New Space Economy – professioni

Space Industry Manager

Uno Space Industry Manager supervisiona e gestisce operazioni e strategie a livello aziendale nel settore spaziale. Può lavorare per aziende private che operano nel settore spaziale commerciale, enti governativi, o agenzie spaziali. Le sue responsabilità includono la gestione delle operazioni quotidiane, la pianificazione strategica, la gestione delle risorse e l’interazione con i principali stakeholder.

A seconda del livello di esperienza, il salario può variare significativamente[1]. Possiamo indicare RAL tra i 40.000 e i 60.000 euro all’anno per una figura junior e tra gli 80.000 e i 120.000 euro per un professionista senior in Europa; tra i 50.000 e i 70.000 dollari all’anno per un junior, tra i 100.000 e i 150.000 dollari per un senior nel mercato globale.

 

Business Development Manager New Space

Un Business Development Manager nel settore “New Space” si concentra sulla crescita commerciale delle aziende spaziali, esplorando nuove opportunità di mercato, partnership, e sviluppando strategie per attrarre investitori e clienti. Lavora a stretto contatto con i team di marketing, finanza e ricerca.

Capace di analizzare il mercato, gestire i progetti e con una approfondita conoscenza delle normative del settore aerospaziale, un Business Development Manager junior può ambire in Europa a uno stipendio annuo tra i 45.000 e i 65.000 euro; negli USA e nel mercato globale tra i 55.000 e gli 80.000 dollari. Una figura senior tra gli 85.000 e i 130.000 euro all’anno in Europa, tra i 100.000 e i 160.000+ dollari nel mercato globale.

 

Product Manager Space Technologies

Il Product Manager in ambito tecnologico spaziale si occupa della gestione del ciclo di vita di un prodotto tecnologico, come un satellite, un sistema di comunicazione spaziale o una nuova tecnologia per i razzi. Lavora per garantire che il prodotto soddisfi i requisiti di mercato, tempi di consegna e budget.

La specificità del settore porta il Product Manager in ambito tecnologico spaziale a guadagnare più della media dei colleghi: per un profilo junior il range si attesta tra i 50.000 e i 70.000 euro/anno per il mercato europeo, tra i 60.000 e i 90.000 dollari per quello globale. Un senior può ambire a cifre tra i 90.000 e i 130.000 euro all’anno in Europa e tra i 110.000 e i 160.000 dollari all’anno in USA e nel mondo.

 

Space Financial Analyst o Space Investment Manager

Lo Space Financial Analyst analizza la redditività e i rischi degli investimenti legati alle tecnologie spaziali, alle aziende che operano nello spazio o alle missioni spaziali. Nel mercato sempre più rilevante delle missioni spaziali private, come nelle agenzie spaziali dei vari Paesi del mondo, uno Space Investment Manager gestisce portafogli di investimento specificamente orientati verso il settore spaziale, valutando opportunità di finanziamento, fusioni e acquisizioni.
Nel mercato europeo, un profilo giugno può guadagnare tra i 45.000 e i 65.000 euro all’anno, un senior tra gli 80.000 e i 120.000. Nel mercato globale, tra i 55.000 e gli 80.000 dollari all’anno per un junior e tra i 100.000 e i 150.000+ per un senior.

 

Space Policy Analyst o Consultant

Uno Space Policy Analyst o Consultant è una figura professionale da poco al centro di un mercato in rapidissima espansione. Il suo ruolo riguarda l’analisi delle politiche spaziali globali, delle normative e delle questioni legali legate all’esplorazione spaziale. Questi professionisti lavorano spesso per enti governativi, agenzie spaziali o aziende di consulenza, supportando la definizione di strategie e regolamentazioni per il settore spaziale.

Gli stipendi annui per queste figure si attestano tra i 40.000 e i 60.000 euro/anno nel mercato europeo e tra i 70.000 e i 100.000 dollari/anno nel business globale per un profilo junior. Tra i 70.000 e i 100.000+ euro/anno e tra i 90.000 e i 130.000+ dollari/anno per profili senior nel mercato globale.

 

Aerospace Operations Manager

Un Aerospace Operations Manager si occupa della supervisione e ottimizzazione delle operazioni quotidiane in aziende aerospaziali, come le operazioni di volo, la manutenzione degli aerei, la logistica dei componenti e il supporto alle missioni spaziali.

Le sue competenze sono relative alla gestione operativa, alla pianificazione logistica, alla gestione della sicurezza e delle operazioni di volo.
In Europa, un Aerospace Operations Manager può aspettasi in media guadagni tra i 50.000 e i 70.000 euro all’anno; tra i 60.000 e i 90.000 dollari nel mercato globale.

Una figura senior può ambire a stipendi tra 80.000 e 90.000 euro/anno in Europa e tra 80.000 e 120.000 dollari/anno in USA e nel mondo.

