OBIETTIVI
Il Master in Sustainability Transition Management ambisce a fornire ai suoi partecipanti competenze avanzate per guidare il cambiamento in settori chiave come industria, energia, sistemi urbani, agricoltura e mobilità.
Perché scegliere questo Master:
– Carriera di successo: Network internazionale, Career Service dedicato e internship garantiscono opportunità concrete.
– Eccellenza accademica: Bologna Business School, in collaborazione con l’Università di Bologna, leader in Italia per la sostenibilità.
– Esperienza globale: Una settimana di lezioni all’Università di Galway, partner BBS.
– Formato ibrido e internazionale: 12 mesi, part-time, 80% online e 20% in presenza.
Il legame di Bologna Business School con Università di Bologna, prima per sostenibilità in Italia secondo il Ranking QS Sustainability 2024, garantisce a chi frequenta questo Master di avere una formazione manageriale di primo livello affiancata allo studio più all’avanguardia dei temi di sostenibilità ambientale e sociale.
A CHI SI RIVOLGE
Giovani laureati e giovani professionisti ambiziosi con ottima conoscenza dell’inglese, pronti a intraprendere una carriera e diventare leader della sostenibilità.
Il Master in Sustainability Transition Management fornisce competenze manageriali grazie all’expertise unica di Bologna Business School, prima in Europa e tra le prime nel mondo per lo studio delle pratiche di transizione verso sostenibilità economica, ambientale e sociale.
OPPORTUNITÀ DI CARRIERA
Il network internazionale BBS, affiancato dal lavoro del Career Service, strumento dedicato agli studenti per decidere con loro gli step necessari a pianificare una brillante carriera, e l’internship finale mettono i partecipanti al Master in Sustainability Transition Management in condizione di ambire a ruoli come ESG Manager, Sustainability Project Manager, Sustainability Consultant e molti altri in un settore trasversale che riguarda tutti i business del presente e del futuro.
Per chi invece ha già esperienza, si offre l’opportunità di affrontare una sfida concreta attraverso un project work. Questo permetterà di dimostrare le proprie capacità e di mettere in pratica quando appreso durante i mesi di lezione.
L’Italia è il luogo giusto per migliorare le proprie competenze sulla transizione alla sostenibilità e per sviluppare una nuova mentalità pronta per la “nuova normalità”.