il Master in Business Management – Tourism, Heritage and Events vuole creare manager capaci di avere una visione sistemica che metta in contatto settori oggi non sempre collegati come turismo, cultura e organizzazione di eventi.

In dialogo con Università e Istituzioni del territorio, questo Master permette di acquisire competenze trasversali indispensabili nella gestione manageriale di un settore in espansione come quello del turismo e degli eventi culturali, la cui richiesta negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale.

Consolidare la crescita anche in ottica di sostenibilità è necessario per garantire un futuro alle aziende che si occupano di turismo e cultura, e saper gestire un mondo che chiede esperienze più che semplici viaggi è indispensabile per poter svolgere al meglio questo ruolo.

Grazie al Career Service di Bologna Business School, che personalizza il percorso di inserimento nel mondo del lavoro per ogni studente e fornisce supporto per la ricerca dell’internship finale in una delle aziende del network globale di BBS, il Master in Business Management garantisce un placement superiore al 90% entro sei mesi dalla conclusione. Il percorso include un progetto annuale di Business Plan su una propria idea di impresa o start-up, tre Company Project Work settoriali, workshop per lo sviluppo di competenze trasversali e gli MGI Incontri, meeting serali ed informali con manager.

A CHI SI RIVOLGE

Giovani laureati con un’ottima conoscenza della lingua inglese che vogliono acquisire competenze specifiche nel campo della gestione del patrimonio culturale e dell’organizzazione di eventi nel settore turistico.

Il network internazionale di BBS è garanzia di successo per chi partecipa al Master in Business Management – Tourism, Heritage and Events, uno dei percorsi formativi più innovativi e all’avanguardia della Scuola.

OPPORTUNITÀ DI CARRIERA

Creare employability è uno degli scopi principali di Bologna Business School che, grazie al lavoro del Career Service, a disposizione dello studente per disegnare con lui il futuro percorso manageriale, e all’internship di fine Master in una delle aziende globali o delle Istituzioni del territorio partner del network internazionale BBS, rende il Master in Business Management – Tourism, Heritage and Events una chiave di volta per una brillante carriera nel mondo della gestione del patrimonio artistico e del turismo di alta fascia.

Event project manager, Heritage project manager, Hotel manager e Communication and PR manager sono solo alcuni dei ruoli cui ambire dopo un percorso di studi sfidante che trasforma la passione per bellezza e cultura in un sicuro futuro professionale.

Scopri come combinare le tue passioni e le tue attitudini con il tuo futuro percorso professionale, contattando il Program Manager: businessmanagement@bbs.unibo.it


key facts

Formato

Full-time

Lingua

inglese

Inizio

Gennaio 2026

Sede

Bologna

CFU/ECTS

60

Durata

12 mesi


Carriere e Aziende

L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Business Management - Tourism, Heritage and Events.
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internship è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 90% degli studenti è inserito in azienda.

Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.
Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda.

Le aziende che hanno collaborato con noi nel 2023/2024:

AIRBNB AUTODROMO DI IMOLA B&B HOTELS BOLOGNA FIERE CANOSSA EVENTS CARPIGIANI FONDAZIONE TEATRO COMUNALE BOLOGNA ITALIAN EXHIBITION GROUP KERING OUTLETS LABORATORIO DELLE IDEE LAVAZZA LUPAIA HOTEL MUSE FIRENZE PHILIPS TOYOTA MATERIAL HANDLING THE SOCIAL HUB TRUE ITALIAN EXPERIENCE VINHOOD


ALUMNI

FEDERICA MARRONE – ITALIA

General Director Assistant, BolognaFiere

“Dopo la Laurea Magistrale ho deciso di intraprendere un percorso formativo che mi desse la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro in maniera concreta. Per questo ho scelto la BBS, un percorso stimolante che mi ha permesso di crescere sia sul fronte personale che professionale. A questa crescita hanno contribuito sicuramente i tre project work, i quali mi hanno consentito di potenziare alcune soft skills e competenze di team working oggi richieste in ambito lavorativo. Il confronto costante con i professori e manager, ha fatto sì che noi studenti avessimo un’immagine reale e chiara dei settori di nostro interesse, permettendoci di creare un solido network valido anche per il futuro. Il Master è un’esperienza intensa, dinamica e coinvolgente in cui il team della BBS saprà guidarvi con competenza.”

MATILDE RINAUDO – ITALIA

Professional Congress Manager, Studio ER Congressi

“Dopo la laurea, avevo ben chiari in mente i miei obiettivi professionali e il Master BBS mi ha di intraprendere la strada giusta per raggiungerli. Ho potuto consolidare ed implementare le conoscenze teoriche e tecniche, nonché migliorare, grazie alla struttura del master, molte soft skills tra cui il team work, il public speaking e la relazione con le aziende tramite i project work con i quali ci si addentra nelle dinamiche di un’impresa. Un percorso altamente formativo e di crescita personale, che per me ha rappresentato la possibilità di completare gli studi, permettendomi di intraprendere il percorso professionale che desideravo all’interno del mondo degli eventi.”

Fondazione Bologna University Business School · info@bbs.unibo.it
P.I.- C.F. 02095311201

Logo Equis
PROFESSIONAL MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT

TOURISM, HERITAGE AND EVENTS


Investi in un'esperienza che cambierà la tua vita. Inserisci nome, cognome, e-mail, numero di telefono e scarica la brochure.

     
     
PROFESSIONAL MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT

TOURISM, HERITAGE AND EVENTS


Investi in un'esperienza che cambierà la tua vita. Inserisci nome, cognome, e-mail, numero di telefono e scarica la brochure.