Sostenibilità Aziendale. Esempi e strategie di economia sostenibile

Febbraio 6, 2025

La sostenibilità aziendale rappresenta oggi uno degli aspetti più rilevanti nella strategia di crescita di un’impresa. Le aziende, sempre più sensibili agli impatti che le proprie attività hanno sull’ambiente e sulla società, mirano ad adottare pratiche che non solo rispondano alle esigenze del mercato, ma rispecchino anche una crescente consapevolezza sociale e ambientale.
Ma come possono le aziende diventare sostenibili? Quali sono le principali tecniche e strategie? In che modo la sostenibilità è legata alla finanza e all’economia? E quali sono gli esempi di aziende che stanno facendo la differenza, in Italia e nel mondo?

 

Come possono diventare sostenibili le aziende?

Il percorso di un’azienda verso la sostenibilità passa attraverso alcuni step fondamentali: implementare politiche e strategie che promuovano l’efficienza ambientale, la responsabilità sociale e la trasparenza economica, innovare e progettare nuovi prodotti durevoli, facilmente riciclabili e fabbricati con materiali a basso impatto, migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni gestendo tutta la filiera. Ancora, considerare l’impatto sociale delle proprie attività, adottando politiche che favoriscano la diversità, l’inclusione, il benessere dei dipendenti e il coinvolgimento delle comunità locali in progetti di sviluppo.
Si tratta di un approccio olistico che riguarda ogni aspetto del business, dal design dei prodotti e dei processi produttivi, alla gestione delle risorse naturali, fino alla promozione di un modello economico circolare.

 

Quali sono le principali tecniche di sostenibilità aziendale?

Tutto ruota attorno all’integrazione di pratiche ecologiche, economiche e sociali in ogni fase del ciclo produttivo e commerciale.
La transizione dall’economia lineare (produci, usa ed elimina) a un modello di economia circolare è una delle tecniche più rivoluzionarie: le imprese che aderiscono a questo modello cercano di riutilizzare i materiali, riciclare i prodotti e ridurre al minimo i rifiuti. Un esempio tipico è l’adozione del “design for disassembly”, dove i prodotti vengono progettati in modo che possano essere facilmente smontati e riciclati.
A questo va affiancato il Green Supply Chain Management: tecnica che implica la selezione di fornitori e partner che adottano pratiche ecologiche e socialmente responsabili. Un esempio di buona pratica potrebbe essere la scelta di materiali riciclati o biodegradabili per la produzione e l’adozione di trasporti ecologici per ridurre l’impronta di carbonio.
Un’altra tecnica chiave per la sostenibilità è l’adozione di pratiche per migliorare l’efficienza energetica, come l’installazione di impianti fotovoltaici, il riciclo dell’acqua, e l’utilizzo di materiali da costruzione ecologici. Molte aziende stanno trasformando i propri edifici in “green buildings”, che consumano meno energia e hanno un impatto ambientale ridotto.
Ancora, le imprese stanno sempre più integrando la sostenibilità nel loro modello di business. Questo implica non solo offrire prodotti ecologici, ma anche ridefinire l’intera catena di valore verso una visione sostenibile, dalla produzione al consumo finale, passando per il trasporto e la distribuzione.

 

Esempi di aziende sostenibili in Italia

In Italia, da sempre avanguardia della ricerca in fonti energetiche alternative (tra i primi al mondo nell’uso dell’idroelettrico), molte aziende stanno adottando pratiche sostenibili per rispondere alle sfide ambientali e sociali.
Daviness, prima BCorp italiana, si impegna da sempre nella ricerca di un impatto positivo su società e ambiente attraverso pratiche concrete: l’attenzione alla presenza femminile in azienda, all’assunzione di giovani talenti e l’intento di diventare Net Zero (emissioni nette zero di gas serra) entro il 2050.
Enel è una delle principali aziende italiane a livello internazionale che ha adottato una strategia di sostenibilità a lungo termine: ha investito massicciamente in energie rinnovabili, con l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050. La transizione verso fonti rinnovabili rappresenta un punto centrale della sua strategia e del suo storytelling.
Luxottica: il colosso italiano dell’occhialeria ha implementato pratiche ecologiche in tutta la filiera produttiva, dal design dei suoi occhiali fino alla gestione dei rifiuti.
Barilla, con il suo impegno per una filiera agroalimentare sostenibile, ha lanciato diverse iniziative volte alla sostenibilità, come l’utilizzo di grano coltivato in modo responsabile e la riduzione dei consumi energetici nelle sue fabbriche.