 

Per chi ha un background ingegneristico, si aprono le porte di professioni più tecniche, come:

 

Aerospace Engineer

Un Aerospace Engineer progetta, sviluppa, testa e ottimizza veicoli aerei e spaziali, tra cui aerei, satelliti, razzi e droni. L’ingegnere aerospaziale può lavorare su diversi aspetti della progettazione, come la meccanica, la termodinamica, l’elettronica, la propulsione, l’avionica e la navigazione.

Ha conoscenze avanzate in ingegneria meccanica, fluidodinamica, termodinamica, elettronica, materiali aerospaziali, progettazione CAD e software di simulazione.

Un professionista junior può ambire a guadagni annui in Europa tra i 40.000 e i 60.000 euro, nel mercato globale tra i 50.000 e gli 80.000 dollari. Per posizioni senior, gli stipendi si inquadrano tra i 70.000 e i 120.000 euro/anno in Europa e tra i 90.000 e 150.000 dollari/anno nel mercato globale.

 

Avionics Engineer

Un Avionics Engineer progetta, sviluppa e testa i sistemi elettronici di bordo che vengono utilizzati in aerei e veicoli spaziali. Questi sistemi includono radar, comunicazioni, navigazione e controllo automatico del volo.

Si occupa di elettronica avanzata, software di avionica, sistemi di comunicazione e navigazione, programmazione.

Questa figura professionale junior può guadagnare in Europa tra i 40.000 e i 60.000 euro/anno; senior tra i 70.000 e i 110.000+ euro/anno. Nel mercato globale si arriva a cifre che oscillano tra i 50.000 e gli 80.000 dollari all’anno per un junior e tra i 90.000 e i 150.000+ dollari all’anno per un senior.

 

Spacecraft Engineer

Lo Spacecraft Engineer si occupa della progettazione e dello sviluppo di veicoli spaziali, inclusi satelliti, sonde, stazioni spaziali e razzi. Questi professionisti sono responsabili del funzionamento ottimale dei veicoli spaziali e della loro capacità di resistere alle condizioni estremamente difficili dello spazio. È un esperto di ingegneria elettronica e meccanica, propulsione spaziale, materiali resistenti alle alte temperature e radiazioni, analisi dei dati spaziali.

Uno Spacecraft Engineer può ambire in Europa a stipendi tra i 40.000 e i 60.000 euro/anno per un junior; tra gli 80.000 e i 120.000+ euro/anno per un senior. Nel mercato globale si arriva a cifre che oscillano tra i 50.000 e i 75.000 dollari all’anno per un junior e tra i 100.000 e i 150.000+ dollari all’anno per un senior.

 

Flight Test Engineer

Il Flight Test Engineer è responsabile di progettare e condurre test sui veicoli aerei e spaziali per valutarne le prestazioni e la sicurezza. Questo professionista analizza i dati dei test di volo e lavora a stretto contatto con i progettisti per migliorare i modelli e risolvere eventuali problemi.

Ha conoscenze avanzate di aerodinamica, telemetria, sistemi di controllo del volo, software di simulazione e raccolta dati.

Un professionista junior in questo settore può ambire a un reddito annuale, in Europa, tra i 45.000 e i 60.000 euro; tra i 55.000 e gli 85.000 dollari negli USA e nel mondo. Un senior può arrivare a guadagnare all’anno tra i 70.000 e i 100.000 euro in Europa, tra i 90.000 e i 130.000+ dollari nel mercato globale.

 

Satellite Systems Engineer

Un Satellite Systems Engineer è responsabile della progettazione, implementazione e gestione dei sistemi di satelliti, incluse le comunicazioni satellitari e i satelliti di monitoraggio della Terra. Si occupa della parte tecnica e gestionale legata alla missione satellitare.

Con un background in ingegneria elettronica, è un professionista esperto di sistemi di comunicazione satellitare, software di simulazione, analisi dei dati.

Per un Satellite Systems Engineer junior, gli stipendi variano tra i 40.000 e i 60.000 euro/anno in Europa e tra i 50.000 e i 75.000 dollari/anno nel mercato globale. Per figure senior, le cifre arrivano a un range compreso tra 70.000 e 100.000 euro/anno in Europa e tra 90.000 e 130.000 dollari/anno nel mercato globale.

 

[1] per tutte le figure professionali analizzate i salari variano a seconda dI Paese e città: nelle principali capitali europee (Londra, Berlino, Parigi) gli stipendi sono mediamente più alti che nel resto dell’UE. Per il mercato globale consideriamo i Paesi avanzati extra UE, facendo una media tra gli stipendi in USA, Sud America, Cina e Russia.

Fonti: Glassdoor, Indeed, LinkedIn