Sales manager: di cosa si occupa e come diventare direttore commerciale

Aprile 4, 2025

Che cosa fa un sales manager?

Il sales manager è il responsabile della gestione vendite all’interno di un’azienda. Il suo compito principale è quello di sviluppare e implementare strategie commerciali per aumentare il fatturato e migliorare le performance del team di vendita.
Questa figura professionale deve, quindi, saper definire obiettivi di vendita e monitorare le performance; gestire e coordinare il team commerciale; analizzare il mercato per identificare nuove opportunità di business; relazionassi coi clienti e negoziare contratti e collaborare col reparto marketing per sviluppare strategie efficaci.

 

Percorso di carriera del sales (junior, executive, specialist, manager)

La carriera in ambito sales segue generalmente un percorso di crescita che prevede diversi livelli.
Sales Junior: inizia con compiti operativi e di supporto.
Sales Executive: si occupa della gestione diretta dei clienti e delle trattative commerciali.
Sales Specialist: sviluppa competenze specifiche su prodotti o settori di mercato.
Sales Manager: guida il team di vendita e definisce le strategie commerciali.
Direttore Vendite / Direttore Commerciale: ruoli di leadership con responsabilità strategiche e decisionali a livello aziendale.
Per raggiungere le posizioni più alte, è fondamentale acquisire esperienza, migliorare le capacità di leadership e avere una visione strategica del mercato.

 

Che differenza c’è tra direttore vendite e direttore commerciale?

Molti confondono il direttore vendite con il direttore commerciale, ma ci sono alcune differenze chiave tra i due ruoli: il direttore vendite si concentra esclusivamente sulla gestione della forza vendita, sulle strategie di vendita e sugli obiettivi di fatturato. Il direttore commerciale ha una visione più ampia e strategica, occupandosi anche di marketing, sviluppo prodotto e gestione clienti a livello globale.
Il direttore commerciale ha quindi una responsabilità più ampia e un ruolo più strategico all’interno dell’azienda.

 

Quanto guadagna un sales manager?

Lo stipendio di un sales manager varia in base all’esperienza, al settore e all’azienda per cui lavora. In Italia, un sales manager con esperienza media può guadagnare tra i 3.000 e i 5.000 euro al mese, mentre un professionista senior può arrivare fino a 8.000-10.000 euro al mese, soprattutto se lavora in grandi aziende o nel settore tecnologico e farmaceutico.
Oltre alla retribuzione fissa, spesso il sales manager ha accesso a bonus e incentivi basati sulle performance, che possono aumentare significativamente il compenso totale.
Nel mondo, queste cifre mediamente aumentano, soprattutto nelle grandi aziende del lusso e delle tecnologie.

 

Cosa studiare per diventare sales manager?

Per diventare sales manager, è importante avere una formazione universitaria in ambito economico e commerciale e approfondire tematiche sales e marketing in una scuola di alta formazione.

Bologna Business School, con la sua Faculty internazionale e i suoi corsi improntati alla praticità e all’acquisizione di competenze subito spendibili sul mercato offre diversi corsi che possono portare a iniziare – o potenziare – una carriera da sales manager.

Il Master Universitario Analytics and AI for Marketing, full time, in lingua inglese e della durata di 12 mesi, è un programma pensato per formare professionisti capaci di usare dati e tecnologie avanzate per sviluppare strategie di marketing e vendita innovative. L’unione tra cultura digitale e capacità di trasformare analisi complesse in soluzioni efficienti è il plus di un percorso di studi per giovani laureati, con un’ottima conoscenza della lingua inglese, pronti a entrare da protagonisti nel mondo del lavoro.

Il Master Universitario Applied Marketing and Sales porta il cliente al centro del business. Master di 12 mesi, full time in lingua inglese, è un percorso formativo dedicato ai giovani laureati che vogliono ottenere tutti gli strumenti necessari a comprendere e gestire i due aspetti fondamentali dell’area vendite di un’azienda: prodotto e cliente. Con un approccio sistemico e l’obiettivo di fornire i suoi partecipanti di visione globale, pensiero strategico, mentalità flessibile e ottime capacità comunicative, questo Master vuole formare Brand e Product Manager, Marketing Manager, Sales Manager e altre figure professionali del settore, capaci di crescere in azienda e offrire nuovi spunti e competenze all’avanguardia.