 

Cosa si intende per economia o finanza sostenibile?

L’economia sostenibile si riferisce a un modello di sviluppo che promuove tutto ciò che ha a che fare con la sostenibilità, come le tecniche sopra elencate. Si tratta di integrare nelle decisioni finanziarie criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), valutando non solo la redditività a breve termine di un progetto, ma anche le sue implicazioni sul pianeta e sulle persone.
Il concetto di finanza sostenibile include la creazione di strumenti finanziari responsabili, come i green bonds, che permettono di finanziare progetti che abbiano un impatto positivo sull’ambiente, e l’integrazione dei principi ESG nelle politiche aziendali. Le aziende che aderiscono a questi principi tendono ad attrarre investimenti più stabili e duraturi, poiché gli investitori sono sempre più attenti alle pratiche di sostenibilità.

 

Le strategie di sostenibilità aziendale sono ormai imprescindibili per tutte le imprese che vogliono affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali del futuro. Adottare tecniche come l’economia circolare, il green supply chain management e migliorare l’efficienza energetica non solo risponde alle aspettative di un consumatore sempre più consapevole, ma rappresenta anche un’opportunità per le aziende di ridurre i costi e migliorare la propria competitività.
Per tutto questo, la formazione di alto livello è il punto di partenza imprescindibile.

Bologna Business School è all’avanguardia per quanto riguarda le tematiche legate alla sostenibilità con l’ambizione di trasformare la teoria in azioni pratiche: grazie alla sua Iniziative for Sustainable Society and Business, basata sui tre strategic pillars di apprendimento, disseminazione e impatto, BBS è capace di offrire un’integrazione tra sapere teorico e sviluppo di progettualità senza pari. Il suo network internazionale e la faculty d’eccellenza sono garanzia di un approccio pragmatico e capace di introdurre immediatamente nel mondo del lavoro, e in questa direzione sono pensati i suoi programmi di formazione.
Il tema della sostenibilità è al centro di moltissimi programmi di BBS: dall’MBA Sustainability and Innovation, programma full-time, in lingua inglese di dodici mesi accreditato EFMD, al Professional Master in Business Management – Green Management and Sustainable Businesses, fino ai Master Executive Sustainability Transition Management e Sustainability and Business Innovation, i percorsi formativi d’eccellenza della Scuola si pongono tra i più innovativi in Europa per le tematiche di sostenibilità.
Al fianco di questi, Bologna Business School propone programmi verticali, incentrati su tematiche ricorreste dal mercato, con lo scopo di fornire conoscenze e strumenti utili a entrare immediatamente nell’area di business della sostenibilità, come l’Open Program ESG e Finanza Sostenibile e l’Open Program Sustainability Reporting, dedicati a un aspetto fondamentale come la reportistica di sostenibilità e le norme ESG.
Tra gli altri, l’Open Program Business Sustainability & Circular Economy, pensato per un’immersione verticale sul tema della sostenibilità aziendale, è un esempio di percorso che punta ad approfondire le questioni più rilevanti del tema sostenibilità, traducendo il sapere in applicazione pragmatica.

Bologna Business School, da sempre in prima linea nello sviluppo di percorsi formativi all’avanguardia sul tema sostenibilità, è oggi il miglior punto di partenza possibile per iniziare una brillante carriera che unisca alle ambizioni lavorative il desiderio di avere un impatto positivo sul nostro pianeta, la nostra società e cultura.



ISCRIZIONE

Back To Top