Il Master Universitario Digital Marketing and Communication, full time, 12 mesi in lingua inglese, è disegnato per quei giovani laureati che vogliono trovare, in un contesto multiculturale, competenze e strumenti all’avanguardia per affrontare un settore di business in continua e rapida evoluzione, per rispondere alle richieste del mondo della comunicazione di oggi. Vero e proprio incubatole di idee e tecniche subito spendibili, questo piano di studi affianca alle conoscenze specifiche un percorso di sviluppo personale sui temi della comunicazione e della leadership.

Il Master Universitario Business Administration – Retail Management and E-Commerce è un percorso formativo in lingua italiana, della durata di 12 mesi e full time, dedicato a giovani laureati che vogliono sviluppare competenze strategiche e operative sia nel retail fisico che in quello digitale. Nuovi modelli di vendita e distribuzione, strategie e tecnologie legate al mondo digitale si uniscono alle competenze di negoziazione e logistica per formare sales manager, buyer, trade marketing manager, altamente formati e con una base di competenze acquisite anche tramite il lavoro pratico svolto nei mesi di internship previsti dal Master.

Il Master Executive Sales and Marketing, part time, weekend in formula hybrid (parte online, parte in presenza), in lingua italiana e della durata di 12 mesi, è un programma completo che permette di sviluppare una visione integrata delle attività relative sia alla funzione sales che a quella marketing di un’azienda. È pensato per quei professionisti che vogliono potenziare le capacità strategiche di gestione operativa dei processi, dalla pianificazione alla valutazione della performance commerciale.
Competenze di marketing management, per saper gestire campagne promozionali efficaci e di sales management, per approfondire le tematiche relative alle reti commerciali fanno di questo Master un programma completo ed altamente specializzato, dedicato ai futuri leader del settore.

L’Open Program Trade Marketing & Sales Management è un percorso formativo part time, in presenza di 10 giornate e svolto in lingua italiana. È pensato per quei manager sales, trade marketing e marketing che vogliono diventare più efficaci nella complessa gestione dei canali distributivi.
Pensato per fornire un vantaggio competitivo alle aziende che operano nel largo consumo, il corso permette ai suoi frequentanti di accrescere l’efficacia delle attività verso il consumatore; di affinare le politiche commerciali e il governo dei canali distributivi, con una forte attenzione alla sostenibilità economica; di migliorare la competitività sul mercato intermedio.

L’Open Program Shopper Marketing, part time, on campus, in lingua italiana della durata di 5 giornate risponde ai manager che intendono approfondire la disciplina dello shopper marketing, funzione sempre più spesso affiancata alla più tradizionale consumer marketing. Grazie a un approccio interdisciplinare, questo corso permette di acquisire metodologie, strumenti ed expertise per avviare o consolidare l’attività di shopper marketing in azienda.

L’Open Program Digital Marketing & Communication, part time, in presenza e della durata di 7 giornate, si svolge in italiano e vuole intrecciare le diverse competenze digitali necessarie a sviluppare un approccio integrato tra marketing e comunicazione.
Con un’ampia panoramica sul mondo digitale, questo percorso rende possibile immaginare ogni attività online e offline come un momento di un sistema unico e complesso: in questo panorama, si possono identificare obiettivi e sviluppare strategie di web marketing efficaci per operare su siti in rete o social media.

L’Open Program Sales Management nasce dallo studio del business dei Paesi anglosassoni, che per primi hanno colto la necessità di modificare l’approccio a questa funzione in ragione dei cambiamenti di contesto del mercato, sempre più rapidi e complessi. Comprendere le dinamiche di vendita, l’importanza del servizio al cliente, dalla negoziazione B2B al customer relationship management, è la chiave di questo corso dedicato ai middle manager che vogliono ampliare le proprie competenze in area sales management e ai sales account desiderosi di arrivare a ruoli apicali nella propria funzione.

Per diventare un sales manager è necessaria una combinazione di formazione, esperienza pratica e capacità manageriali. Il percorso di crescita è ben definito, con opportunità di avanzamento fino ai ruoli di direttore vendite o direttore commerciale.
Bologna Business School, grazie al suo network, grazia di contatti in tutto il mercato globale, è una via d’accesso privilegiata al business internazio



ISCRIZIONE

Back To Top